Dal rifugio Marinelli al rifugio Bignami
Su YouTube: Alta Via della Valmalenco 6: Rif. Marinelli-Rif. Bignami
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP - Apri qui una galleria di immagini
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Tocchiamo in essa, proprio sui 2983 metri della bocchetta di Caspoggio, il punto più alto dell'intera alta via. Ci attende anche una breve esperienza di risalita di un ghiacciaio, la vedretta di Caspoggio, annidato a settentrione della cima di Caspoggio (m. 3136, vedi foto a sinistra) e delle cime di Musella. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() La salita verso la bocchetta ci permette di ammirare da vicino altri due giganti del gruppo del Bernina, che nella precedente tappa ci sono rimasti nascosti. Si tratta del piz Argient (m. 3915) e del piz Zupò (m. 3995, vedi foto a destra), le cui lisce e monolitiche pareti suscitano una vivida impressione di potenza e solennità. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Più lontane e defilate, ma sempre regali appaiono, infine, a nord-ovest le ormai familiari cime dei pizzi Roseg, Scerscen e Bernina.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() La bocchetta è una spaccatura nell'aspro crinale roccioso che congiunge la punta Marinelli (m. 3182) alla cima di Caspoggio (m. 3136).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() In primo piano si aprono davanti ai nostri occhi le valli Confinale e Poschiavina, naturali porte sulla più grande Val Poschiavina, in territorio svizzero. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ...fino a raggiungere i primi massi di un largo vallone detritico.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() La bocchetta rimane visibile ancora per un buon tratto, finché la traccia, raggiunto il limite di una sorta di ampio balcone, comincia a scendere più decisamente, serpeggiando fra i massi del vallone.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Nell'ulteriore discesa non mancano i motivi di interesse panoramico: alla nostra destra ottima è la visuale sul pizzo Scalino (m. 3323) e sulla sua vedretta,...
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ...mentre a sinistra comincia ad aprirsi lo scenario della vedretta di Fellaria Orientale, che si stende sotto le propaggini orientali della testata della Valmalenco, chiusa dal piz Varuna (o pizzo Verona, m. 3453).
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Guardando di nuovo a destra, scorgiamo la tozza e massiccia mole del fianco nord-orientale del Sasso Moro (m. 3108), a destra del quale si mostra anche la forca di Fellaria (m. 2819), che, al termine di un vallone detritico, permette di scendere, attraverso un vallone gemello, nell'alta valle di Musella; vi è infatti un percorso segnalato che conduce fin nei pressi del rifugio Carate Brianza.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Scesi ormai all'alpe Fellaria (m. 2401), possiamo tornare ad ammirare, alla nostra sinistra, la poderosa mole del piz Argient e del piz Zupò, sotto i quali si stende la vedretta di Fellaria.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Da essa scendono diversi torrentelli, che superano l'ultimo gradone roccioso con fragorose cascate.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Dall'alpe Fellaria la bocchetta torna a farsi visibile, ormai lontana, alle nostre spalle.
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Copyright © 2003 - 2022 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2022 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout