SANTI (clicca qui per aprire la pagina relativa a questo giorno dal sito www.santiebeati.it): Presentazione del Signore, S. Sabatino vescovo, Maurizio

PROVERBI

A la Madona Seriöla de l'invernu sem föra, ma s'el piöv u 'l tira vent de l'invernu sem de dent (Alla Madonna Seriola siamo fuori dall'inverno, ma se piove o tira vento siamo ancora in inverno - Morbegno).
Se la Madona Candelora l'è serée el pegurée el cumpra el fée, se l'è nivul el cumpra el sìvul (se il giorno della Madonna della Candelora è sereno, il pastore compra il fieno, se è nuvoloso, compra lo zufolo: nel primo caso si annuncia, infatti, un inverno ancora lungo, nel secondo una primavera precoce; Sostila).
Il 2 febbraio esce anche l'orso dalla tana e trae dal tempo auspici analoghi a quelli visti sopra: "Se l'è serée el turna indrée, se l'è nìgul el tra un solt, un pirlu e 'n gìgul". (se è sereno torna indietro, se è nuvoloso spicca un balzo, fa una giravolta e lancia un grido di gioia - Tirano)
Al dì de la Candelora sal fa ura mulineröla da l'invèran se sè föra, sal fa serée e vént par quaranta dì an ga turna dént (il giorno della Candelora se è brutto tempo siamo fuori dell'inverno, se è sereno e ventoso ci torniamo dentro per quaranta giorni - Castione);
Se ‘l fa bèl ul dé de la Candelòra, de l'inueren en s'è fora, ma se 'l pciöf e tira uéet, de l'inueren en s'è déet
(se è bel tempo il giorno della Candelora, siamo fuori dell'inverno, ma se piove o tira vento, siamo ancora dentro l'inverno - Sirta)
Nel dì de la Madòna Candeléra se l’è nìgul am tra un salt e un gìgul se l'e serée quaranta di am torna indrée
(il giorno della Madonna Candelora se è nuvoloso spicchiamo un salto ed un grido di gioia, se è sereno il tempo torna indietro di quaranta giorni - Bianzone)
A la Madona da Ia Candelora, da l'invern sem fora, sa l'e nigul nigulasc' l'e fora l'invernasc'; sa l'e seren serenent par quaranta dì garam freit e vent (alla Madonna della Candelora dall'inverno siamo fuori; se è nuvoloso, l'inverno è finito; se è del tutto sereno, avremo quaranta giorni di freddo e vento - Poschiavo)
Sa 'l fa sul al dì da la Candelora da l'invern sem fora
(se il giorno della Candelora è soleggiato, siamo fuori dall'inverno - Poschiavo)



Per la Madona de Ziriöla, de l'invernu semm föra, ma se l'è serèn semm dent püssée ben (per la Madonna Seriola dall'inverno siamo fuori, ma se è sereno siamo ancora in pieno inverno)
Sa 'l plòf al dì dala Candelora dal'ivèrn som fóra sa 'l bùfa e 'l tira vent in dal invérn som ìnt
(Se piove il giorno della Candelora dall'inverno siamo fuori se c'è bufera e tira il vento nell'inverno siamo dentro – Livigno)
Ala Candelùra se l’è serenèl, de tüt l’invèran n’è amò ‘n tuchèl
(se è sereno alla Candelora c'è ancora un pezzo di inverno - Tirano)
Se dòpu ‘l dì dela Seriöla i rùngi fa rungiröla, de l’invèran an sa föra (se dopo il giorno della Madonna della Candelora l'acqua scorre nelle rogge, siamo fuori dell'inverno - Tirano)
Se l’è amò scür e brüt al dì dela Candiröla, dòpu quarànta dì de l’anvèren an sa föra (se è ancora scuro e brutto il giornom della Candelora, dopo quaranta giorni siamo fuori dell'inverno - Tirano)
Per la Candelora metà de dint e metà de fora
(per la Candelora metà del fieno è ancora nella stalla, metà è stato consumato - Grosio)
Madóna ceraiola, de l’invèern sem föra, ma se ‘l piööf e tira véent, par quaranta dí ‘n ghe sè éent
(alla Madonna della Candelora siamo fuori dall'inverno, ma se piove o tira vento, nell'inverno siamo dentro - Samolaco)
A la Madòna Sciriö́la de l'invèrnu sému fö́ra, ma se 'l piö́f e 'l tìra vént, de l'invèrnu en sè amù dént (alla Madonna della Candelora siamo fuori dell'inverno, ma se piove o tira vento, ci siamo ancora dentro - Chiuro)
Se 'l piö́f a la Madòna Sciriö́la de l'invèrnu en sè fö́ra, se l'è serén serenént per quarànta di 'n tùrna ént
(se piove alla Madonna della Candelora siamo fuori dell'inverno, ma se è del tutto sereno, siamo ancora dentro l'inverno - Chiuro)
A la Madona da la Candelora, da l'invern sem fora; sa l'e nigul nigulet, sem fo a net a net; sa l'e seren serenel,
un altru invernel; sa l'e seren serenent, invern invernent
(alla Madonna della Candelora siamo fuoti dell'inverno; se è nuvoloso, siamo fuori del tutto; se è abbastanza sereno, ci attende un altro breve ritorno dell'inverno; se è del tutto sereno, ci attende ancora un lungo inverno - Poschiavo)
A la Madona da la Candelora, da mez invern sem fora
(alla Madonna della Candelora da mezzo inverno siamo fuori - Poschiavo)

VITA DI UNA VOLTA

Negli Statuti di Valtellina del 1549 questa giornata, dedicata alla memoria della Presentazione della Vergine, era considerata festiva, per cui non vi si poteva svolgere alcuna attività giudiziaria né costringere alcun contratto (“art. 131: “che non si renda ragione, et che non si facciano esecutioni de contratti, o distratti, ne li quali si richiede il decreto del Giudice, overo del Consule”).

Nella “Guida escursionistica della Valchiavenna” (edizioni Rota, Chiavenna, 1986), leggiamo:
"L’é fö l’órz de la tana. Si trattava della stessa burla descritta sopra, fatta però il 2 di febbraio. L'impresa più sottile e difficile era tirar fuori di nuovo quelli che già eran usciti con il "ginée". Il significato delle due tradizioni è uguale. In questa c'è il riferimento all'orso, un animale presente in passato nella nostra valle.”

Da Tarcisio Della Ferrera, Leonardo Della Ferrera (a cura di), "Vocabolario dialettale di Chiuro e Castionetto", Comune di Chiuro ed IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2008:
"Sciriö́la - sf. sing. Madonna Candelora / CH Seriö́la.
Il due febbraio, festa della Madonna Candelora, cioè della purificazione, giorno che un tempo era considerato festivo, all'entrata della chiesa, prima della messa "grande", venivano date ai fedeli, dietro piccola offerta, delle candele di varia misura e tutte variamente colorate; erano tenute accese in chiesa durante la funzione e i ragazzi in particolare erano contenti (e poco raccolti e devoti, in verità).
Notevoli, curiosi, e a volte in contraddizione tra loro, i detti relativi a questa ricorrenza: A la Madòna Sciriö́la de l'invèrnu sému fö́ra, ma se 'l piö́f e 'l tìra vént, de l'invèrnu en sè amù dént; se 'l piö́f a la Madòna Sciriö́la de l'invèrnu en sè fö́ra, se l'è serén serenént per quarànta di 'n tùrna ént. Come molti altri proverbi, non sono propri del dialetto di Chiuro e Castionetto (ad esempio contengono termini come dént, ént, sému...), ma la gente li ripeteva così, come filastrocche. In occasione della Madòna Sciriö́la vi era nel passato anche l'usanza de tirà fö l'urs, che aveva lo stesso significato di quella analoga che cadeva due giorni prima, il 31 gennaio, quando si diceva l'è fö 'l giné (cfr. giné).
"Giné - sm. sing. gennaio.
Curiosa l’usanza, molto in voga negli anni passati, che consisteva nell’invitare con un pretesto qualsiasi una persona (meglio se era un vecchio un po’ scorbutico) a uscire di casa la sera del 31 gennaio per gridarle allegramente l’è fö el giné (in alternativa, il 2 febbraio: l'è fö l'urs de la tàna). Seguivano le risate, in genere anche di chi era stato vittima del giochetto. Simbolicamente significava che la brutta stagione era ormai passata."

Si celebra oggi la popolare festa della Madonna della Candelora (festa della purificazione della Beata Vergine Maria).
Ercole Bassi, ne “La Valtellina (Provincia di Sondrio)”, (Milano, Tipografia degli Operai, 1890):
“Alla fine di gennaio si fa lo scherzo: «Fö Genée» (fuori gennaio); cioè si fa tutto il possibile per indurre la persona cui si vuol fare lo scherzo ad uscire di casa, ed allora le si gridano le dette parole.
Uno scherzo simile si usa al 2 febbraio, procurando di far affacciare alla porta o alla finestra la persona cui si vuol fare lo scherzo, poi gli si grida: «È fuori l'orso dalla tana.» Si può di leggieri pensare le astuzie che si dovevano mettere in uso, stando ognuno sull'avvisato.”

Luisa Moraschinelli, nel "Dizionario del dialetto di Aprica", Sondrio, 2010, scrive:
"Candelora sf. ricorrenza religiosa, (2 febbraio) benedicono e distribuiscono la candela. <la candela da la candelora, da solit i la purtaua a cà e i la tigna an da la cambra da risà quando i daua i ali sane' a uargii> la candela di quella ricorrenza, di solito, la portavano a casa e l'appendevano nella camera da letto e veniva utilizzata in caso che portassero l'olio santo a qualcuno della famiglia. Detto: <a la candelòra, da lanveran semo fòra>. Una invocazione di speranza nella primavera."

Nel bel volume di Aurelio Benetti, Dario Benetti, Angelo Dell'Oca, Diego Zoia, "Uomini delle Alpi - Contadini e pastori in Valtellina" (Jaca Book, 1982), si legge la seguente testimonianza su Albaredo:
“Si ricorda qualche tradizione particolare del paese?
«Ciamà l'erba» (chiamare l'erba), qui dicevano «Zampugnèra», l'ultimo giorno di febbraio e il primo di marzo; «Ciamà fo l'urs da la tana» (chiamare fuori l'orso dalla tana) era il due di febbraio, e così «L'è fo il ginerèn» (è finito gennaio) l'ultimo giorno di gennaio. Si era magari in casa e la gente, con qualche stratagemma, ci faceva uscire e fuori un mucchio di gente diceva «L'è fo l'urs da la tana!» Quando mettevamo il concime nei prati i miei genitori dicevano sempre: per ingrassare i prati dovevamo aspettare « 'n buca d'erba » ed io non capivo mai che cosa volessero dire. «A ngrassà 'n dà da spicià 'n buca d'erba». E un giorno ho chiesto a mio padre: « Ma cos'è "n buca d'erba' ». E mio padre: «Ma non vedi che comincia a spuntare l'erba? Adesso ci mettiamo sopra il letame e il concime è sopra la 'buca de l'erba', e vedrai come verrà bello il fieno!». Guarda «sti regiùri i speculava tutti!» (guarda i nostri vecchi analizzavano tutto!).”

[Torna ad inizio pagina]

Il 2 febbraio è, tradizionalmente, il giorno dell'orso. meglio, dello scherzo dell'orso, lo scherzo per cui si chiama qualcuno, con un pretesto, perché esca di casa e poi lo si canzona con la frase «L'è fo l'urs da la tana!»

Strano destino quello dell’orso sulle montagne della Valtellina. Fino alla metà dell'ottocento non era esperienza rara imbattersi in esemplari d'orso, che venivano abbattuti solo quando si avventuravano nei pressi dei centri abitati o insidiavano armenti e greggi. Tutto sommato, non era animale particolarmente temuto, perché, come scrive Bruno Credaro, "...l'orso che vive di topi e uova di formiche... solo in circostanze eccezionali cede alla tentazione di mangiarsi una pecora o una capra. Se qualche volta un orso ha dato una zampata a qualche montanaro, l'ha fatto sempre per legittima difesa, messo alle strette da forche o da archibugi." A riprova di ciò, narra un episodio di gustosa incomprensione fra orso e uomo: "Un giorno, sul finire del secolo, un signore sondriese era salito da Bormio al vallone di Morsaglia a caccia di galli; girava un dosso per un sentiero appena tracciato, quando, alla svolta di un costone, quasi urtò contro un orso che veniva tranquillamente per lo stesso viottolo. La bestia si voltò e tornò sui suoi passi; ma il cacciatore non potè vedere la manovra e apprezzare la delicatezza d'animo dell'orso, perché si voltò molto più in fretta e si voltò a precipizio giù per il monte, buttando il fucile per poter correre di più" (Citato in "Gli ultimi orsi della Valtellina e della Valchiavenna", di Paride Dioli, nella rivista "Provincia ieri e oggi").
Non sempre, però, le cose filavano così lisce. Qualche vittima degli orsi è registrata dalle cronache dei secoli passati. Particolarmente pericoloso era imbattersi in un'orsa con i piccoli: il suo istinto materno la rendeva particolarmente aggressiva e pericolosa. Ebbe modo di sperimentarlo tragicamente una povera donna delle Teggie, località della Val Lunga (Val Val Tartano), nel 1650: camminava, di buon'ora, sul sentierino che taglia il ripido versante di prati che dal fondovalle sale ai primi boschi, quando, ad una svolta, si trovò quasi faccia a faccia con un'orsa, che aveva con sé i piccoli. Non ebbe la presenza di spirito di gettarsi verso il basso, sfuggendo all'enorme bestia che non avrebbe lasciato soli i piccoli per inseguirla. Esitò, perse l'attimo: la bestia si fece avanti e le assestò una zampata in pieno volto, facendola ruzzolare diverse decine di metri più in basso, poi sparì nel bosco. La donna fu trovata agonizzante poco dopo, con il volto sfigurato: ricevette l'assoluzione dal prete, ma non potè comunicarsi, per le gravi ferite; quantomeno morì in grazia di Dio.

La presenza dell'orso fra in Valtellina e Valchiavenna è, dunque, ben attestata nei secoli passati. Giuseppe Romegialli, ne "Storia della Valtellina e delle già contee di Bormio e Chiavenna" (Sondrio, 1834), scrive: "Fra i quadrupedi selvatici, contasi quantità di lepri, volpi, tassi, camozzi e sgraziatamente molti orsi e lupi, infesti bene spesso agli uomini non meno che agli animali domestici. I primi esercitano la loro voracità sui monti, in tempo de l'alpeggio de' bestiami... Fra i quadrupedi più rari, conta la provincia l'orso piccolo biondo conosciuto dagli abitanti sotto il nome d'orso formigarolo, Ursus minor, (der Bar). Trovasi negli alti monti, ed è molto feroce più del grande ordinario. Questo quadrupede è poco conosciuto nella storia naturale".
Poi, nella seconda metà del secolo, la svolta: venne introdotta una ricompensa per ogni orso ucciso, il che aprì una vera e propria caccia al plantigrado, braccato e scovato nei suoi reconditi rifugi dai cacciatori di taglie. Cacciato metodicamente e spietatamente fra ottocento e primi del novecento, fino all’estinzione (difficile dire quando scomparve l’ultimo esemplare su questa montagne: le ultime segnalazioni riportate dalle cronache risalgono al quinquennio 1900-1905, anche se probabilmente l'estinzione effettiva avvenne agli inizi degli anni venti del novecento, diversi anni dopo l’ultimo abbattimento segnalato), oggi viene rimpianto, e da più parti (ma non da tutte le parti) se ne auspica la reintroduzione, sperando che qualche esemplare torni a stabilirsi qui dalla Svizzera o dalla più lontana Slovenia. Come andranno le cose, non sapremmo dire. Come siano andate, lo sappiamo dalle cronache.
Gli orsi era temuti, in passato, perché non disdegnavano di inserire nella loro dieta capre e pecore, e potevano, in qualche caso (piuttosto raro, per la verità), diventare pericolosi per l’uomo stesso, soprattutto quando ci si imbatteva in una femmina con i cuccioli. E si venne alla resa dei conti, appunto, fra la seconda metà dell’ottocento ed i primi del novecento, quando per ogni orso abbattuto il cacciatore poteva ritirare un premio.
Dell’orso, oggi, rimane solo il ricordo, legato a qualche toponimo (come la Foppa dell’Orso, sopra Colorina, il "crap de l'urs", roccia presso il maggengo di Mantegù, sopra Albosaggia, i Bagni dell’Orso, maggengo sul versante orobico sopra Regoledo), ad usanze ancora vive (come quella che vuole che i bambini vadano, gli ultimi giorni di gennaio, a bussare alla porta della gente, esclamando, rivolti a chi si affaccia all'uscio: "L'è fö l'urs de la tana!", cioè "è uscito l'orso dalla tana!") e a molteplici modi di dire ("sei un orso" significa "sei burbero e solitario"; avere il male dell'orso significa essere affetti da un prurito insistente).
Ma quel che interessa, qui, sono le molteplici storie, spesso impalpabilmente sospese fra realtà e leggenda, che vedono gli orsi come protagonisti. Ne proponiamo alcune, fra le tante. Cominciamo con quelle raccontate da Bruno Galli Valerio (cfr. "Punte e passi", a cura di A. Boscacci e L. Angelici, Sondrio, 1998), alpinista e naturalista che molto amò e frequentò queste montagne fra l’ultimo decennio dell’ottocento ed il primo del novecento. Questi, che chiama affettuosamente gli orsi di cui racconta le vicende, propone innanzitutto la storia dell’orso dei Campelli, maggengo sopra Albosaggia (territorio assai frequentato dagli orsi, tanto che l’albergo Saffratti di San Salvatore proponeva ancora, ai primi del Novecento, fra i piatti più ricercati, il prosciutto d’orso):
Ed io, io continuai e li condussi sull'alpe dei Campelli, verso un'altro grande rifugio di orsi. Una sera, il Domenico aveva udito una delle sue capre gridare disperatamente. Si sentì trafiggere il cuore e non poté più rimanere nella baita. Prese una scure e andò a vedere. Un orso aveva buttato per terra una capra e la stava divorando. Il Domenico afferrò una gamba della capra e tentò di strapparla all'orso. L'orso teneva ben saldo e l'altro continuava a tirare. Al fine Martino trovò la farsa un po' troppo lunga: con un colpo di zampa, fece rotolare per terra il Domenico, la schiena squarciata, e se ne andò colla sua capra. Il Domenico porta ancora il segno della carezza dell'orso, ma da buon filosofo, dice: - Se avesse voluto, avrebbe potuto mangiarmi come ha mangiato la mia capra -. E poiché Martino non lo fece, il Domenico ha conservato un ottimo ricordo degli orsi.”  
Ed ancora, ecco, sempre sul versante orobico, ma più ad est, la storia dell’ultimo orso di Scais: “E là allora, gli altri raccontarono dell'enorme orso che vagava nel bosco del Mottolone terrorizzando l'alpe di Scais e di Caronno, dove di quando in quando appariva per impossessarsi di una capra. Ecco là, sì, era un orso! Un giorno l'avevano visto entrare sotto un enorme blocco che formava come una specie di caverna. Si apprestarono a cercare su tutti gli alpeggi dei fucili, e li sistemarono intorno all'ingresso della caverna con un sistema di funicelle e di leve che dovevano uccidere l'animale con una scarica formidabile. Ma Martino, coi sui piccoli occhi, li guardava fare dal fondo del suo nascondiglio e sorrideva. E tutti all'alpe di Caronno, là nella notte, tendevano le orecchie. Si aspettavano ad ogni istante la scarica dei fucili. Ma all'improvviso si udirono i gridi spaventosi di una capra che veniva sgozzata.
- Corso! tutti esclamarono rannicchiandosi nella piccola baita.

- Giunta l'alba, andarono a vedere. Era scomparsa una capra. Salirono alla grotta: tutti i fucili erano ancora al loro posto e i colpi non erano partiti. Girando intorno al masso si accorsero che sotto i cespugli, quell'orso aveva un buco che comunicava con la grotta: Martino se ne era uscito tranquillo da lì lasciandovi solo qualche pelo e aveva ricominciato le sue scorribande. E un giorno, infine, G. Bonomi andò a cercarlo nel bosco del Mottolone. I due giocarono per qualche momento a nascondino. Poi si incontrarono faccia a faccia e il Bonomi con un sol colpo di fucile lo uccise. Quello fu l'ultimo orso di Scais.”

[Torna ad inizio pagina]


Con un repentino balzo agli estremi lembi occidentali della catena orobica, ecco cosa ci racconta degli orsi del monte Legnone:
Ma laggiù, là sul versante del Legnone, gli orsi erano feroci o mattacchioni. Tutti ne hanno sentito parlare! Per molto tempo, Legnone e orsi sono stati una sola cosa. Mi pare ancora di vedere l'enorme bestia dalla pelliccia quasi nera, che si era lanciata contro due cacciatori ferendo gravemente l'uno, prima di cadere sotto le palle di fucile dell'altro. Un altro orso vagava un giorno tranquillo lungo un sentiero della Val della Lesina, quando incontrò un toro. Il sentiero era talmente stretto che i due animali si fermarono e si guardarono ben bene negli occhi. Poi l'orso si leccò i baffi: Da molto tempo, non gli era capitato sotto gli artigli un così buon boccone! Si drizzò grugnendo sulle zampe posteriori e si gettò sul toro, ma quest'ultimo, più agile, abbassò la testa e con un abile colpo di corna, inchiodò l'avversario contro la roccia aprendogli il ventre. E il povero Martino lasciò cadere la sua grossa testa sul petto gli occhi chiusi, ma restò dritto, perché il toro, per la paura che fosse ancora vivo, lo teneva inchiodato con le corna. Qualcuno dice che il toro è rimasto nella stessa posizione fino a morir di fame, ma altri assicurano che i pastori lo liberarono tre o quattro giorni dopo guadagnandoci la pelle dell'orso.

Ma il Legnone ha avuto l'orso più famoso: l'orso chirurgo. Un gozzuto che passeggiava nella Val della Lesina, vide due orsacchiotti che giocherellavano nel bosco. L'occasione era eccellente per impossessarsene. Si avvicinò, tranquillo tranquillo, ma l'orsa, che era nascosta, si lanciò su di lui, lo gettò a terra e con un colpo di artigli, gli aprì la gola. Ne uscì un secchio d'acqua e il povero diavolo si sentì tutto risollevato, perché respirava meglio. Quando scese al piano, tutti furono strabiliati: - Dove hai lasciato il gozzo? -. E tutti seppero allora che nella Val della Lesina c'era un celebre chirurgo, specialista nell'operazione al gozzo. Non so se altri si sono decisi a farsi operare dall'orso.
La leggenda dell'orso chirurgo divertì molto tutta la compagnia che mi chiedeva altre storie di orsi, ma esse erano terminate con gli orsi che le avevano generate.” (Bruno Galli Valerio, “Punte e passi”, a cura di Luisa Angelici ed Antonio Boscacci, Sondrio, 1998).
Massimo esperto di storie legate al monte Legnone è, però, Ercole Bassi, il quale così scrive, in un articolo su “Le Vie del Bene” negli anni venti del secolo scorso: "L'orso era pericoloso agli armenti che pascolavano all'aperto sugli alpeggi, li avvicinava cauto di notte, assaliva una capra, un vitello da tergo, e con la preda cercava allontanarsi e percorrere lunghe miglia, spesso passando da un versante all'altro di una valle, di un monte. Gli armenti, terrorizzati, fuggivano all'impazzata, accorrevano i pastori, inseguivano l'orso con la preda, e a bastonate l'obbligavano spesso ad abbandonarla. Era più terribile nella primavera, quando si svegliava nel suo sonno letargico, era affamato e non trovava di cibarsi di erbe, allora si abbassava sino ai prati maggenghi. Saliva sui tetti delle stalle ove sentiva si trovavano pecore e capre, rimuoveva con le zampe le lastre di pietra che li ricoprivano e saltava dentro a satollarsi. In generale non era ritenuto feroce, e ben di rado assaliva l'uomo, se lo scorgeva si allontanava per altre direzioni. Ci fu chi si dilettava a raccontare d'averlo incontrato sopra uno stretto e ripido sentiero, di essere stato afferrato, e posto dietro a sé dall'orso che continuò la sua via."

Alla storia della sfida dell’orso e del toro in Val Lésina, raccontata dal Galli Valerio ha un corrispettivo quasi identico in una storia che aveva come scenario gli alpeggi della Valle del Livrio. Ecco come ci viene proposta, in termini dialettali e poetici, da Pietro Pizzini, nel numero del settembre 2007 del periodico “I regiùr de Valtellina”, l'epica sfida fra un toro ed un orso: “En tòr l’ha sfidàt a duèl l’ùrs de la Piàza / perché l’infastidìva l’bes’ ciàm de su ràza; / su ‘ndi màlghi de la Piàna, apròf al Publìn / el scurentava vachi, manzèti e bucìn. / E inscì, ‘na nòc che el ghèra la luna tùnda / ‘nde la malga di muràchi a furma rudùnda /  stì dùù besciùn, cunt i (t)zàti a tèra, / i sé scuntràt per fala-fò a la guèra. / Quant che ‘l tòr l’à inviat la ssù vendèta, / su n’ti (t)zàti l’urs el s’è drizzàt per schivà la saèta. / Però minga in prèsa, per mulà ‘na (t)zatàda / e inscì el s’è becàt ‘na tremenda curnàda…/ E a tèra, su ‘nti quatro (t)zati, stìnch l’è crudàt: / cunt el tòr che “urca vaca” l’ha remugàt: / “stu diavulàsc, el me par de capì / l’è ‘n bès’ ciùn de quìì dùr a murì!” / Alùra el tòr per finì-fò la vendèta / l’à ciapàt la rincorsa e ripartìt a saèta. / Ma ‘sta vòlta l’urs su ‘nti quatru (t)zàti / el s’è mìnga rizzàt / e ‘l tòr cùntra na muraca el s’è spetasciàt. / Stà storia el me l’à cuntàda el me af casèr, / ‘ndi geldi sìri de ‘n mès de ginèr. / Lùù e l’èva scultàda da ‘n vèc’ bacùc / che ‘l ghèva la baita su in cò al Muncùch. / Adès, quaidùn cùnt i strasc de fustàgn / en paragùn el farà cunt i rugni de ‘sti agn / per scuprì che nigùt de nòf el gh’è su sta tèra: / la gent la sèguita a rugnà e a fas la guèra. / E inscì fra vingidùu e sucumbènt, / el s’è slungàt la fila di malcuntènt, / propri cume el rugnà fra el tòr e l’urs / che sta storia di nòs vèc’ l’à fac’ cugnùs”.
Non si può tradurre la poesie senza farne scempio: basti una rapida parafrasi. Un toro, stanco di vedere insidiate le bestie della sua razza, sfidò l’orso della Piazza a duello. La sfida ebbe come scenario i prati con muretti di forma rotonda all’alpe Piana, di fronte al Publino, in una notte di luna piena. Il toro, che da tempo meditava vendetta, caricò l’orso, il quale si drizzò sulle zampe posteriori per assestare una zampata. Non fu, però, abbastanza rapido, e si prese una tremenda cornata, che lo fece stramazzare a terra. Il toro, allora, caricò una seconda volta, per finirlo; stavolta, però, l’orso non si rizzò sulle zampe, ma lo schivò, facendolo rovinare contro un mucchio di sassi. La sfida ebbe dunque termine, con entrambi i  contendenti ridotti a malpartito. Questa storia venne raccontata dal nonno casaro del Pizzini, che, a sua volta, l’aveva ascoltata da un vecchio che aveva una baita al Moncucco. Qualcuno potrebbe paragonare questa contesa alle beghe del giorno d’oggi, perché la gente continua a litigare ed a farsi la guerra. L’esito è sempre quello: fra vincitori e vinti, si allunga la fila di quelli che ne escono a malpartito, proprio come è accaduto al toro ed all’orso.

Toro e orso sono i protagonisti anche di una storia che ci porta assai indietro nel tempo, e precisamente al secolo XIV. Simbolo della potenza vitale e generatrice che animava il livignasco era, allora, un toro, chiamato Nino. Sul versante retico opposto stava Davos, che aveva, invece, come simbolo vitale un orso di nome Moro. Divideva le due comunità un’antica rivalità, che sfociò in un furto dal sapore di un vero e proprio sfregio: alcuni Livignaschi rubarono l’orso di Davos, mentre alcuni Tavatini rubarono il toro di Livigno. Consumato il doppio furto, le cose volsero al peggio per entrambi: a Livigno i campi parvero isterilirsi, le mucche sembravano non avere più latte, tutto languiva, come in un’agonia; lo stesso accadeva nel territorio di Davos. Livignaschi e Tavatini compresero, allora, la profonda stoltezza dell’offesa che si erano arrecati vicendevolmente, e restituirono orso e toro rubati. La riconciliazione fu sancita solennemente dalla pace firmata il 18 maggio 1365.
La morale è la medesima, ed è universale, come lo è l’immagine dello scontro fra toro ed orso, entrambi simbolo, per quanto diversi, di potenza e fierezza (scontro che si ritrova anche nei giochi di borsa, con riferimento all’atto del toro che scaglia in alto, con le corna, l’avversario – rialzisti – ed all’atto dell’orso, che scaglia il nemico a terra – ribassisti).

[Torna ad inizio pagina]


Ma, al di là dei simboli e delle metafore, il più temibile nemico per l’orso è sempre stato l’uomo. Fra le più epiche storie di scontri fra orsi e uomini si pone sicuramente quella dell'Urs de la Madòna, raccontata da Renzo Passerini e riportata nel numero dell’ottobre 1994 de “’L Gazetin”.
L’orso in questione era un orso davvero tremendo, che spadroneggiava nei boschi del versante orobico sopra Morbegno, e precisamente sopra il santuario dell’Assunta, su, fino al monte Pitalone (pitalùn), la prima elevazione significativa sul lungo crinale che separa la Valle del Bitto di Albaredo dalla bassa Valtellina. Per questo veniva chiamato "l'Urs de la Madòna". Faceva razzia di capre, uccideva anche vitelli, rubava, ovviamente, il miele, danneggiava gli orti, qualche volta assumeva atteggiamenti aggressivi perfino nei confronti dei contadini: compariva, improvviso, sul limite dei prati e dei maggenghi, rizzandosi sulle zampe posteriori, brandendo minaccioso quelle anteriori, corredate di certi artigli da far paura, ed emettendo, infine, versi a dir poco terrificanti. Se ne andava, poi, avresti detto soddisfatto di aver mostrato che il padrone di quei luoghi era lui. Non temendo gli uomini, si faceva vedere senza problemi anche al piano. In particolare, durante l’autunno scendeva a pescar trote all’Isoletto, presso il cimitero di San Martino, dove, un tempo, passava un ramo dell’Adda. Immergeva le zampacce nell’acqua del fiume, se ne stava immobile per un po’, quindi, fulmineo, artigliava qualcuna delle trote che, risalendo il fiume, gli passavano vicino. Poi veniva l’inverno, con i suoi rigori e la sua neve (sì, perché un tempo di neve ce n’era di più). Era il momento del letargo, ed i contadini tiravano il fiato.

Consigliandosi sul da farsi, alcuni decisero, uno di quegli inverni, di approfittare di questo momento di debolezza per dargli la caccia e farla finita con la sua ribalderia. Sicuramente una tana doveva pur avercela, anche se nessuno l’aveva mai scoperta. Rinchiuderlo per sempre nella sua tana e trasformare questa in una tomba, ecco il piano. Ma per farlo bisognava scoprire dove fosse. Furono così organizzate delle vere e proprie battute di caccia fuori stagione. Non fu difficile trovare le sue orme nella neve, e seguirle fin dove sembravano scomparire, in località Campugìn. La tana doveva essere da qualche parte in quella zona, ed alla fine fu scovata. Con molta cautela i contadini ne ostruirono l’ingresso con grandi massi. Alla fine se ne andarono via soddisfatti, a bere un calice di quello buono per festeggiare la definitiva sconfitta dell’orso: dalla tana la bestiaccia non sarebbe più uscita. Così pensavano, almeno.
Passò così il Natale, passò il rigidissimo gennaio, vennero, infine, i primi di febbraio. In Valtellina si suol dire in quei giorni, motteggiando chi viene indotto, con un inganno, ad affacciarsi all’uscio: “L’è fö l’urs de la tana”, cioè è uscito l’orso dalla tana. E, proprio mentre gli allegri monelli, in tutta la valle, si ingegnavano a trovare i più plausibili pretesti per esporre i nasi della gente, sulla soglia di casa, alla morsa del gelo, nel cuore della sua tana il corpaccione dell’orso cominciò a scuotersi, a stirarsi, a riprendere vita. Gli ci volle un po’ prima di riacquistare la piena coscienza della veglia, ed un tempo ancora maggiore prima che si decidesse a tirarsi su, sulle zampe. Il pensiero di una lunga stagione di cacce e scorribande nel suo regno, alla fine, vinse l’ultimo indugio della pigrizia, e lo indusse ad affacciarsi anche lui al suo uscio.
All’inizio non fece caso al buio innaturale che avvolgeva l’intera caverna, ma, quando allungò la zampa per uscire, capì: l’ingresso era stato sbarrato da grandi massi. Cominciò a colpirli, dando sfogo alla sua ira improvvisa ed incontenibile, ed insieme lanciava urla terribili. Poi, passato il primo furore, si diede a spingere, facendo forza sulle zampe, con la poderosa schiena, e spinse, e spinse, finché i massi cominciarono a smuoversi. Raddoppiò, allora, lo sforzo, e con un’ultima spallata fece crollare il muro eretto per imprigionarlo nella sua stessa tana. Era libero! Libero e furente. L’avrebbe fatta pagare cara a quei miseri omuncoli che avevano vigliaccamente approfittato del suo lungo sonno per fargli fare, come si dice, la fine del sorcio.

Quell’anno imperversò, nel suo regno, con particolare furia. Se prima i contadini lo temevano, ora ne erano terrorizzati. Mentre prima si aveva quasi l’impressione che, alla fin fine, ci si divertisse a spaventare la gente con quelle sue apparizioni improvvise e minacciose, ora sembrava incattivito, sembrava volesse davvero far male anche agli umani, e qualche volta veniva addirittura all’uscio delle baite, picchiava forte contro le robuste porte di legno, e forse si tratteneva dallo sfondarle solo perché, a sua volta, temeva di essere preso a fucilate. Non risparmiava, invece, le bestie, e numerosi furono i vitelli dilaniati quell’anno. Per la prima volta uccideva non solo per procurarsi il cibo, ma per il gusto di farlo. Passò, così, anche quella stagione, ed ancora una volta venne l’autunno, e dopo l’autunno l’inverno, con gran sollievo di tutti.
L’orso, sazio di carne e cattiveria, si ritirò nella sua tana, convinto che nessuno avrebbe più osato ripetere lo scherzo dell’anno prima. Ma si ingannava. Ai primi di dicembre i contadini tennero consiglio: un altro anno così non lo si poteva passare. Avevano sbagliato una volta, sottovalutando le forze dell’orso, non avrebbero ripetuto lo sbaglio la seconda volta. Tornarono all’uscio della tana, lo ostruirono di nuovo con grandi massi, ma stavolta li puntellarono con grandi pali saldamente infissi nel terreno. Nessun essere vivente avrebbe mai potuto sfondare quella muraglia.
Così, una bella mattina di inizio febbraio, quando il sole, ancora timido ed incerto, cercava di regalare i primi tepori ad un mondo ancora intirizzito, l’orso si svegliò e, sicuro e baldanzoso, si avviò all’uscio della sua tana. Lo trovò di nuovo chiuso, di nuovo si adirò per l’ardire degli omuncoli, di nuovo chiamò a raccolta tutte le sue forze, sicuro di poter facilmente aver ragione dei massi, come l’anno precedente. Stavolta, però, i massi non si mossero. Spinse ancora ed ancora, con più forza, con tutta la forza che aveva. Nulla.
Allora, per la prima volta nella sua lunga vita di cacciatore e signore dei boschi sotto il Pitalone, si sentì perso. Cacciò fuori dei versi, alti e strani, che qualche animo poetico avrebbe potuto anche interpretare come un pianto. Fu sentito da grande distanza, fino al piano ed ai maggenghi di Grup, Ortesida e Cuulevolt. E continuò così, a lungo. I suoi versi, per la verità sempre più deboli, furono uditi per giorni. Poi, più nulla. Ma nessuno ebbe l’ardire di andare a vedere se fosse veramente morto, quell’anno, nessuno si fidava di quella bestiaccia. Solo la primavera successiva su smantellato il muro davanti alla tana dell’orso. Di quello che ormai era conosciuto da tutti come “l’urs de la Madòna” vennero trovati solo i miseri resti, che nessuno, peraltro, osò rimuovere.
Passarono gli anni, e quella che era stata la tana de l’urs divenne, nel racconto dei nonni, la tana delle streghe, del diavolo, dell’orco, e di quanti spauracchi si possono tirare in ballo per far paura ai bambini.

[Torna ad inizio pagina]


Non sempre, però, l’uccisione dell’orso assume tinte così epiche. Qualche volta è un evento semplicemente patetico. Lasciamo, di nuovo, la parola al Galli Valerio, che così racconta l’uccisione dell’ultimo orso della Val di Togno: “Da dove era venuto quell’orsacchiotto? Nessuno lo saprà mai. A memoria d’uomo, non si erano mai visti orsi nella Val di Togno e quello apparve tutto d’un tratto, miserabile vagabondo, in mezzo alle gande. Il brav’uomo l’aveva visto ed era corso a cercare un forcone. L’orsacchiotto, terrorizzato, si era nascosto sotto ad un sasso. L’orso grugniva a tal punto, diceva il povero diavolo, che il sasso tremava! Aspetta aspetta, l’orso si decise ad uscire ed allora il nostro uomo con una grossa pietra lo uccise. La povera bestia era talmente grossa che quando il nostro cacciatore la portò alla prefettura per ritirare il premio, non volevano darglielo perché dicevano che era Ursus formicarius. La grave questione ebbe fine quando un macellaio lo giudicò essere un vero orso, ma un orso giovane". (op. cit.). In realtà pare che l’ultimo orso sia stato ucciso nella località denominata Buco dell’Orso (böc de l’urs), nei pressi di Ca’ Baldìn (dove c’è il rifugio Val di Togno): qui, nel 1880, il plantigrado venne finito a colpi di triénza (tridente) da alcuni contadini. Fine ingloriosa e lacrimevole.
Un'ultima storia propone una teoria inedita e non priva d'interesse che spiegherebbe il vero motivo della scomparsa degli orsi in provincia di Sondrio. La trascriviamo dalla bella raccolta “C'era un volta, Vecchie storie e leggende di Valtellina e Valchiavenna” (ed. a cura del Comune di Prata Camportaccio, Sondrio, Bonazzi Grafica, dicembre 1994, con contributi di diverse scuole elementari e medie della Provincia di Sondrio), così come proposta dalla scuola elementare di Madesimo:
"Molto tempo fa, sulle montagne sovrastanti Verceia, viveva un orso che divorava le greggi. Quest'orso, però, aveva ultimamente dei problemi di stomaco, infatti appena mangiava una preda, esso cominciava a fargli male. Un giorno andò dal dottore che, finita la visita, gli disse: - Lo stomaco fa male perché mangiate la carne cruda. Provate ad arrostirla. -
L'orso se ne tornò a casa sua con una gran fame, così prese una pecora e l'ammazzò. Poi si chiese: - Adesso come faccio ad arrostirla? -E uscì a pensare quando vide, al di là del lago, un gran falò. - Ecco cosa mi ci vuole! ‑ Detto fatto prese la pecora, la portò fuori e la voltò verso il lontano fuoco. Trascorsero le ore fino a quando l'orso si stufò e divorò la preda, ma subito il suo stomaco prese a fargli male.
Tornò dal dottore che gli disse: - Oh bestia! Cosa pretendi? Il fuoco era troppo lontano e la carne che hai mangiato era cruda! ‑
Fu così che, non sapendo accendere il fuoco, l'orso morì di fame."

Oggi l'orso è tornanto. E' quello di una volta? E' migliore? E' peggiore? Difficile dirlo. Pottrebbe anche esserci di mezzo un decreto della divina giustizia. Sì, perché, secondo una radicata convinzione del Bormiese, gli orsi che vagano nei boschi, con aria inquieta, apparentemente senza meta, sono in realtà anime di confinati che abitano sembianze d'orso, e che sono condannati a vagare, senza fine, con eterno tormento, in quei medesimi luoghi nei quali trascorsero la loro malvagia esistenza.

[Torna ad inizio pagina]

STORIA

Il 2 febbraio 1525 si combattè la battaglia di Dubino, che vedeva contrapposte le milizie delle Tre Leghe Grigie (signore della Valtellina dal 1512) e quelle del conte d’Arco, che voleva riconquistare la valle in nome di Francesco II Sforza e dei diritti degli spodestati duchi di Milano. Prevalsero i grigioni, e si segnalò la figura, quantomeno singolare, di Bartolomeo Salis, formalmente arciprete di Sondrio, Berbenno e Tresivio, oltre che curato di Montagna in Valtellina, il quale non solo non s’era mai occupato delle anime dei suoi parrocchiani, risiedendo altrove, ma dimostrò, in quel frangente, una ben maggiore attenzione ai corpi dei nemici, uccidendone undici a colpi di scure. Ecco come racconta la battaglia la Cronaca di Stefano del Merlo: "Nota poi come alli 2 Febraro 1525 il Conte d'Arco, il qual fu capitano del Duca di Milano venne verso questa valle di Valtellina con persone 800 quasi tutti scioppetteri, et butarono un ponte in bocca d'Adda, ed passarono all'alba del giorno, vennero a Dubino, che la nostra gente non se n'accorse. Fu fatto un aviso al nostro campo, qual era a Morbegno, ed a Traona, come detto Ponte era buttatto, ed si partirono per andare a butarlo via; ed quando furono appresso Dubino trovarono gl'inimici; Talmente fecero una crudel battaglia: quelli del Duca furono sforzati a ritirarsi, et li nostri li seguitorono ed inansi, che potesser arrivar al Ponte furono morti di quelli del Duca più di 400 persone ed delli nostri morirono se non persone 20. Fu miracolo d'Iddio ed non per nostro potere. Nota come fu preso dagli uomini di questa Valle per quell'impresa più di libbre 100.000 dal giorno 9 di Genaro sin alli 15 Aprile."

Retrocedendo di diversi secoli e leggendo la cronaca  del curato don Bernardino Manzotto, apprendiamo di un orso che uccise un giovane di S. Antonio in Valfurva, reo di comportamento moralmente discutibile. Eccone il testo. “Correva l’anno del Signore 1578 nel giorno 2 febbraio, quando Nicolò figlio di G. D. de Alberti, della suddetta contrada di San Gottardo (famiglia del tutto estinta in tempo della pestilenza  dell’anno 1634) sedotto da cattivi compagni aveva incominciato a darsi interamente agli amoreggiamenti, e bazzicava d’intorno ad una giovane che l’allettava con vezzi e lusinghe; sul principio non fu corretto dai suoi genitori, che credevano fusse cosa da nulla e perché troppo da essi amato, ma la cosa andò tant’oltre, che divenne abituato che vi andava quasi ogni sera anche a dispetto e per spregio dei suoi genitori. Nella festa della Purificazione di Maria alla sera fu pregato dalla madre a trattenersi in casa per amore di Maria ma non fu mai possibile di piegare quel cuore già troppo indurato, e già adescato dalle seduzioni di quella giovine. Nel partir da casa la madre arrabbiata disse: “Giacché per amor di tua Madre e di Maria SS.ma non vuoi ubbidire, sii lacerato da lupi o da orsi e così imparerai a vivere da tuo capriccio.” Dio esaudì la voce addolorata della Madre che troppo tardi lo corresse e punì con pubblico castigo l’insolenza e temerità del figlio mal educato. Appena difatti dipartito dalla casa nel campo oggidì perciò detto dell’orso venne assalito da un orso il quale lo lacerò ed uccise e nella mattina seguente furono trovare alcune parti di quel corpo estinto, che l’orso disfamato aveva lasciate.”

[Torna ad inizio pagina]

AMBIENTE

Galli Valerio, Bruno, "Materiali per la fauna dei vertebrati valtellinesi", Sondrio, stab. tipografico "Quadrio", 1890:



 

© 2003 - 2024 Massimo Dei Cas | Template design by Andreas Viklund | Best hosted at www.svenskadomaner.se

I PROVERBI SONO IN GRAN PARTE TRATTI DAI SEGUENTI TESTI:

Gaggi, Silvio, "Il volgar eloquio - dialetto malenco", Tipografia Bettini, Sondrio, 2011
Laura Valsecchi Pontiggia, “Proverbi di Valtellina e Valchiavenna”, Bissoni editore, Sondrio, 1969
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino" (Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca comunale di Grosio)
Dott. Omero Franceschi, prof.ssa Giuseppina Lombardini, "Costumi e proverbi valtellinesi", Ristampa per l'Archivio del Centro di Studi Alpini di Isolaccia Valdidentro, 2002
AA.VV. "A Cà Nossa ai le cünta inscì", a cura della Biblioteca Comunale di Montagna in Valtellina, Piccolo Vocabolario del dialetto di Montagna con detti, proverbi, filastrocche e preghiere di una volta (1993-1996)
Glicerio Longa, "Usi e Costumi del Bormiese”, ed. "Magnifica Terra", Sondrio, Soc. Tipo-litografica Valtellinese
"Parla 'me ta mànget - detti, proverbi e curiosità della tradizione comasca, lecchese e valtellinese", edito da La Provincia, 2003
Pier Antonio Castellani, “Cento proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1996
Pier Antonio Castellani, “Cento nuovi proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1999
Pier Antonio Castellani, “Cento altri, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Pier Antonio Castellani, "Detti e citazioni della Valdidentro", I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Luigi Godenzi e don Reto Crameri, "Proverbi, modi di dire, filastrocche raccolti a Poschiavo, in particolare nelle sue frazioni", con la collaborazione di alcune classi delle Scuole di Avviamento Pratico, Tip. Menghini, Poschiavo (CH), 1987
Lina Lombardini Rini, "Favole e racconti in dialetto di Valtellina", Edizioni Sandron, Palermo-Roma, 1926
Cici Bonazzi, “Detti, proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese”, ed. Museo Etnografico Tiranese, Tirano, 2000
Luisa Moraschinelli, "Dizionario del dialetto di Aprica", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Tarcisio Della Ferrera, Leonardo Della Ferrera (a cura di), "Vocabolario dialettale di Chiuro e Castionetto", Comune di Chiuro ed IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2008 (cfr. anche www.dialettochiuro.org)
Giovanni Giorgetta, Stefano Ghiggi (con profilo del dialetto di Remo Bracchi), "Vocabolario del Dialetto di Villa di Chiavenna", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Luigi Berti, Elisa Branchi (con contributo di Remo Bracchi), "Dizionario tellino", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2003
Sergio Scuffi (a cura di), "Nü’n cuštümàva – Vocabolario dialettale di Samolaco", edito nel 2005 dall’Associazione Culturale Biblioteca di Samolaco e dall’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca. Giacomo Maurizio, "La Val Bargaia", II parte, in "Clavenna" (Bollettino della Società Storica Valchiavennasca), 1970 Gabriele Antonioli e Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino", Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca Comunale di Grosio.
Silvana Foppoli Carnevali, Dario Cossi ed altri, “Lingua e cultura del comune di Sondalo” (edito a cura della Biblioteca Comunale di Sondalo)
Serafino Vaninetti, "Sacco - Storia e origini dei personaggi e loro vicissitudini degli usi e costumi nell'Evo", Edizioni Museo Vanseraf Mulino del Dosso, Valgerola, 2003
Sito www.fraciscio.it, dedicato a Fraciscio
Sito www.prolocodipedesina.it, dedicato a Pedesina
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)


Utilissima anche la consultazione di Massimiliano Gianotti, "Proverbi dialettali di Valtellina e Valchiavenna", Sondrio, 2001

[Torna in testa alla pagina]

PRINCIPALI TESTI CONSULTATI:

Laura Valsecchi Pontiggia, “Proverbi di Valtellina e Valchiavenna”, Bissoni editore, Sondrio, 1969
Gabriele Antonioli, Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino" (Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca comunale di Grosio)
Dott. Omero Franceschi, prof.ssa Giuseppina Lombardini, "Costumi e proverbi valtellinesi", Ristampa per l'Archivio del Centro di Studi Alpini di Isolaccia Valdidentro, 2002
Tullio Urangia Tazzoli, "La contea di Bormio – Vol. III – Le tradizioni popolari”, Anonima Bolis Bergamo, 1935;
AA.VV. "A Cà Nossa ai le cünta inscì", a cura della Biblioteca Comunale di Montagna in Valtellina, Piccolo Vocabolario del dialetto di Montagna con detti, proverbi, filastrocche e preghiere di una volta (1993-1996);
Giuseppina Lombardini, “Leggende e tradizioni valtellinesi”, Sondrio, ed. Mevio Washington, 1925;
Lina Rini Lombardini, “In Valtellina - Colori di leggende e tradizioni”, Sondrio, Ramponi, 1950;
Glicerio Longa, "Usi e Costumi del Bormiese”, ed. "Magnifica Terra", Sondrio, Soc. Tipo-litografica Valtellinese 1912, ristampa integrale nel 1967 a Bormio e II ristampa nel 1998 a Bormio a cura di Alpinia Editrice;
Glicerio Longa, "Vocabolario Bormino”, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1913;
Marcello Canclini “Raccolta di tradizioni popolari di Bormio, Valdisotto, Valfurva, Valdidentro e Livigno – Il ciclo della vita – La nascita e l'infanzia” (Centro Studi Storici Alta Valtellina, 2000);
Marcello Canclini “Raccolta di tradizioni popolari di Bormio, Valdisotto, Valfurva, Valdidentro e Livigno – Il ciclo della vita – Fidanzamento e matrimonio” (Centro Studi Storici Alta Valtellina, 2004);
Luigi De Bernardi, "Almanacco valtellinese e valchiavennasco", II, Sondrio, 1991;
Giuseppe Napoleone Besta, "Bozzetti Valtellinesi", Bonazzi, Tirano, 1878;
Ercole Bassi, “La Valtellina (Provincia di Sondrio) ”, Milano, Tipografia degli Operai, 1890;
"Ardenno- Strade e contrade", a cura della cooperativa "L'Involt" di Sondrio;
"Castione - Un paese di Valtellina", edito a cura della Biblioteca Comunale di Castione, in collaborazione con il Sistema Bibliotecario di Sondrio;
don Domenico Songini, “Storie di Traona – terra buona”, vol. II, Bettini Sondrio, 2004;
don Domenico Songini, “Storia e... storie di Traona – terra buona”, vol. I, Bettini Sondrio, 2001;
Scuola primaria di Sirta: calendari 1986 e 1991 (a cura dell'insegnante Liberale Libera);
Luisa Moraschinelli, “Uita d'Abriga cüntada an dal so dialet (agn '40)”;
Giovanni Bianchini e Remo Bracchi, "“Dizionario etimologico dei dialetti della Val di Tartano”, Fondazione Pro Valtellina, IDEVV, 2003;
Rosa Gusmeroli, "Le mie care Selve";
Cirillo Ruffoni, "Ai confini del cielo - la mia infanzia a Gerola", Tipografia Bettini, Sondrio, 2003;
Cirillo Ruffoni, "Chi va e chi resta - Romanzo storico ambientato in bassa Valtellina nel secolo XV", Tipografia Bettini, Sondrio, 2000;
Cirillo Ruffoni, "In nomine Domini - Vita e memorie di un comune della Valtellina nel Trecento", Tipografia Bettini, Sondrio, 1998;
Mario Songini (Diga), "La Val Masino e la sua gente - storia, cronaca e altro", Comune di Val Masino, 2006;
Tarcisio Della Ferrera, "Una volta", Edizione Pro-Loco Comune di Chiuro, 1982;
"Parla 'me ta mànget - detti, proverbi e curiosità della tradizione comasca, lecchese e valtellinese", edito da La Provincia, 2003;
Massimiliano Gianotti, "Proverbi dialettali di Valtellina e Valchiavenna", Sondrio, 2001;
Associazione Archivio della Memoria di Ponte in Valtellina, "La memoria della cura, la cura della memoria", Alpinia editrice, 2007;
Luisa Moraschinelli, "Come si viveva nei paesi di Valtellina negli anni '40 - l'Aprica", Alpinia editrice, 2000;
Aurelio Benetti, Dario Benetti, Angelo Dell'Oca, Diego Zoia, "Uomini delle Alpi - Contadini e pastori in Valtellina", Jaca Book, 1982;
Patrizio Del Nero, “Albaredo e la via di San Marco – Storia di una comunità alpina”, Editour, 2001;
Amleto Del Giorgio, "Samolaco ieri e oggi", Chiavenna, 1965;
Ines Busnarda Luzzi, "Case di sassi", II, L'officina del Libro, Sondrio, 1994;
aa.vv. “Mondo popolare in Lombardia – Sondrio e il suo territorio” (Silvana editoriale, 1995) Pierantonio Castellani, “Cento proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1996 Pierantonio Castellani, “Cento nuovi proverbi, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 1999 Pierantonio Castellani, “Cento altri, detti e citazioni di Livigno” I Libri del Cervo, Sondrio, 2000
Cici Bonazzi, “Detti, proverbi, filastrocche, modi di dire in dialetto tiranese”, ed. Museo Etnografico Tiranese, Tirano, 2000
Luisa Moraschinelli, "Dizionario del dialetto di Aprica", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Tarcisio Della Ferrera, Leonardo Della Ferrera (a cura di), "Vocabolario dialettale di Chiuro e Castionetto", Comune di Chiuro ed IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2008 (cfr. anche www.dialettochiuro.org)
Giovanni Giorgetta, Stefano Ghiggi (con profilo del dialetto di Remo Bracchi), "Vocabolario del Dialetto di Villa di Chiavenna", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2010
Luigi Berti, Elisa Branchi (con contributo di Remo Bracchi), "Dizionario tellino", IDEVV (Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca"), Sondrio, 2003
Pietro Ligari, “Ragionamenti d’agricoltura” (1752), Banca Popolare di Sondrio, Sondrio, 1988
Saveria Masa, “Libro dei miracoli della Madonna di Tirano”, edito a cura dell’Associazione Amici del Santuario della Beata Vergine di Tirano” (Società Storica Valtellinese, Sondrio, 2004)
Sergio Scuffi (a cura di), "Nü’n cuštümàva – Vocabolario dialettale di Samolaco", edito nel 2005 dall’Associazione Culturale Biblioteca di Samolaco e dall’Istituto di Dialettologia e di Etnografia Valtellinese e Valchiavennasca. Giacomo Maurizio, "La Val Bargaia", II parte, in "Clavenna" (Bollettino della Società Storica Valchiavennasca), 1970 Gabriele Antonioli e Remo Bracchi, "Dizionario etimologico grosino", Sondrio, 1995, edito a cura della Biblioteca Comunale di Grosio.
Silvana Foppoli Carnevali, Dario Cossi ed altri, “Lingua e cultura del comune di Sondalo” (edito a cura della Biblioteca Comunale di Sondalo)
Serafino Vaninetti, "Sacco - Storia e origini dei personaggi e loro vicissitudini degli usi e costumi nell'Evo", Edizioni Museo Vanseraf Mulino del Dosso, Valgerola, 2003
Sito www.fraciscio.it, dedicato a Fraciscio
Sito www.prolocodipedesina.it, dedicato a Pedesina
Massara, Giuseppe Filippo, "Prodromo della flora valtellinese", Sondrio, Della Cagnoletta, 1834 (ristampa anastatica Arnaldo Forni Editore)
Galli Valerio, Bruno, "Materiali per la fauna dei vertebrati valtellinesi", Sondrio, stab. tipografico "Quadrio", 1890

[Torna in testa alla pagina]

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)