GALLERIA DI IMMAGINI; APRI QUI UNA MAPPA SULLA BASE DI GOOGLE MAP; CARTE DEL PERCORSO; ALTRE ESCURSIONI -
LA LEGGENDA DELLA CROCE DI AMBRIA

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Bivio per Ambria-Passo Brandà-Val Venina-Bivio per Ambria
7 h
1270
E
SINTESI. Da Piateda saliamo sulla strada per Piateda Alta, fino ad incontrare, ad un tornante sx, sulla destra la strada che se ne stacca e si inoltra in Val Venina, fino alla centrale Edison. Qui inizia una pista che alterna fondo in cemento e fondo sterrato e che, dopo un paio di chilometri, propone un bivio: prendendo a destra si raggiunge, dopo 2,2, km, ad Ambria. La strada per Ambria è chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati (anche se si può acquistare l'autorizzazione presso il municipio di Piateda). Raggiunta Ambria, attraversiamo il paese e portiamoci sulla sinistra, valichiamo un ponticello ed incamminiamoci su una mulattiera segnalata da segnavia bianco-rosso-bianchi, fra dalla vegetazione e dai massi disordinati, a causa di numerose slavine nella stagione primaverile. Dopo il primo tratto, in leggera salita, incontriamo un piccolo sbarramento, in corrispondenza del quale ci riportiamo a destra (per noi) del torrentello. Raggiungiamo poi, dopo un’ulteriore modesta salita che ci fa superare la baita Zappello (m. 1480), la soglia superiore di un vasto pianoro, nel quale è possibile trovare un piccolo specchio d’acqua. Al termine della piana, troviamo una pista che, in breve, ci porta alle baite Dossello (m. 1593). Proseguiamoe sempre verso la testata della valle, sul suo lato destro (per noi), raggiungendo il limite di una fascia di bassa vegetazione. Non faticheremo a trovare, sul limite del pascolo, il sentiero che, con diversi tornanti, supera un gradino di soglia e ci porta ai pascoli di quota 1700-1800. Qui ritroviamo i segnavia rosso-bianco-rossi della Gran Via delle Orobie. Poco più in alto intercettiamo la GVO e seguendo i segnavia traversiamo verso destra, alle baite Cigola (o Scigula, m. 1870), una delle quali è stata attrezzata come bivacco, con brande e stufa (dal 16/09/2017 rifugio Gianmario Lucini). Lasciando ad una certa distanza una croce in legno, saliamo ad un ultimo pianoro sassoso: sul suo limite, dopo aver scorto il segnavia su un grande masso, cominciamo a piegare a sinistra, salendo ad una traccia che, con andamento un po’ ripido, porta al piccolo intaglio del passo di Brandà (m. 2360) , una piccola porta erbosa che ci apre lo scenario dell’alta Val Venina. La discesa avviene facilmente, con qualche tornante dettato dai segnavia ed un ultimo tratto un po’ più ripido, sempre su un tranquillo versante erboso, con qualche roccetta. Sul fondovalle prendiamo a destra e passiamo vicino alla Vena di Venina. Scendiamo ad un bivio al quale prendiamo a destra scendendo e passando a sinistra del torrente Venina (seguiamo i segnavia che ci guidano su un sentiero non sempre evidente). Ci portiamo così all'Alpe Venina (m. 2017). Superiamo, poi, le baite Dossello (m. 1946) e dei Maghi (m. 1900), raggiungendo la casera Vecchia (m. 1839), dove la traccia piega a destra e supera di nuovo, su un ponticello, il torrente, per poi scendere a percorrere il lato orientale (destro) del grande invaso di Venina (m. 1823). Scendiamo sempee sul lato destro della Valle sulle Scale di Venina, fino al maggengo di Precarè (m. 1464) e ad Ambria.


Val Caronno e Val Venina

Fra le numerose traversate possibili nella compagine delle valli orobiche, quella fra valle di Ambria e val Venina ha numerosi elementi che militano a suo favore: punto di partenza e di arrivo coincidono, il che evita la necessità di disporre di due automobili; la lunghezza non è eccessiva (6-7 ore) ed il percorso non presenta passaggi difficili; i luoghi toccati offrono numerosi spunti di interesse panoramico e storico; una parte importante del percorso coincide con un segmento significativo dell’Alta Via delle Orobie, sezione Sentiero Bruno Credaro. Eppure si tratta di una traversata assai poco frequentata, e le valli toccate non sono certo fra le più conosciute sul versante orobico valtellinese. Vediamo allora di effettuarla insieme.
Le due valli interessate costituiscono il ramo occidentale di quell’ampia diramazione di valli nelle Orobie centrali che ha come rami orientali la val Vedello e la val Caronno (ben più conosciuta per la presenza del rifugio Mambretti) e che confluisce in un’unica vallata nel tratto terminale (denominata Val Venina), il cui sbocco è immediatamente ad ovest di Piateda. Portiamoci, dunque, a Piateda, staccandoci dalla ss. 38 dello Stelvio ad uno dei diversi svincoli che troviamo fra la fine della tangenziale ad est di Sondrio e Chiuro.
Da Piateda imbocchiamo la comoda strada che sale verso Piateda alta e prestiamo attenzione ai cartelli: quando incontriamo quello della frazione Previsdomini, seguito da un tornante destrorso con una strada che si stacca per Pusterla, proseguiamo per un buon tratto fino al primo tornante sinistrorso. Qui si stacca una strada più stretta (segnalazioni per Vedello, rifugio Mambretti, Val Venina), che si addentra per 5,5 km circa sul fianco orientale della Val Venina, con un tracciato diretto (attenzione: la carreggiata è piuttosto stretta), fino alla centrale Edison. Qui inizia una pista che alterna fondo in cemento e fondo sterrato e che, dopo un paio di chilometri, propone un bivio: i cartelli segnalano che prendendo a sinistra si raggiunge, dopo 1 km, Agneda, mentre prendendo a destra si sale, dopo 2,2, km, ad Ambria.


Val Caronno e Val Venina

Putroppo la strada per Ambria è chiusa al traffico dei veicoli non autorizzati (anche se si può acquistare l'autorizzazione presso il municipio di Piateda - Tel. 0342 370.221; Fax 0342 370.598; e-mail: acpiateda@provincia.so.it; orari di apertura: Martedì e giovedì:  ore 08:00 - 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00; Lunedì, mercoledì e venerdì: ore 08:00 - 14:00 -; nei giorni festivi è possibile ritirare un permesso giornaliero presso il Bar che sta di fronte al Municipio), per cui ci tocca lasciare l’automobile nei pressi del bivio (a quota 1100 m. circa) e sobbarcarci mezzora di cammino per giungere al paesino, posto a 1325 metri proprio nel punto in cui valle di Ambra e val Venina confluiscono.
Ecco come lo descrive la Guida alla Valtellina della sezione valtellinese del CAI (1884, II edizione): "Da Vedello, volgendo a destra, si sale in tre quarti d'ora, lungo un'angusta valle, ad Ambria (1360 m.), povero villaggio sepolto fra rupi, dove è una quiete che manca di fascino. Gli abitanti durante l'estate attendono ai pascoli e alla raccolta del fieno, nel lungo inverno fabbricano scale, sedie e culle, gerle e campaggi, e così traggono di che vivere. Il parroco è per essi sacerdote, maestro, medico e consigliere, ed è anche per gli alpinisti che visitano questi luoghi una vera provvidenza, perché presso di lui, che tiene osteria, possono sempre trovare modesto alloggio e di che mangiare."


Ambria

Ambria è oggi abitata solo nei mesi della buona stagione, ma in passato ebbe grande importanza: nonostante la sua posizione di nucleo montano raggiungibile solo con lunga marcia dal piano o da altri nuclei di media montagna, godette, fin dal medio-evo, di grande vitalità, soprattutto grazie ai commerci con la bergamasca per le valli di Ambria (passo Cigola) e Venina (passo Venina), costituiti in gran parte dai minerali estratti in queste valli. Non stupisce, quindi, che Ambria sia menzionata, insieme ai comuni della Valtellina, nell'Estimo generale del 1531: da esso risultano case e dimore per un valore complessivo di 19 lire, orti che hanno un valore complessivo di 1 lira, 25 pertiche di campi del valore di 11 lire, 88 pertiche di prati e pascoli per 35 lire; boschi e proprietà comuni per 25 lire, una segheria del valore di 1 lira; il valore complessivo dei beni è valutato 96 lire (per avere un termine di paragone, il valore complessivo dei beni di Piateda è valutato 8253 lire, quello dei beni di Boffetto è di 2950 lire). Non stupisce neppure che, nel 1589 Feliciano Ninguarda, vi trovasse 20 famiglie (100-120 abitanti, con dato congetturale) e che vi fosse la vice-cura (viceparrocchia) legata alla chiesetta di San Gregorio. Ecco quel che scrive:
"A due miglia abbondanti da Piateda vi è la Valle detta di Ambria in cui trovansi due chiese, una nella contrada di Ambria, dedicata a San Gregorio, che è vicecurata soggetta all'arcipretura di Tresivio da cui dista otto miglia, l'altra fuori dall'abitato, dedicata a San Bartolomeo Apostolo: in questa vallata vi sono oltre venti famiglie cattoliche".


Ambria e l'imbocco della Val Venina

L'antichità del borgo (testimoniato nel 1254; il Quadrio afferma che era già abitato nel secolo XI), nato molto probabilmente dalla colonizzazione di pastori provenienti, nel medio-evo, dal versante bergamasco, è, infine, testimoniata da ulteriori elementi. L'etimo, innanzitutto, peraltro incerto: forse è da un nome etrusco, "Amre" o dalla base prelatina "ad-umbrivo", nel significato di "in ombra"; forse è dalla radice germanica "ambr", per "acqua". Nel tardo medio-evo, infine, venne costituita la singolarissima (per il luogo) entità feudale del ducato di Ambria, che ricadeva nei domini dei Visconti di Milano (signori, dopo il 1335, della Valtellina), e vi fu eretto un castello, di proprietà della potente famiglia degli Ambria; ducato e castello non sopravvissero alla dominazione delle Tre Leghe Grigie, iniziata nel 1512. Restano, oggi, i ruderi della torre (Toor de Ambria), a sud di Ambria e ad ovest del sentiero per la Val Venina, un manufatto con base quadrata di 8 metri per lato.


Ambria

Portale medievale ad Ambria

Non fu però l'inizio di una decadenza verticale. Nel 1861 Ambria contava 83 persone mentre nel 1938 risiedevano permanentemente ad Ambria 224 abitanti, soprannominati "càa" (cani), secondo l'antica consuetudine di battezzare gli abitanti delle diverse frazioni di un comune con soprannomi vagamente denigratori.
Nel secondo dopoguerra iniziò un progressivo spopolamento. L'ultimo abitante a risiedervi stabilmente fu Arrigo Filippini. Dopo la sua morte (1958), il paese è rimasto per buona parte dell'anno deserto, anche se nella bella stagione la vita torna a rifiorire per le numerose famiglia che vi salgono per la villeggiatura.


Il lago di Zappello in una fase di "minima"

Merita assolutamente una visita la chiesetta di san Gregorio, edificata nel 1615 su quel che restava di una chiesetta preesistente. Nei secoli passati vi era custodita una pregevole e grande croce in legno, ora nella casa parrocchiale di Fusine, croce legata ad una singolare leggenda. Nel Seicento la adocchiarono e rubarono, si narra, due abitanti della bergamasca, che si diedero alla fuga risalendo in tutta fretta a Val Venina. Prima, però, che potessero varcare il passo di Venina, il cielo si fece scuro e cominciò a piovere a dirotto, ma non comune pioggia, bensì una densa pioggia di sangue. I due furono colti da terrore di fronte a quel chiaro segno dell'ira divina e lasciarono la croce sotto una grande roccia, prima di proseguire la fuga. Gli abitanti di Ambria, scoperto il furto, vennero presi dallo sconforto, ma qualcuno udì un misterioso scampanellio, come di una capra che si fosse persa sulle balze delle Scale di Venina. Decisero di vederci chiaro e si incamminarono verso la valle. Lo scampanellio li precedeva, era sempre un po' più avanti, ma nessuna animale si vedeva, e così per l'intero solco della valle.


Salendo in Valle d'Ambria

Quando giunsero in prossimità della sua testata, là dove il sentiero si impennava per salire al passo di Venina, il suono si fece più debole e scomparve. Si fermarono, quindi, smarriti, ma qualcuno notò una sagoma nota sporgere da un roccione. Era la croce, e la recuperarono levando al cielo preghiere di lode e di ringraziamento. Oggi la croce torna nella chiesetta di Ambria solo in occasione della festa della Madonna della Neve, la seconda domenica di agosto.


Baita Cigola rifugio Gianmario Lucini

Nessuno scampanellio permetterà invece a noi di decidere in che senso effettuare la traversata. Propongo il senso orario, che ha il vantaggio di permetterci di gustare la discesa in val Venina quando il sole comincia a calare, il che conferisce a questa valle un fascino particolare.
Attraversato il paese, dunque, portiamoci sulla sinistra, valichiamo un ponticello ed incamminiamoci su una mulattiera segnalata da segnavia bianco-rosso-bianchi, in uno scenario reso piuttosto selvaggio dalla vegetazione e dai massi disordinati, a causa di numerose slavine nella stagione primaverile. Dopo il primo tratto, in leggera salita, incontriamo un piccolo sbarramento, in corrispondenza del quale ci riportiamo a destra (per noi) del torrentello.


Testata della Valle di Ambria

Raggiungiamo poi, dopo un’ulteriore modesta salita che ci fa superare la baita Zappello (m. 1480), la soglia superiore di un vasto pianoro, nel quale è possibile trovare un piccolo specchio d’acqua. Si tratta un pianoro che, nel periodo del disgelo o dopo abbondanti precipitazioni, si riempie d’acqua, diventando un lago, denominato lago di Zappello ("Làach dul Zapèl"), a 1502 metri (valle di Zappello - "Val dul Zapèl" - è anche il secondo nome, per così dire, della valle di Ambria). In passato il lago qualche volta a fine estate si alzava tanto da impedire per qualche tempo il ritorno delle mandrie dall'alpeggio, per cui le bestie erano costrette a nutrirsi di forglie di ontani e rametti di larice.
Nei periodi di secca, ecco invece un ampio pianoro che richiede un po’ di tempo per essere attraversato. Camminare su una superficie così regolare e piatta, al cospetto della massiccia testata della valle, in compagnia di se stessi (difficilmente troveremo altri escursionisti), suscita senza dubbio una sensazione molto singolare.
Vediamola, questa testata: sulla sinistra (est), appena a destra della ben visibile depressione del passo del Forcellino, notiamo l’affilata punta del pizzo del Salto (m. 2665); alla sua destra, la poderosa parete occidentale del pizzo dell’Omo (m. 2771), monolitica ed imponente; ancora defilata (anzi, non si vede ancora, ma avrà modo di rifarsi), l’arrotondata e simmetrica cima del pizzo del Diavolo di Tenda (m. 2916), una delle più alte vette orobiche; poi, un singolare ed ampio salto roccioso, una parete liscia che sembra messa lì per sfidare gli scalatori; infine, sul lato destro, i contrafforti del monte Aga (m. 2720). Ma guardiamo anche alle nostre spalle, perché nel brevissimo spiraglio sul versante retico, ecco affacciarsi, curiosamente, proprio le cime regine della Valmalenco e dell’intero versante, i pizzi Scerscen e Bernina (più avanti, appariranno anche il pizzo Scerscen e la Cresta Guzza.


Il monte Aga

Al termine della piana, troviamo una pista che, in breve, ci porta alle baite Dossello ("Dusèl", m. 1593), dove, d’estate, troveremo i pastori che caricano l’alpe. Guardando in alto, a destra, sul limite superiore di un gradino roccioso, notiamo una croce, presso la quale dovremo passare; il sentiero diretto, però, è poco visibile, ed i segnavia sembrano abbandonarci poco oltre le baite, per cui ci conviene proseguire lungo la medesima direttrice, che si avvicina alla testata della valle, sul lato destro (per noi), raggiungendo il limite della fascia di bassa vegetazione che ne ricopre la parte bassa del gradino che dovremo superare. Non faticheremo a trovare, sul limite del pascolo, il sentiero che, con diversi tornanti, supera questa fascia, e ci porta ai pascoli di quota 1700-1800. Qui ritroviamo i segnavia, questa volta rosso-bianco-rossi, perché si tratta dei segnavia della Gran Via delle Orobie.


La Valle di Ambria dal passo Brandà

Infatti, dopo una breve salita, intercettiamo il tratto della Gran Via che, sceso dal passo del Forcellino (m. 2245), sale al passo di Brandà (m. 2430), il punto più alto della nostra traversata. D’ora in poi, ci basterà seguire i numerosi segnavia, che ci portano, innanzitutto, con una breve traversata verso destra, alle baite Cigola ("la Scìgula", m. 1870; l'alpeggio è già citato in un documento del 1474 come "Cigole Vallis"), una delle quali è stata attrezzata come bivacco con brande e stufa (dal 16 settembre 2017 rifugio Gianmario Lucini), utilissimo, quindi, come punto di appoggio in caso di necessità. Il bivacco ricorda la splendida figura di un pensatore e poeta che ha tanto amato queste montagne. Sue le parole, che meritano un'attenta e profonda meditazione: "Saranno dunque i miti a possedere la terra / coloro che diranno: ”non facciamo più armi / non lavoreremo oltre il necessario, / vogliamo il nostro tempo per capire il / donde e il dove / vogliamo la dignità, non la ricchezza / non vogliamo sciupare nulla ma / prendere in prestito soltanto / chiedendo il permesso alla natura / per l’attimo che dura la nostra scintilla / nella magnifica notte dell’immensità / senza sogni da vendere o sogni da / comprare / vivi fino all’ultimo, eretti / con dignità davanti alla morte / salutando gli amici” / Così canteranno i miti / portando covoni di grano. / Canteranno i loro poemi / quando tornerà la bellezza dagli occhi / ridenti / alla fine d’ogni parola / al tramonto d’ogni ragione.” (da Gianmario Lucini, Sapienziali, CFR edizioni, Piateda 2013).


Forno fusorio

Attualmente (estate 2017) è dotato di cucina rustica, con camino (manca al momento la stufa ma probabilmente sarà a breve fornita dal comune di Piateda), fornello a gas, acqua corrente, (aperta nei mesi caldi), armadio pensile contenente i libri fra cui quello delle poesie di Gianmario Lucini, tavolo e due letti a castello, bagno con doccia (per ora fredda), camera contenente 2 letti a castello. Dispone anche di energia elettrica (pannello + batteria). Il rifugio è sempre aperto e incustodito.


Val Venina

L’iniziativa di attrezzare baite come ricoveri di emergenza, lungo la Gran Via, è sicuramente lodevole: uno dei motivi per i quali tale sentiero alto è poco battuto, infatti, è la carenza di punti d’appoggio. Ma torniamo a noi: eccola, un po’ più avanti, la croce che avevamo visto dal basso, ed eccolo, tondeggiante e quasi gigioneggiante il pizzo del Diavolo di Tenda, a sinistra della liscia parete di cui abbiamo detto. La Guida alla Valtellina (cit.) scrive: "Lo Stoppani, nella Guida alle Prealpi Bergamasche, chiama a giusta ragione questo pizzo il Cervino delle Prealpi Orobie: nessuna delle altre loro vette s'eleva più ardita di questa... Il pizzo del Diavolo si chiama anche dai contadini di Val d'Ambria Pizzo di Tenda".


Discesa in Val Venina

Non ci avviciniamo alla croce, ma proseguiamo, descrivendo alcuni ampi archi, per superare le balze erbose che ci separano dal passo di Brandà. Già, ma dov’è? Alcune evidenti depressioni, là in alto, davanti a noi, si candidano ad ospitare il passo, ma poi scopriremo che esso si trova su un ben più modesto intaglio, sul limite di sinistra della costiera che dal pizzo di Cigola (m. 2632) scende al Montirolo (m. 2126), che sovrasta Ambria. La suspance rimane, però, viva, fino a che guadagniamo un ultimo pianoro sassoso: sul suo limite, dopo aver scorto il segnavia su un grande masso, ci viene spontanea la considerazione: “il prossimo svelerà in quale direzione è il passo”. Infatti, cominciamo a piegare a sinistra, salendo ad una traccia che, con andamento un po’ ripido, porta al piccolo intaglio del passo di Brandà ("Pas dul Brandàa"), una piccola porta erbosa che ci apre lo scenario dell’alta Val Venina ("Val Vinina" o "Vignina").
Siamo a 2360 metri, ed abbiamo superato, in salita, circa 1270 metri, in tre ore e mezza-quattro ore. Prima di scendere, però, un ultimo sguardo alle cime che lasciamo alle spalle: il pizzo del Diavolo di Tenda, ora, appare veramente torreggiante rispetto alle altre vette. La testata della val Venina appare, invece, più modesta. La valle, nel suo insieme, si mostra, già al primo sguardo, più gentile, ma anche singolarmente spoglia: il limite del bosco è molto più in basso rispetto alle altre valli. Nesssuna causa naturale, ma l'intervento dell'uomo: la legna venne intensivamente consumata per alimentare i forni che in passato vi erano attivit, tanto che ad un certo punto i minerali dovettero essere trasportati nella vicina Valle del Liri. La gentilezza della valle si mostra subito: la discesa avviene facilmente, con qualche tornante dettato dai segnavia ed un ultimo tratto un po’ più ripido, sempre su un tranquillo versante erboso, con qualche roccetta.


Discesa in Val Venina

Eccoci, quindi, in poco tempo al tranquillo pianoro dell’alta valle, proprio nei pressi di un manufatto che attrae la nostra attenzione. Un cartello ci spiega che si tratta di un forno fusore, il forno della Vena di Venina ("Fùregn dal Fèr", m. 2165). Nei suoi pressi si trovava, infatti, la miniera di ferro più importante della zona, sfruttata già dal 1300, ed ancora attiva nella seconda metà dell’Ottocento, quando il materiale veniva portato all’altoforno di Premadio per essere fuso. Nei pressi del forno fusore, infatti, troviamo ancora qualche cumulo di materiale rossastro, residuo dell’attività estrattiva. C’è da ricordare che vi furono periodi in cui il minerale veniva portato, per la lavorazione, nella vicina valle del Livrio, attraverso il passo dello Scoltadòr ("Pas dul Scultador"), che vediamo proprio davanti a noi, insieme al sentiero che, con diverse diagonali, lo raggiunge. La prima lavorazione del ferro in questo ed in altri forni, infine, richiedeva la combustione di grandi quantità di legna, il che spiega come mai la val Venina abbia un limite boschivo molto più basso rispetto alle altre valli orobiche.
Si legge, al riguardo, nella già citata "Guida alla Valtellina": "Al di là dell'ultima casera, alle falde del monte che si alza ad oriente, si vedono alcune gallerie scavate nella roccia. Sono le gallerie di un'antica miniera (vena) di ferro carbonato. Si coltivava già sotto i Visconti, duchi di Milano e Signori per oltre un secolo (1335-1447) della Valtellina. Il Quadrio si duole perché ai tempi suoi (1755) si lasciava inerta. Più tardi il minerale per il passo della Vena veniva trasportato nella Valle del Livrio, ricca di combustibile: là subiva una prima fusione e dalla ghisa formansi proiettili ad uso di guerra. Per alcun tempo si trasportò fino a Bormio; e ora da parecchi anni la miniera è di nuovo abbandonata, come lo sono tutte le altre della Valtellina".


Val Venina

Scendiamo ancora un po’, fino al ben visibile cartello che indica un bivio: proseguendo diritti attraversiamo l’alta valle e restando sulla Gran Via delle Orobie saliamo al passo dello Scoltador, mentre piegando leggermente a destra cominciamo a scendere lungo la valle, alla volta del grande bacino di Venina che già si impone al nostro sguardo.
Noi, ovviamente, scendiamo e, nella discesa, passiamo a sinistra del torrente Venina, seguendo i segnavia che ci guidano su un sentiero non sempre evidente. Ma il terreno è tranquillo, e la discesa è molto riposante, per i piedi e per lo spirito. Il primo tratto della discesa, superato un facile saltino, ci porta alla baita dell’Alpe Venina (m. 2017), che può fungere da ricovero temporaneo in caso di necessità. Proseguiamo, scorgendo, nella finestra che si apre sul versante retico, una cima che, di primo acchito, non riconosciamo: poi, guardando bene riconosciamo il monte Disgrazia, che si mostra, da questo lato insolito, come un’affilata piramide. Superiamo, poi, le baite Dossello (m. 1946) e, tocco di esoterismo inatteso, dei Maghi ("Baita di Maghi", m. 1900), raggiungendo la casera Vecchia ("Casèra Végia", m. 1839), dove la traccia piega a destra e supera di nuovo, su un ponticello, il torrente, per poi scendere a percorrere il lato orientale (destro, per noi) del grande invaso di Venina ("Làach de Vinina", m. 1823).
Lo sbarramento, costituito da poderosi archi multipli, venne terminato nel 1926 (proseguendo la discesa potremo vedere, sul lato opposto della valle, i resti delle case del cantiere) e può contenere 11 milioni di metri cubi d’acqua. Si stende per una lunghezza di 1,5 km ai piedi della costiera scandita da pizzo Campaggio, cime Biorche, cima del Montirolo e cima Brandà. Nella bella stagione molti vi salgono per praticare la pesca sportiva. Al termine del sentiero, eccoci alla casa dei guardiani, che è anche punto da cui si possono effettuare le chiamate di emergenza al soccorso alpino.


Apri qui una fotomappa dei sentieri della Val Venina

Lo sbarramento idroelettrico ha sostituito il precedente lago naturale. È interessante leggere come lo descrive, sul finire dell’Ottocento, Bruno Galli Valerio, alpinista e naturalista, che molto amò queste montagne: “Una breve sosta sui bordi del lago (1853 m.) mi permette di costatare la presenza di una grande quantità di Cottus gobio, le cui grosse teste escono dall'acqua ai bordi del lago e di trovare in piena nidificazione, sui pendii della montagna, l'Anfhus pratensis. La valle sotto il lago è ancora così ingombra di valanghe che per scendere ad Ambria dobbiamo camminare per un lungo tratto su una specie di grande volta sotto la quale si sente il rumore del fiume. Poi Ambria appare con la sua chiesetta bianca, il suo piccolo cimitero dove l'erba nasconde le umili croci, colle sue povere case annerite dal fumo.” (Bruno Galli Valerio, “Punte e passi”, a cura di Luisa Angelici ed Antonio Boscacci, Sondrio, 1998). Ecco, invece, la descrizione offerta dalla già citata Guida alla Valtellina: "In fondo sta un ampio lago di purissime acque (1853 m.), attorno attorno su per la china dei circostanti monti appaiono ricchi pascoli, assai popolati di mandrie nella state."
Inizia l’ultima parte della discesa, sul fianco destro della valle, che ora, repentinamente, muta il suo volto, incassandosi e facendosi rocciosa ed aspra. Stiamo percorrendo il sentiero delle cosiddette Scale di Venina ("Scali de Vinina"). La denominazione fa riferimento al fatto che in diversi punti il tracciato è scavato nella roccia, ma probabilmente rimanda anche al significato di “scala” che, nel lessico lombardo, si riferisce ai salti rocciosi. Eccone la descrizione nella già citata "Guida alla Valtellina": "Sono queste scale ripidi risvolti della via scavata quasi interamente nella roccia. Superate che esse siano la strada entra in una stretta gola di selvaggia bellezza. Le nere rupi si scoscendono a picco, e giù nel profondo burrone rimoreggia il torrente." (nota: la descrizione si riferisce alla salita in Val Venina). Nel primo tratto della discesa siamo quasi sospesi su una forra cupa, poi la valle torna ad allargarsi un po’, tanto che approdiamo al maggengo di Precarè ("Precaré", m. 1464), maggengo che entrò nelle cronache della storia durante la Seconda Guerra Mondiale, per due episodi: l'erroneo lancio di armi e viveri per i partigiani effettuato nel gennaio del 1944 dagli Americani (il vero obiettivo avrebbe dovuto essere il Mortirolo) e la cattura in un agguato teso dai fascisti, nella primavera del 1944, di tre staffette partigiane.


Lago di Venina

Alla fine, ricompare, in una suggestiva prospettiva dall’alto, Ambria, cui scendiamo con un ultimo ripido tratto. Non resta che chiedere ai nostri piedi ululanti una ventina di minuti di ulteriore sopportazione, quel tanto che basta per salutare con gioia la nostra automobile, dopo 6-7 ore di cammino.

[Torna all'indice di pagina]

CARTE DEL PERCORSO SULLA BASE DI © GOOGLE-MAP (FAIR USE)

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri).

Torna ad inizio pagina

GALLERIA DI IMMAGINI

APPENDICE: Viene qui di seguito riportata la relazione di Paolo Pero, professore di Storia Naturale al Liceo “G. Piazzi” di Sondrio, sul lago di Venina (nella raccolta “I laghi alpini valtellinesi”, Padova , 1894)



Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout