Su YouTube: Alta Via della Valmalenco 4: Chiareggio-Rif. Palù

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Chiareggio-Alpe Fora-Rifugio Longoni-Rifugio Palù
7 h
1000
E
SINTESI. Ci portiamo sul limite orientale di Chiareggio, saliamo a sinistra alle case di Corti, entriamo poi in un fresco bosco e, superato il torrente della val Novasco, saliamo, con una lunga diagonale verso nord-est, fino a raggiungere il limite inferiore dell'alpe Fora, sul lato occidentale della val Forasco. Il sentiero risale verso nord i prati inferiori dell'alpe e, dopo un ultimo ripido tratto, guadagna il pianoro che prelude alla conca dell'alpe. Superato un torrentello, raggiungiamo la conca dell'alpe Fora, a 2053 metri, splendido terrazzo, impreziosito da un piccolo specchio d'acqua. Proseguiamo verso sud-est: attraversata l'alpe, dobbiamo superare, con una salita non severa, una fascia di lisce rocce, prima di raggiungere un trivio al quale proseguiamo diritti, raggiungendo, dopo pochi minuti, la bandiera italiana, che precede di poco il rifugio Longoni (m. 2450). Dopo la sosta al rifugio, torniamo indietro per breve tratto al trivio, prendiamo a sinistra e scendiamo verso sud-est, seguendo un sentiero che, ben presto, attraversa un bel boschetto di pini mughi, prima di congiungersi con la strada sterrata che dai Prati della Costa, sopra san Giuseppe, sale verso l'ex rifugio Entova-Scerscen. Raggiunta la strada, seguiamo la segnalazione per il rifugio Palù e proseguiamo in leggera salita, verso nord-est, finché, dopo aver attraversato un torrentello, in corrispondenza di un tornante sx, troviamo l'indicazione della deviazione a destra che ci fa staccare dalla strada per effettuare una lunga traversata verso sud-est. Il primo tratto supera una fascia di grandi massi. Dopo aver attraversato il torrente Entovasco, iniziamo a salire gradualmente, trovando ogni tanto una traccia di sentiero, alternata a tratti in cui sono ancora i massi a farla da padrone. Ai tratti in salita si succedono anche brevi discese fino al'abbandonata alpe Sasso Nero. Ad una discesa che ci permette di superare un valloncello segue una nuova, faticosa ma ultima risalita, che ci fa guadagnare di nuovo una quota di poco superiore ai 2300 metri. Coi affacciamo all'ampia conca del lago Palù verso la quale scendiamo diretti fra pini mughi, fino all'alpe Roggione. Qui pieghiamo a destra ed in breve siamo al rifugio lago Palù (m. 1947), poco sopra le rive del lago Palù.

 

 

APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP

APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP- 2

 

 

 

 

 

Ripartiamo, dunque, da Chiareggio, per effettuare la quarta tappa che si configura come una lunga traversata panoramica.
Il primo tratto, da Chiareggio all'alpe Fora, può essere percorso in due modi diversi.
Il più lungo prevede la salita all'alpe dell'Oro, seguendo la strada che entra nella valle del Muretto e sale al passo. All'alpe si lascia la strada per imboccare a destra un sentiero che effettua una lunga traversata, poco sotto la quota 2100, fino all'alpe.

La seconda variante permette di risparmiare un'ora circa di cammino, ed offre scorsi panoramici non meno affascinanti.
Se la scegliamo, dobbiamo portarci all'ingresso di Chiareggio, dove troviamo le indicazioni della quarta tappa dell'alta via, che ci fanno imboccare, sulla sinistra, una strada carrozzabile, la quale, dopo un breve tratto, conduce ad un breve sentiero mineralogico, dove troviamo gli esempi delle diverse rocce che caratterizzano il variegato panorama della Valmalenco.
 

Seguendo i segnavia (che fino all'alpe Fora sono nella maggior parte dei casi bandierine rosso-bianco-rosse, spesso sovrapposte ai triangoli gialli dell'alta via) e lasciando alle nostre spalle le case di Corti (m. 1638), entriamo poi in un fresco bosco e, superato il torrente della val Novasco, saliamo, con una lunga diagonale verso nord-est, fino a raggiungere il limite inferiore dell'alpe Fora, sul lato occidentale della val Forasco.
All'uscita dal bosco si impongono subito alla nostra attenzione due cime, il pizzo Tremoggia (m. 3441, a sinistra nella foto) ed il pizzo Malenco (m. 3438). il primo è di grande interesse, in quanto presenta la particolarità di essere rivestito di roccia dolomitica. 





Alla sua sinistra si trova, su una ben visibile depressione del crinale, il passo di Tremoggia (m. 3014), al quale si sale abbastanza facilmente dal rifugio Longoni.





 




Non meno interessante è il panorama che ci si offre sul lato opposto, cioè verso sud-ovest: qui è la parete nord del monte Disgrazia ad imporsi, ma, a differenza di quanto accade durante la terza tappa, qui il suo volto appare meno selvaggio e più armonioso e simmetrico.



 






Il sentiero risale i prati inferiori dell'alpe e, dopo un ultimo ripido tratto, guadagna il pianoro che prelude alla conca dell'alpe.





 


Superato un torrentello, raggiungiamo la conca dell'alpe Fora, a 2053 metri, che si configura come un grande e splendido terrazzo, impreziosito da un piccolo specchio d'acqua, nel quale si specchiano il monte Disgrazia e l'intera testata della val Sissone. Fa piacere, in questo luogo gentile, sostare per passare in rassegna le cime che abbiamo incontrato più da vicino durante la terza tappa.







L'alpe è chiusa, a monte, da alcune cascate, che scendono dagli scuri gradoni rocciosi.

L'alta via prosegue verso sud-est: attraversata l'alpe, dobbiamo superare, con una salita non severa, una fascia di lisce rocce, prima di raggiungere un trivio: i cartelli ci indicano che scendendo a destra raggiungiamo la strada per San Giuseppe, salendo a sinistra ci dirigiamo verso il passo di Tremoggia. Noi, però, proseguiamo diritti, raggiungendo, dopo pochi minuti, la bandiera italiana, che precede di poco il rifugio Longoni.

 



Il rifugio è posto a 2450 metri, su un terrazzo roccioso panoramico dal quale si domina l'alta Valmalenco e si gode di un'ottima visuale sulla parete nord del monte Disgrazia e sulla testata della val Sissone.
Siamo al punto più alto della tappa, ed a circa metà del percorso, per cui una sosta è quanto mai opportuna.




 




Ritemprate le energie, torniamo al trivio e scendiamo verso sud-est, seguendo un sentiero che, ben presto, attraversa un bel boschetto di pini mughi, prima di congiungersi con la strada sterrata che dai Prati della Costa, sopra san Giuseppe, sale verso l'ex rifugio Entova-Scerscen.



 



Raggiunta la strada, seguiamo la segnalazione per il rifugio Palù (che lo indica a 4 ore di cammino) e proseguiamo in leggera salita, verso nord-est, finché, dopo aver attraversato un torrentello, in corrispondenza di un tornante sinistrorso, troviamo l'indicazione della deviazione a destra che ci fa staccare dalla strada per effettuare una lunga traversata  verso sud-est.


Il primo tratto di questa traversata è piuttosto faticoso, perché dobbiamo superare una fascia di grandi massi; le segnalazioni sono però veramente abbondanti, per cui non possiamo perderci.
Dopo aver attraversato il torrente Entovasco, iniziamo a salire gradualmente, trovando ogni tanto una traccia di sentiero, alternata a tratti in cui sono ancora i massi a farla da padrone.


 



Ai tratti in salita si succedono anche brevi discese, in uno scenario solitario e selvaggio.
Verso nord est la montagna mostra un volto arcigno e quasi scorbutico, costituito da speroni rocciosi e grandi ammassi di sfasciumi.
Si distingue facilmente uno sperone più avanzato rispetto agli altri, denominato il Castello.


Oltrepassato lo sperone, si raggiunge l'alpe Sasso Nero (m. 2304), posta ai piedi del grande fianco sud-occidentale del Sasso Nero (m. 2919).
Ad una discesa che ci permette di superare un valloncello segue una nuova, faticosa ma ultima risalita, che ci fa guadagnare di nuovo una quota di poco superiore ai 2300 metri, su un piccolo terrazzo dal quale, finalmente, si mostra lo scenario più gentile dell'alpe e del lago Palù.

A questo punto il sentiero piega a destra (sud-est) e scende deciso in un bosco di pini mughi.
Ai pini mughi si sostituiscono gradualmente gli abeti, mentre il sentiero piega leggermente a destra.
Lo scampanio delle mucche (se percorriamo l'alta via nel periodo estivo) sembra un ritorno alla vita dopo una traversata del deserto. Ecco infatti, al termine della discesa, l'alpe Roggione (m. 2007), dalle cui belle baite scendiamo verso destra, raggiungendo, in breve, il rifugio Palù.
 





Il rifugio è posto a 1947 metri, e costituisce il punto d'appoggio per il pernottamento: la quarta tappa, infatti, dopo circa sette ore di cammino ed un dislivello in salita effettivo di circa 1000 metri, termina qui.





 




In attesa del tramonto non possiamo però mancare di scendere sulle rive del bellissimo lago Palù (m. 1921), dove, se non c'è troppa gente, spira un senso di pace e di armonia che ci pervade nel profondo.

 

GALLERIA DI IMMAGINI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout