GOOGLE MAP 1, 2



Apri qui una panoramica dal Funtanìn

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Poira di dentro - Ledino - Busnardi - Criagno - Caspano - Poira di dentro
4 h
260
E
Poira di dentro - Ledino - Busnardi - Posci - Fontanili - Rigorso - Caspano - Poira di dentro
6 h
600
E
SINTESI. Parcheggiata l'automobile presso la chiesetta di S. Margherita a Poira di Civo (m. 1077), ci incamminiamo poi sulla pista sterrata che passa a destra del campetto di calcio ed a sinistra del Sacrario degli Alpini, salendo in pineta, fino ad un bivio, al quale prendiamo a sinistra, salendo per una stradella molto ripida (passiamo a sinistra dei prati di Careggio), fino ad intercettare di nuovo la pista sterrata, che seguiamo salendo alla conca di Ledino. Passiamo a destra della conca ed a sinistra di un agriturismo, fino alla fine della pista (m. 1200). Un largo sentiero procede diritto ed in piano verso est, delimitato sul lato destro dal recinto dell'agriturismo. Il sentiero, salendo gradualmente, attraversa un vallone e porta alla solitaria baita Busnardi (m. 1333), sul limite alto di una fascia di prati. Non scendiamo a destra alle baite più in basso ma, restando sul sentiero principale, dobbiamo prestare attenzione perché, oltre la baita, non è facile individuarne la traccia, che sale per un tratto, prima di proporre un nuovo tratto quasi pianeggiante, dove troviamo un cartello che segnala un bivio, indicando che veniamo da Ledino e dai Prati Ciresa, e stiamo proseguendo in direzione di Prà Mezzo, Fontanili e Gone. Proseguiamo su questo sentiero verso est-nord-est e raggiungiamo il limite occidentale dei prati di Posci (Pusc'), splendido terrazzo a 1445 metri. Poco sotto troviamo una pista sterrata, nella quale, proseguendo diritti, confluiamo. La pista sale gradualmente e porta alla parte alta dei prati di Funtanìn, dove si congiunge con la pista tagliafuoco della Costiera dei Cech occidentale. Seguendo la pista scendiamo alla sezione mediana della lunga fascia di maggenghi, cioè a Pra’ Mezzo. Poco sotto una cappelletta con una simpatica campanella, troviamo, a quota 1240 metri circa, presso una baita, un cartello, che indica alla nostra sinistra la partenza del sentiero per Rigorso(Regurs). Dobbiamo scegliere se scendere a Caspano proseguendo sulla pista (che porta al cimitero di Caspano, da cui una carozzabile scende al paese), oppure se procedere con più ampio giro che passa da Rigorso. In questo secondo caso imbocchiamo il sentierino alla nostra sinistra (lo troviamo poco sopra un tornante dx), che attraversa la parte alta di un prato, passando sotto una baita, entra nel bosco e procede verso nord. Dopo un primo tratto tranquillo, nel cuore di un bel bosco, il sentiero, segnalato da bolli rossi, si affaccia sul solco della val Pòrtola. In questo tratto ci vuole un po’ di prudenza, soprattutto se c’è neve o ghiaccio. Guadato il torrentello del vallone, percorriamo un tratto sul versante opposto, prima di raggiungere il limite inferiore dei prati di Felegücc. Portiamoci ora, con una traversata in piano, alle due baite più basse di quota 1229, che vediamo davanti a noi, sul lato opposto dei prati e sul limite del bosco. Qui, seguendo le indicazioni, imbocchiamo il sentiero (che nel primo tratto richiede un po’ di attenzione per essere individuato, mentre poi diventa ben visibile e marcato) che scende in un bel bosco, raggiungendo i prati alti del maggengo di Rigorso (m. 1035), caratterizzato da un enorme masso erratico ai cui piedi se ne sta rannicchiata una cappelletta. Scendiamo alla pista sterrata che giunge appena sotto le baite e, percorrendola in discesa, riattraversiamo l’impressionante solco della Val Pòrtola, prima di intercettare la già citata pista sterrata che scende dai Gonchi. Questa pista, attraversata la Valle di S. Martino, raggiunge il cimitero di Caspano (nei cui pressi si trova la chiesetta di S. Martino), dal quale, in breve, proseguendo nella discesa, siamo al centro del paese (chiesa di San Bartolomeo). Da qui scendiamo alla carozzabile che procede verso ovest, attraversa su un ponte la Valle di San Martino e scende verso Serone. Appena dopo Chempo la lasciamo prendendo a destra e salendo sulla carozzabile per Poira, fino a Roncaglia. Qui la lasciamo salendo a destra, passando per la chiesa di San Giacomo e portandoci alla parte alta di sinistra (ovest) del paese, dove troviamo un marcato sentiero che sale in pineta fino ai prati poco sotto Ledino. Intercettiamo così la pista Poira-Ledino e seguendola scendiamo al parcheggio di Poira di Civo.


Apri qui una fotomappa degli alti bacini di Visogno e Toate

Camminare fra alpeggi e maggenghi non significa solamente scegliere opportunità magari meno note per soddisfare il proprio amore per l’escursione, ma anche incontrare una civiltà. Meglio, i segni di una civiltà, segni oggi più incerti, consegnati spesso a solitudine ed abbandono. Qui parla il tempo, e racconta, per chi vuole ascoltarne la tenue voce, di fatiche e di orizzonti lontani da quelli che abitano la nostra quotidianità. Nella parte orientale della Costiera dei Cech l’incontro con questa civiltà non suscita, però, un senso di particolare desolazione. Il rapporto fra uomo e montagna sembra ancora esistere, ed è un rapporto di antica sapienza, un’antica alleanza che non si è ancora sciolta.


Pusc'

Proviamo a delineare un’escursione che, in una giornata, partendo da Poira di Dentro, ci porti a toccare i luoghi nei quali quest’alleanza sembra ancora viva. Si tratta di un’escursione interamente compresa nel territorio di Civo, singolare comune privo di un vero e proprio baricentro, e costituto da uno splendido arcipelago di borghi e frazioni, con una densità di storia e di testimonianze della civiltà rurale che non possono non stupire profondamente.


Pusc'

Per salire a Poira di Dentro, o Poira di Civo, stacchiamoci, sulla sinistra, dalla ss. 38 all’altezza del primo semaforo all’ingresso di Morbegno (per chi provenga da Milano), seguendo le indicazioni per la Costiera dei Cech. Dopo un cavalcavia ed una rotonda, raggiungeremo così il ponte sull’Adda, attraversato il quale dobbiamo prendere a destra, iniziando la salita alla volta di Dazio. Dopo 5 chilometri, raggiungeremo la splendida piana che ospita il piccolo comune. La strada descrive una curva a sinistra, aggira sul lato orientale il centro di Dazio e prosegue in direzione sud-ovest. Ignorata, sulla destra, la deviazione che sale a Cadelpicco, Cadelsasso e Caspano, proseguiamo seguendo le indicazioni per Serone, Roncaglia e Poira.


Panorama da Pra Betìn

Oltrepassata la frazione di Vallate, giungiamo così al centro amministrativo del comune di Civo, che non è a Civo, ma a Serone. Qui dobbiamo prendere a destra, seguendo le indicazioni per Caspano e Poira. Oltrepassiamo, salendo verso nord-est, la frazione di Naguarido e, prima di giungere a Chempo, dobbiamo lasciare la strada, che prosegue per Caspano, staccandocene sulla sinistra (indicazioni per Roncaglia e Poira). A questo punto non dobbiamo più effettuare deviazioni: seguendo la strada fino alla sua conclusione, ci ritroviamo sul lato orientale della piana di Poira, a Poira di Dentro, a 5 km da Serone. La strada termina al piazzale della chiesetta (m. 1077), dove possiamo lasciare l’automobile (se, però, disponiamo di due autoveicoli, per rendere più breve l’escursione possiamo lasciarne uno a Caspano: questo ci eviterà, al ritorno, di dover percorrere a piedi il tratto Caspano-Poira).


Gonchi

Incamminiamoci, ora, sulla pista di destra, seguendo le indicazioni per la Croce di Ledino (e non quelle per il bivacco Bottani-Cornaggia, che segnalano una pista più a sinistra). La pista attraversa una splendida pineta, e comincia a salire in direzione nord-est, verso i maggenghi di Careggio (m. 1153) e Ledin, o Ledino (m. 1232), attraversando anche il torrentello che scende dall’alpe Visogno (a monte della quale è posto il bivacco Bottani-Cornaggia). Si tratta di luoghimolto ameni e gentili, che danno l’impressione di una montagna curata e viva. La pista, che in alcuni tratti ha un fondo in cemento, termina alla parte alta dei prati di Ledino, dopo essere passata a sinistra di un agriturismo.
All’inizio dell’ultimo tratto, pianeggiante e delimitato dalla rete di recinzione dei prati dell’agriturismo, parte, segnalato, il sentiero che se ne stacca sulla sinistra, si immerge nel bosco e sale verso l’alpeggio di Pesc' (Peccio, sulla carta IGM), in Val Toate (si trova anche la scritta “Croce”, perché dall’alpeggio, prendendo a destra, si guadagna il crinale fra la Val Toate e la Val Visogno, sul quale, in posizione ben visibile, campeggia la croce di Ledino).


Funtanìn

Noi dobbiamo, però, procedere per via diversa, e proseguire nel tratto pianeggiante sino al termine della pista, poco oltre il punto in cui parte il sentiero per Pesc'. La pista lascia il posto ad un sentierino, che entra in un bosco ombroso e si avvicina, procedendo verso nord, al cuore della Val Toate. Giungiamo, così, al punto del facile guado del torrente Toate (o, con nome antico, Tovate), a circa 1325 metri, proseguendo, poi, sul boscoso versante opposto della valle, dove il sentiero assume la direzione nord-est ed attraversa un torrentello che confluisce, più in basso,nel Toate. Dopo un tratto di pendenza assai moderata, raggiungiamo la solitaria baita Busnardi (m. 1333), che conserva una singolare imponenza, a monte di una bella fascia di prati. Appena prima della baita, un sentierino si stacca sulla destra da quello principale, e porta ai prati: attraversandoli in diagonale verso sinistra, raggiungiamo un gruppo di baite dove possiamo intercettare il sentiero che scende a Caspano.
Restando sul sentiero principale, dobbiamo prestare attenzione, perché, oltre la baita, non è facile individuarne la traccia, che sale per un tratto, prima di proporre un nuovo tratto quasi pianeggiante, dove troviamo un cartello che segnala un bivio, indicando che veniamo da Ledino e dai Prati Ciresa, e stiamo proseguendo in direzione di Prà Mezzo, Fontanili e Gone (o Gonchi, come riportano le cartine, o anche, con termine dialettale, Gun).


Funtanìn

Possiamo, però, scegliere una terza possibilità, quella di lasciare il sentiero principale e scendere verso destra, su traccia segnalata da bolli rossi, approdando ai prati già citati, dai quali la discesa prosegue fino a Caspano. Può essere, questa, una soluzione per ridurre di circa la metà l’escursione, tornando poi da Caspano a Poira. In questo caso, però, si presti attenzione ai bolli rossi, perché il sentiero non è sempre evidente. Dal gruppo di baite si scende dapprima verso sinistra, fino ad una baita posta sul limite di una radura a forma di conca, e poi si piega a destra, rientrando nel bosco, per uscirne, dopo una nuova svolta a sinistra, alla parte alta dei prati di Criagno (m. 1174).


Panorama da Funtanìn

Scesi di qui alla baita che si trova leggermente alla nostra destra, si prosegue verso sinistra, tornando a scendere nel bosco, con diversi tornanti, fino a due baite solitarie. Qui si trova un bivio, al quale dobbiamo prendere a sinistra (oltrepassando un cancelletto in legno). L’ultimo tratto del sentiero si snoda nella cornice di un bosco di castagni, attraversando anche una fascia di muretti a secco che testimoniano come anche il bosco fosse una componente essenziale nell’economia contadina del passato. Anche qui l’attenzione ai bolli si impone, per evitare inutili e faticose diversioni. Alla fine ci ritroviamo nella parte alta di Caspano (m. 875), in una zona che ci regala un bel colpo d’occhio panoramico su uno dei più nobili ed antichi borghi dell’arcipelago rurale di Civo. Il ritorno a Poira avviene seguendo la strada che scende verso Serone, che lasciamo, sulla destra, per imboccare la deviazione, segnalata, che sale verso Roncaglia e Poira.


Funtanìn

Ma torniamo al cartello nel cuore della pineta, poco oltre la baita Busnardi: se, invece di scendere sulla destra, proseguiamo sul sentiero principali, approdiamo ai prati di Posci (Pusc), a 1445 metri. Il luogo è bellissimo: la fascia di prati, con qualche rudere di baita, si stende, in orizzontale, ai piedi di splendidi boschi. La solitudine regna sovrana, ma non ammanta i prati di un velo di malinconia, quanto piuttosto di un’aura di incantata sospensione.


Gonchi

Portiamoci al limite orientale dei prati: il panorama è ampio, lo sguardo raggiunge, a nord-est (sulla sinistra), i pizzi Torrone, nel gruppo del Masino, seguiti dal monte Arcanzo (sciöma dè Narchènz, detta anche omèt), dalla cima degli Alli (sciöma dei äl) e dalla punta della Remoluzza, sulla costiera che, in Val Masino, separa la Val di Mello dalla Valle di Preda Rossa. Poi, si impone l’inconfondibile e regale profilo del monte Disgrazia. Alla sua destra, i Corni Bruciati e, cima più modesta, ma riconoscibile, il pizzo Bello. Fra le due cime si riconosce il passo di Scermendone, che chiude la Val Terzana (chiamata anche Valle di Scermendone: così, per esempio, nella carta della Val Masino curata dal conte Lurani, nel 1881-1882), che confluisce, da nord-est, nella Valle di Sasso Bisòlo, la più orientale delle valli che costituiscono la Val Masino. Ancora più a destra, il versante retico medio-valtellinese fugge, in lontananza, mostrando il monte Canale ed il monte Rolla, sopra Sondrio. Sul fondo, ad est, il gruppo dell’Adamello chiude l’orizzonte. Verso sud-est e sud, la teoria della catena orobica, in una sequenza serrata di cime che solo l’occhio esperto riconosce, con in primo piano la bassa Val di Tartano.


Val Masino vista da Gonchi

Sul limite orientale dei prati troviamo un sentierino che si immerge nel solco ombroso della valle di S. Martino, portandoci al facile guado del torrentello che la solca. Così fino a qualche anno fa. Oggi al sentiero si è in buona parte sovrapposta una pista che sale gradualmente ed arriva laddove portava il sentiero, cioè sul versante opposto della valle, e siamo sul limite occidentale di una nuova fascia di prati, in corrispondenza di una grande baita semidiroccata. Si tratta dell’alpeggio di Fontanili (Funtanìn), a 1375 metri. Seguendo la pista sterrata e poi un sentiero che se ne stacca verso est e che corre sulla parte alta dei prati, vicino al limite della fascia di boschi, ci portiamo alla parte più alta dell’alpeggio, dove troviamo, a quota 1418, le baite più alte. I prati, a nord-est, terminano sulla soglia di una splendida pineta, nella quale possiamo addentrarci per un buon tratto, seguendo una traccia di sentiero con andamento quasi pianeggiante. Il luogo è incantevole.


Gonchi

Torniamo, poi, sui nostri passi, alle baite di quota 1375, dalle quali scendiamo sulla pista sterrata (si tratta della pista tagliafuoco della Costiera dei Cech orientale, e scende fino a Caspano) alle baite di Pra’ Mezzo. Poco sotto una cappelletta con una simpatica campanella, troviamo, a quota 1240 metri circa, presso una baita, un cartello, che indica alla nostra sinistra la partenza del sentiero per Rigorso (Regurs).


Apri qui una panoramica dalla pista che dai Gonchi scende a Caspano

Abbiamo due possibilità: proseguire nella discesa, fino ai Gonchi (Gun, o Gone, m. 1178, il più basso nucleo di questa ampia fascia di maggenghi), da dove, sempre seguendo la pista sterrata, scendiamo fino al cimitero di Caspano, oppure, allungando l’escursione, imboccare, il sentiero per Rigorso. In questo secondo caso imbocchiamo il sentierino alla nostra sinistra (lo troviamo poco sopra un tornante dx), che attraversa la parte alta di un prato, passando sotto una baita, entra nel bosco e procede verso nord.


Monte Disgrazia e Corni Bruciati visti da Gonchi

Dopo un primo tratto tranquillo, nel cuore di un bel bosco, il sentiero, segnalato da bolli rossi, si affaccia sul solco della val Portola. In questo tratto ci vuole un po’ di prudenza, soprattutto se c’è neve o ghiaccio. Guadato il torrentello del vallone, percorriamo un tratto sul versante opposto, prima di raggiungere il limite inferiore dei prati di Felegücc. Portiamoci ora, con una traversata in piano, alle due baite più basse di quota 1229, che vediamo davanti a noi, sul lato opposto dei prati e sul limite del bosco.


Panorama da Gonchi

Qui, seguendo le indicazioni, imbocchiamo il sentiero (che nel primo tratto richiede un po’ di attenzione per essere individuato, mentre poi diventa ben visibile e marcato) che scende in un bel bosco, raggiungendo i prati alti del maggengo di Rigorso. Bel maggengo, davvero, non solo per la posizione panoramica, ma anche per la suggestiva presenza di un enorme masso erratico (m. 1035), che non si sa davvero come sia potuto finire qui. Ai suoi piedi se ne sta rannicchiata una cappelletta.
Dalla baita più bassa di Rigorso, la Müiàca, parte, anch’esso segnalato con un cartello e bolli rossi, un sentiero che, dopo un lungo tratto in un bosco tranquillo,si affaccia sul selvaggio versante meridionale della bassa valle di Spluga, l’ultima laterale di sud-ovest della Val Masino. Il sentiero scende, con tratti impegnativi, serviti da corde fisse, fino alla pista sterrata la quale, a sua volta, conduce a Ceresolo (Sceresö, m. 1040), sempre in valle di Spluga.
Noi, però scegliamo una soluzione assai più comoda e facile: scendiamo alla pista sterrata che giunge appena sotto le baite e, percorrendola in discesa, riattraversiamo l’impressionante solco della val Portola, prima di intercettare la già citata pista sterrata che scende dai Gonchi. Questa pista, attraversata la valle di S. Martino, raggiunge il cimitero di Caspano (nei cui pressi si trova la chiesetta di S. Martino), dal quale, in breve, proseguendo nella discesa, siamo alla parte alta del paese dal passato illustre, legato soprattutto alla nobile famiglia dei Parravicini.
Il ritorno a Poira di Civo avviene per la via sopra raccontata. Teniamo però presente questa interessante variante: raggiunta la deviazione per Roncaglia, invece di proseguire sulla strada per Poira, portiamoci alla parte alta di Roncaglia, dove parte un sentierino che conduce alla pineta di Poira. L’intero giro degli alpeggi di Civo, da Poira a Rigorso, richiede circa 5-6 ore, anche se il dislivello in altezza da superare non è eccessivo (circa 600 metri).


Chiesa di San Bartolomeo a Caspano

[Torna ad inizio pagina]

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

GALLERIA DI IMMAGINI

ALTRE ESCURSIONI

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout