Da Chiareggio al rifugio Palù
Su YouTube: Alta Via della Valmalenco 4: Chiareggio-Rif. Palù
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
Punti di partenza ed arrivo |
Tempo necessario |
Dislivello in altezza in m. |
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti) |
Chiareggio-Alpe Fora-Rifugio Longoni-Rifugio Palù |
7 h |
1000 |
E |
SINTESI. Ci portiamo sul limite orientale di Chiareggio, saliamo a sinistra alle case di Corti, entriamo poi in un fresco bosco
e, superato il torrente della val Novasco, saliamo, con una lunga diagonale
verso nord-est, fino a raggiungere il limite inferiore dell'alpe Fora,
sul lato occidentale della val Forasco. Il sentiero
risale verso nord i prati inferiori dell'alpe e, dopo un ultimo ripido tratto, guadagna
il pianoro che prelude alla conca dell'alpe. Superato un torrentello,
raggiungiamo la conca dell'alpe Fora, a 2053 metri, splendido terrazzo, impreziosito da un piccolo specchio d'acqua. Proseguiamo verso sud-est: attraversata l'alpe, dobbiamo superare, con
una salita non severa, una fascia di lisce rocce, prima di raggiungere
un trivio al quale proseguiamo diritti, raggiungendo, dopo
pochi minuti, la bandiera italiana, che precede di poco il rifugio Longoni (m. 2450). Dopo la sosta al rifugio, torniamo indietro per breve tratto al trivio, prendiamo a sinistra e scendiamo verso sud-est, seguendo un sentiero che,
ben presto, attraversa un bel boschetto di pini mughi, prima di congiungersi
con la strada sterrata che dai Prati della Costa, sopra san Giuseppe,
sale verso l'ex rifugio Entova-Scerscen. Raggiunta
la strada, seguiamo la segnalazione per il rifugio Palù e proseguiamo in leggera salita, verso nord-est,
finché, dopo aver attraversato un torrentello, in corrispondenza
di un tornante sx, troviamo l'indicazione della deviazione a
destra che ci fa staccare dalla strada per effettuare una lunga traversata
verso sud-est. Il primo tratto supera una fascia di grandi massi. Dopo aver attraversato il torrente Entovasco, iniziamo a salire
gradualmente, trovando ogni tanto una traccia di sentiero, alternata a
tratti in cui sono ancora i massi a farla da padrone.
Ai tratti in salita
si succedono anche brevi discese fino al'abbandonata alpe Sasso Nero. Ad una discesa
che ci permette di superare un valloncello segue una nuova, faticosa ma
ultima risalita, che ci fa guadagnare di nuovo una quota di poco superiore
ai 2300 metri. Coi affacciamo all'ampia conca del lago Palù verso la quale scendiamo diretti fra pini mughi, fino all'alpe Roggione. Qui pieghiamo a destra ed in breve siamo al rifugio lago Palù (m. 1947), poco sopra le rive del lago Palù. |
APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP- 2
Ripartiamo, dunque, da Chiareggio,
per effettuare la quarta tappa che si configura come una lunga traversata
panoramica. |
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||
|
Copyright © 2003 - 2023 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2023 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout