Il Crap del Mezzodì

Portiamoci al ponte della Sirta e guardiamo verso sud, volgendo lo sguardo leggermente a destra: davanti a noi si aprirà il selvaggio versante settentrionale del grande bastione che presidia il fianco occidentale della val Fabiolo e che culmina in un piccolo ripiano che, peraltro, da qui non è ben visibile. Si tratta del Crap del Mezzodì, che deve la sua denominazione al fatto che, per chi lo osservi dal versante retico sopra Ardenno, è posto esattamente a mezzogiorno, cioè a sud (localmente, però, la cima è conosciuta come "il mòt").
La denominazione potrebbe suggerire un’immagine solare, ma dal punto in cui siamo le cose appaiono ben diverse: il versante è ripido, aspro, propone una vertiginosa successione di spuntoni di roccia semiricoperti dalla tenace vegetazione e dai pochi alberi, distribuiti in ardite macchie, qua e là. È veramente un Crap, insomma, cioè una roccia strapiombante. L’impressione è piuttosto cupa, sia per la conformazione del versante, sia per l’ombra che lo avvolge per buona parte dell’anno. Non è un caso, quindi, che questa formazione sia legata a leggende di streghe e spiriti malefici. La modesta piana di San Gregorio, che sta proprio sotto la cima del Crap, pare sia stata un luogo di supplizio delle streghe, così come il Crap uno dei ritrovi di queste maliarde per il convegno con il diavolo, il sabba. Ormai di streghe non si parla più da gran tempo, se non metaforicamente, eppure il luogo è ancora circonfuso di un forte alone di mistero, come se avesse conservato interamente la sua natura di luogo magico.
Pensiero e desiderio volano quindi al suo pianoro sommatale: sarà possibile visitarlo? No, se intendiamo partire dalla piana di San Gregorio e risalirne il versante nord. È possibile, invece, ed anche relativamente facile salire ai 1031 metri della sommità del Crap sfruttando il breve versante opposto, quello sud, e partendo dalla bocchetta che si apre, a quota 977 metri, fra sul fianco occidentale della val Fabiolo, cioè sul lungo crinale che la separa dalla bassa Valtellina e che prosegue, a sud, fino alla cime del Culmine di Campo. Si tratta della sella posta a monte di Sostila, il suggestivo paesino abbarbicato sul fianco occidentale della media val Fabiolo, ad 831 metri.


Apri qui una panoramica sulla bassa Valtellina e sul Crap del Mezzodì (a destra) dal dosso panoramico di quota 1000

STRADA PER TARTANO-CRAP DEL MEZZODI'

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Strada per Tartano (decimo tornante)-bocchetta-Crap del Mezzodì
1 h
230
E
SINTESI. Usciti dalla seconda galleria di Paniga (per chi proviene da Milano) della nuova ss 38 scavalchiamo il fiume Adda su un ponte ed alla successiva rotonda impegniamo la impegniamo la terza uscita (indicazioni: Forcola 3 km e Tartano 14 km), percorrendo per breve tratto la Strada Pedemontana Provinciale Orobica e lasciandola al primo svincolo a destra per iniziare a salire sulla Strada Provinciale 11 della Val Tartano. La salita sull’impressionante versante occidentale del Crap del Mezzodì inanella 10 tornanti. Dopo il decimo tornante della strada per Campo Tartano procediamo per un buon tratto fino a trovare sulla destra una statua della Madonnina ed uno slargo per parcheggiare (m. 800). Sul lato opposto, in corrispondenza del punto di fermata dei bus di linea, parte, segnalato, un ripido sentiero che sale per breve tratto diritto, volge a destra e traversa fino ad intercettare un sentiero che viene da destra. Qui poseguiamo salendo verso sinistra. Il sentiero, superata una fascia di roccette, siamo al crinale, ad una quota di circa 977 metri, dalla quale scendiamo verso sinistra ad una bocchetta che si affaccia sulla val Fabiolo. Di fronte a noi (nord) si eleva il Crap del Mezzodì. Sul suo lato orientale (alla nostra destra, se guardiamo in direzione del Crap) troviamo una traccia di sentiero, un po’ esposta sulla destra (c’è anche un abbozzo di protezione). Percorriamola per un breve tratto, poi volgiamo a sinistra: dobbiamo poi mettere le mani sulla nuda roccia, per pochi semplici passi di arrampicata, prima di guadagnare il largo fino del dosso che conduce alla sommità del Crap. Ritroviamo la traccia di sentiero, e la seguiamo (ignorando una deviazione che tende a scendree a sinistra). Giunto ad un roccione, il sentiero lo aggira sulla destra e ci porta ad un pianoro superiore, dove troviamo alcune formazioni rocciose minori: si tratta della cima del Crap del Mezzodì (m. 1031).


Apri qui una fotomappa della salita dalla bocchetta sopra Sostila al Crap del Mezzodì

Punto di partenza di questa salita al mistero è dunque la sella o bocchetta di quota 977. Possiamo arrivarci per due più vie. La più breve, ma per qualche aspetto insidiosa, ha come punto partenza la strada per Campo Tartano, cioè la carrozzabile costruita negli anni Cinquanta proprio sull’aspro fianco occidentale del Crap, per consentire di unire la Val di Tartano al fondovalle. Usciti dalla seconda galleria di Paniga (per chi proviene da Milano) della nuova ss 38 scavalchiamo il fiume Adda su un ponte ed alla successiva rotonda impegniamo la impegniamo la terza uscita (indicazioni: Forcola 3 km e Tartano 14 km), percorrendo per breve tratto la Strada Pedemontana Provinciale Orobica e lasciandola al primo svincolo a destra per iniziare a salire sulla Strada Provinciale 11 della Val Tartano. La salita sull’impressionante versante occidentale del Crap del Mezzodì inanella 10 tornanti. Dopo il decimo tornante della strada per Campo Tartano procediamo per un buon tratto fino a trovare sulla destra una statua della Madonnina ed uno slargo per parcheggiare (m. 800), in corrispondenza di un punto di fermata dei bus di linea che servono la valle e di un cartello di benvenuto in Valtartano.


Apri qui una panoramica sulla bassa Valtellina dalla bocchetta

Qui, ad una quota approssimativa di 800 metri, uno slargo consente anche di parcheggiare l’automobile (se fosse occupato da automobili, possiamo parcheggiare tornando al tornante precedente). Il panorama sulla bassa Valtellina, sulla Costiera dei Cech e sull’alto Lario, da qui e da molti altri punti della strada per Campo, è davvero impagabile.
Sul lato opposto della strada vediamo la partenza segnalata di un sentiero (m. 820 circa) che sale sul ripido versante, fra radi abeti. Dopo il primo strappo il sentiero taglia a destra (tratti esposti, attenzione!) ed effettua una diagonale intercettando un sentiero che proviene da destra (dalle case del Dosso di Sopra). Lo seguiamo salendo verso sinistra, con un ultimo tratto intagliato nei roccioni (ci sono catene, ma prestiamo molta attenzione ed evitiamo la salita con rocce bagnate, perché siamo esposti su un salto di roccia). La salita termina ad una pianetta erbosa (Ciöda Granda, 1000 metri circa) sul crinale che si affaccia sulla Val Fabiolo, poco a monte della bocchetta o sella quotata 977 m. Qui troviamo un crocifisso e possiamo godere di uno splendido colpo d’occhio sulla bassa Valtellina e l’alto Lario.
Seguendo quindi le indicazioni per Sostila e la Val Fabiolo imbocchiamo il sentiero di sinistra che scende sul crinale e ci porta ad una bocchetta di quota 977.
Teniamo presente che se vogliamo evitare questo sentiero che propone diversi tratti esposti possiamo salire fin qui, per via più lunga ma sicura, seguendo dalla chiesa di San Giuseppe a Sirta la mulattiera di Val Fabiolo fino a Sostila e proseguendo nella salita fino alla bocchetta di quota 977 (cfr. sotto).

Siamo, dunque, per una via o per l'altra alla selletta di quota 977. Di fronte a noi (nord) si eleva il Crap del Mezzodì. Sul suo lato orientale (alla nostra destra, se guardiamo in direzione del Crap) troviamo una traccia di sentiero, un po’ esposta, sulla destra (c’è anche un abbozzo di protezione). Percorriamola per un breve tratto, poi volgiamo a sinistra: dobbiamo poi mettere le mani sulla nuda roccia, per pochi semplici passi di arrampicata, prima di guadagnare il largo fino del dosso che conduce alla sommità del Crap. Ritroviamo la traccia di sentiero, e la seguiamo (ignorando una deviazione che tende a scendree a sinistra). Giunto ad un roccione, il sentiero lo aggira sulla destra e ci porta ad un pianoro superiore, dove troviamo alcune formazioni rocciose minori: si tratta della cima del Crap del Mezzodì (m. 1031).
Possiamo giungere fin qui per una via molto più lunga, ma anche assai più suggestiva, salendo cioè lungo la val Fabiolo per la mulattiera che parte dalla Sirta, e dalla quale ci stacchiamo per raggiungere Sostila. La descrizione che segue è relativa alla situazione antecedente rispetto all'alluvione del 13 luglio 2008, che ha cancellato molti tratti della mulattiera: per il resoconto dettagliato della nuova situazione, Clicca qui.

SIRTA-CRAP DEL MEZZODI'

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Sirta-Bures-Sostila-bocchetta-Crap del Mezzodì
2 h e 45 min.
850
E
SINTESI. Alle spalle della chiesa di S. Giuseppe alla Sirta (m. 289) parte, dalle ultime case del paese, la via alla Sostila, cioè la bella mulattiera che percorre l’intera val Fabiolo (ma è stata in più punti cancellata dall'alluvione del 2008) . Dopo un primo tratto verso destra ed uno verso sinistra, la mulattiera raggiunge la soglia della Val Fabiolo. Passiamo a destra di un primo ponte e ad uns econdo ponte passiamo da destra a sinistra della valle (per noi). Saliamo così località Bures, o Bores (m. 650), le cui baite restano alla nostra destra, oltre il torrente. Dopo un breve tratto, prima di raggiungere il punto nel quale la mulattiera scarta decisamente a sinistra (est), un ponticello ci riporta alla destra del torrente e qui troviamo la deviazione segnalata, sulla nostra destra, per Sostìla. Seguiamo il largo sentiero che, dpo qualche tornante, in un castagneto, porta a Sostìla (m. 821). Ragigunta la chiesetta, proseguiamo diritti, oltrepassando il cimitero e giungendo alle baite dell'Arèt, dove il sentiero piega a sinistra e sale alle baite del Prato, volge a destra e porta alla sella poco sotto la bocchetta di quota 977. Alla nostra destra si innalza il massiccio Crap del Mezzodì. Sul suo lato orientale (alla nostra destra, se guardiamo in direzione del Crap) troviamo una traccia di sentiero, un po’ esposta sulla destra (c’è anche un abbozzo di protezione). Percorriamola per un breve tratto, poi volgiamo a sinistra: dobbiamo poi mettere le mani sulla nuda roccia, per pochi semplici passi di arrampicata, prima di guadagnare il largo fino del dosso che conduce alla sommità del Crap. Ritroviamo la traccia di sentiero, e la seguiamo (ignorando una deviazione che tende a scendree a sinistra). Giunto ad un roccione, il sentiero lo aggira sulla destra e ci porta ad un pianoro superiore, dove troviamo alcune formazioni rocciose minori: si tratta della cima del Crap del Mezzodì (m. 1031).

Alle spalle della chiesa di S. Giuseppe alla Sirta (m. 289) parte, dalle ultime case del paese, la via alla Sostila, cioè la bella mulattiera che percorre l’intera val Fabiolo e termina alla sella di Campo, immediatamente ad est di Campo Tartano. Imbocchiamola, dunque: dopo un primo traverso verso destra, nel quale incontriamo una prima capelletta, ed uno successivo verso sinistra, raggiungiamo il punto nel quale il tracciato si inoltra nella selvaggia stretta terminale della valle.
Dopo un tratto in leggera discesa, usciamo dalle pareti incombenti e, poco oltre un enorme masso erratico, troviamo il ponte d’inèm la val (cioè di inizio della valle), presso una cappelletta. Il ponte conduce al sentiero che, tagliato il fianco orientale della valle, torna ad affacciarsi sul versante che guarda alla Valtellina, appena sopra i prati di Lavisòlo; noi lo lasciamo alla nostra sinistra e proseguiamo sul bel tracciato della mulattiera, fino ad un secondo ponte, che ci porta a sinistra del torrente Fabiolo. Ci circondano versanti sempre ripidi ed aspri, ma il fondovalle non è ripido, tanto che la mulattiera non ha bisogno se non di tornanti per risalirlo.
Poi la valle si allarga un po’, diviene più luminosa e gentile: siamo ai prati della località Bures, o Bores (m. 650), le cui baite restano alla nostra destra, oltre il torrente. Dopo un breve tratto, prima di raggiungere il punto nel quale la mulattiera scarta decisamente a sinistra (est), un ponticello ci riporta alla destra del torrente e qui troviamo la deviazione, sulla nostra destra, per Sostìla (la segnala un cartella, ora in cattive condizioni, della Comunità Montana Valtellina di Morbegno). Un comodo sentiero passa a monte dei prati di Bures e, in una splendida cornice di castagni, sale, con qualche tornante, fino all’incantevole paesino di Sostìla (m. 821), una delle più suggestive testimonianze di una civiltà contadina che affonda le sue radici in un passato non lontano.
Passiamo di fronte alla chiesetta dedicata alla Madonna della Neve ed al piccolo cimitero, prima di proseguire per la frazione di Arèt, dove la mulattiera porta ad un bivio, poco oltre l'ultima baita: qui, seguendo i segnavia rosso-bianco-rossi, prendiamo a sinistra, e cominciamo a salire con diversi tornantini, passando a destra delle baite della frazione Era, in direzione della località del Prato.
La frazione Era èlegata ad una famosa leggenda di streghe. Si tratta della "stria de l'Era", o meglio di tre sorelle che vivevano, appartate e discrete, in una casa solitaria ed erano frequentate da un giovanotto che aveva la seria intenzione di fidanzarsi con una di loro. Ma di giovedì non le trovava mai. Si appostò, dunque, un giovedì, per scoprire il motivo della singolare assenza, sbirciò e le vide, sul far della sera, staccarsi la testa dal busto, pettinarsi con cura i capelli, rimettersi la testa a posto e volar via passando per la cappa del camino: erano streghe, streghe che si recavano al sabba. Non è necessario aggiungere che da allora si tenne accuratamente alla larga da loro.


La ca' de li strii de l'Era

La ca' de li strii de l'Era c'è ancora: si tratta di una bella baita ristrutturata con tanto di cartello che la segnala e di graziosissime campanelle tubolari che suonano al levarsi del vento cacciando gli spiriti maligni (clicca qui per aprire un video con il loro magico suono).
Ripreso il cammino, da qui alla sella poco sotto la bocchetta di quota 977 il passo, si può ben dire, è breve.
Splendido è lo scenario che si apre sulla bassa Valtellina, la Costiera dei Cech e l’alto Lario. Alla nostra sinistra (sud-ovest) vediamo uno scorcio del fianco occidentale della
Val Gerola, con il pizzo di Olano ed il pizzo dei Galli; alle sue spalle, l’inconfondibile corno del monte Legnone, che segna il confine occidentale della catena orobica. Sul fondo, l’alto lago di Como ed un ampio scorcio delle alpi Lepontine dell’alto comasco. Sulla nostra destra (nord-ovest), l’imponente Costiera dei Cech, con in primo piano il Culmine di Dazio. Interessante è anche il panorama in direzione nord-est: uno scorcio del versante retico mediovaltellinese che mostra, da sinistra, le seminascoste cime di Vicima, del monte Disgrazia e dei Corni Bruciati, dietro la lunga alpe Scermendone, mentre in primo piano si mostrano il pizzo Bello, sopra l’alpe Vignone, e, più a destra, il monte Canale, sentinella del fianco sud-occidentale della Valmalenco. Se guardiamo a sud dominiamo con lo sguardo il crinale che sale fino al Culmine di Campo: un sentierino lo percorre interamente, conducendo fino alla cima.
Ma diversa è la nostra meta: la vediamo bene guardando verso nord. Il Crap è là, non troppo lontano, anche se una breve fascia di rocce sembra frapporre un ostacolo insormontabile. Non è così: sul lato orientale (alla nostra destra, se guardiamo in direzione del Crap) troviamo una traccia di sentiero, un po’ esposta sulla destra (c’è anche un abbozzo di protezione). Percorriamola per un breve tratto, poi volgiamo a sinistra: dobbiamo poi mettere le mani sulla nuda roccia, per pochi semplici passi di arrampicata, prima di guadagnare il largo fino del dosso che conduce alla sommità del Crap. Ritroviamo la traccia di sentiero, e la seguiamo (ignorando una deviazione a sinistra che tende a scendere), nel suggestivo scenario di brevi macchie di betulle e pini silvestri.
Poi, improvviso ed arcano, ecco un roccione arrotondato: è questo il Crap? Parrebbe, infatti, visto da qui, la massima elevazione, ma il sentiero lo aggira sulla destra e ci porta ad un pianoro superiore, dove troviamo alcune formazioni rocciose minori.
La cima del Crap del Mezzodì è qui, a 1031 metri, incoronata da una rada macchia di pallide betulle, trafitta, da ogni lato, da una luce magica, avvolta da un’atmosfera misteriosa, come un antichissimo enigma che nessun uomo può sciogliere. Percorrendo qualche passo verso est, dominiamo la media Valtellina fino al colle di Triangia; scendendo un po’ ad un pianoro inferiore, a nord, ci affacciamo (con la massima prudenza, s’intende!) alla piana di Ardenno. A nord si vedono alcune cime del gruppo del Masino: da sinistra, il monte Spluga, o cima del Calvo (sciöma del munt Splüga), le cime della Merdarola (sciöme da merdaröla), i pizzi Badile e Cengalo (quest’ultimo seminascosto dal cannone del Cavalcorto), i pizzi del Ferro (sciöma dò fèr) e la cima di Zocca. Guardando, infine, verso sud-est si impone la quasi omonima ma ben più modesta cima della Zocca, che sovrasta, con il suo profilo breve e sfuggente, un poderoso contrafforte montuoso, spaccato quasi in due dal ripido solco della valle d’Assola.
Vinciamo la tentazione di avventurarci in una pericolosa discesa verso nord, nord-ovest o nord-est; teniamo presente, in particolare, che ad ovest della cima si trova un pericolosissimo dirupo di qualche decina di metri. Non vale davvero la pena di rovinare l’incomparabile fascino di questi luoghi con avventure problematiche
Altra precauzione: muoviamoci con la massima circospezione, perché si dice che la cima del Crap sia un covo di temibilissimi basalèsk, i piccoli draghi volanti che, con il loro fischio ed il loro sguardo, si dice stordissero la gente, precipitandola in un torpore che conduceva alla morte. Da Talamona più d'uno vide, in passato, i basalesk traversare dall'uno all'altro dei bastioni che sono un po' le colonne d'Ercole fra bassa e media Valtellina, il Crap del Mezzodì, appunto, ed il Culmine di Dazio,sul versante retico. I testimoni li hanno descritti abbastanza concordemente come serpenti di color verde, giallo e nero, con una corona che ne traversava il dorso dal capo alla coda.

Semplicemente, sediamoci, a pensare al basalèsk, all'eterno mezzodì dell'esistenza felice o alle cose nostre, prima del ritorno, per la medesima via di salita, alla bocchetta sopra Sostila.
Il ritorno può ovviamente proseguire, se disponiamo di due automobili, sfruttando il versante opposto, di Sostila o della strada carrozzabile, rispetto a quello di salita (attenzione, però, se scendiamo sul lato della bassa Valtellina, ai passaggi esposti del sentiero).
La salita al Crap richiede circa due ore e 45 minuti dalla Sirta (850 metri è il dislivello in salita) e un’ora circa dalla strada per Campo (in questo caso il dislivello è di 340 metri).

[Torna all'indice di pagina]

CARTA DEL PERCORSO SULLA BASE DI © GOOGLE MAP (FAIR USE) e della Swisstopo, che ne detengono il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la mappa on-line

GALLERIA DI IMMAGINI

ESCURSIONI E LEGGENDE A FORCOLA

[Torna ad inizio pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout