La dorsale pizzo Guardiello-Pizzo Alto

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Uggia-Dalò-Lagunc'-Gualdo-Crespallo-Quota 2091
4 h
1400
E
Uggia-Dalò-Lagunc'-Gualdo-Crespallo-Pizzo Guardiello
4 h e 30 min.
1490
E
Pianazzola-Dalò-Lagunc'-Gualdo-Crespallo-Quota 2091
4 h
1430
E
Pianazzola-Dalò-Lagunc'-Gualdo-Crespallo-Pizzo Guardiello
4 h e 30 min.
1520
E
SINTESI. Alla seconda rotonda di Chiavenna prendiamo a sinistra e rimaniamo sulla ss 36 dello Spluga, che comincia a salire in Valle Spluga ed in breve si porta in vista della chiesa di San Giacomo-Filippo. Passiamo appena a sinistra dell'edificio sacro, e subito dopo prendiamo a destra, lasciando la strada statale ed imboccando la stradina che sale al centro del paese, passando per il monumento ai caduti ed il municipio, presso il quale possiamo parcheggiare (m. 520). Seguendo le indicazioni della Via Spluga ci incamminiamo sulla carozzabile che sale a Dalò, procedendo nel primo tratto diritta verso destra (sud-est). Dopo una semicurva a destra, scarta bruscamente a sinistra, a 633 metri, in corrispondenza delle vetuste baite di Uggia. Fin qui possiamo salire anche in automobile (ma la strada è piuttosto stretta), poi la strada è interdetta al traffico dei veicoli non autorizzati. Saliamo ad ügia zura” (Uggia di Sopra, segnalata da un cartello), dove imbocchiamo la larga mulattiera (segnavia bianco-rossi) che sale verso est nei boschi fra Uggia e Dalò. È segnalata dal cartello del sentiero B33, che stima in 50 minuti il tempo necessario per raggiungere Dalò. La mulattiera sale fra i castagni ed è nel primo tratto (traverso a sinistra) delimitata da muretti a secco, poi inanella diversi tornantii, fino al bivio di quota 950 merri circa: andando a destra raggiungiamo direttamente il limite occidentale dei prati di Dalò (m. 1072). Saliamo alla vicina chiesa di S. Michele e proseguiamo passando alti a sinistra della croce e raggiungendo la parte alta orientale dei prati di Dalò (m. 1125). Fin qui possiamo anche giungere parcheggiando a Pianazzola, sopra Chiavenna, e salendo lungo la bella mulattiera scalinata per Dalò. Qui troviamo alcuni cartelli e seguiamo le indicazioni per Agoncio, proseguendo verso nord sulla mulattiera scalinata che sale diritta nel bosco, passando a sinistra di alcuni roccioni, poi piega a sinistra e si addentra in una bella pecceta, con abeti e pini silvestri. Un tratto quasi pianeggiante è seguito da uno strappetto e da un’elegante scala con cartello del kilometro verticale “K.V. – Scala Santa – 1268 s.l.m.". Poi la mulattiera piega a destra ed esce dal bosco, a sinistra di alcune baite; volge quindi, a destra, passando a monte delle baite, poi a sinistra ed ancora a destra; qualche ultimo tornantino fra eleganti e slanciati abeti rossi ci fa uscire dal bosco ai prati di Lagunc'. Salendo fra le baite, passiamo a destra della caratteristica pozza e ci portiamo alla parte alta sul lato destro, dove troviamo il sacrario dedicato alla Madonna della Neve, a 1352 metri. Seguendo il cartello con l'indicazione Crespallo proseguiamo sul sentiero, passiamo a sinistra di un grande pannello ripetitore e rientriamo nel bosco di larici e pini, salendo diretta verso nord. Dopo una decina di minuti il sentiero marcato esce ai prati del Gualdo (m. 1550), con poche baite ed una croce in legno. Il sentiero, sempre molto marcato, rientra quindi nel bosco e prosegue nella salita diretta, nel bosco, verso nord, seguendo il filo del crinale che si fa alquanto stretto e ripido. Una nuova radura, più piccola, ospita i ruderi delle baite di Bregheggio m. 1739. Per la terza volta rientriamo nel bosco e proseguiamo la salita verso nord, sul sentiero che serpeggia fra pini ed abeti, fino a raggiungere, a 1840 metri circa, i primi roccioni della cesta che scende a sud dalla quota 2091. Qui dobbiamo stare attenti perché il sentiero termina e dobbiamo lasciare il crinale prendendo a sinistra e procedendo sul ripido versante erboso (ci guidano alcune paline con segnavia bianco-rosso). Il traverso, quasi in piano, verso nord-ovest ci fa superare un avvallamento e ci porta sul filo di un dosso, oltre il quale giungiamo in vista del ripiano che ospita le baite di Crespallo (m. 1935). Qui ritroviamo un buon sentiero che procede in piano verso nord e raggiunge le baite, poste ai piedi di un ampio versante solcato da corpi franosi e da strisce di pascolo. Ora dobbiamo scegliere la meta. Se puntiamo alla più vicina quota 2091, dobbiamo tornare in dietro per un tratto sul sentiero e poi attaccare il versante alla nostra sinistra, procedendo cioè verso est, e salendo a vista fra ghiaioni e strisce di pascolo fino al grande ometto della cima. Se invece vogliamo raggiungere il pizzo Guardiello di quota 2187 dobbiamo seguire un percorso un po’ più lungo (che richiede circa mezzora in più). Ci portiamo alle spalle delle baite del Crespallo e saliamo diritti verso nord-est, fra sassi e lembi di pascolo, seguendo il lato destro di un marcato avvallamento al cui centro scorre un modesto corso d’acqua. A quota 2090 circa ci affacciamo ad una conca al cui centro si trova una pozza (spesso prosciugata). Stiamo a destra della pozza e volgiamo a destra, attaccando il crinale in direzione est. Vediamo in alto il grande ometto sulla cima, e puntiamo, zigzagando con un po’ di fatica, in quella direzione, fino alla cima del pizzo Guardiello (m. 2187). Il ritorno avviene per la medesima via di salita.


Apri qui una fotomappa dell'itinerario di salita al pizzo Guardiello ed alla quota 2097

Le guardie stanno spesso sui confini. Non stupisce, quindi, trovare un pizzo Guardiello proprio là dove la Val Bregaglia incontra la Valle Spluga (o Valle di San Giacomo, meglio ancora Val di Giüst), ed entrambe confluiscono nell’ampio solco della Val Chiavenna. Proprio sulla lunga dorsale che dal pizzo Alto (m. 2479) scende alla croce sul ciglio del Senc’ di Dalò, a monte di Pianazzola e Chiavenna. Ma dove sia esattamente questa guardia non è chiarissimo. Le carte (IGM, CNS, Kompass) la collocano alla quota 2091, a sud-est dell’alpe Crespallo. Il volume "Valchiavenna - Le più belle escursioni", di Guido Lisignoli (Lyasis Edizioni, Sondrio, 2008) la colloca invece poco più in alto, a nord-est della quota 2091, sulla medesima dorsale, cioè alla quota 2187, che si trova esattamente ad est dell’alpe Crespallo. Entrambe le cime sono sovrastate da un grande ometto. Possiamo raggiungerle con un’escursione piuttosto impegnativa, ma di grande suggestione, che tocca scenari selvaggi e fuori mano, oltre che estremamente panoramici.


La baita più alta ad Uggia di Sopra

Punto di partenza è il parcheggio al termine della carrozzabile che da S. Giacomo-Filippo, primo comune della Valle Spluga, sale verso Dalò. Raggiunta Chiavenna, alla seconda rotonda prendiamo a sinistra, seguendo le indicazioni per il passo dello Spluga, e proseguiamo sulla ss 36 dello Spluga. Dopo pochi tornanti attraversiamo il primo paese, S. Giacomo-Filippo. Prima di lasciare alle spalle le ultime case lasciamo la ss 36 prendendo a destra (indicazioni per Dalò) ed imboccando una stradina che attraversa il paese, passando per il Municipio ed il Monumento ai Caduti, e prosegue con un lungo traverso verso sud-sud-est, fino alle baite della località Uggia (ügia, m. 700). Qui dobbiamo parcheggiare, perché il transito sulla pista che sale a Dalò è consentito solo ai veicoli autorizzati.
Dal tornante sx parte (segnalato come Via Spluga) il sentiero che prende a destra e traversa a Pianazzola. Lo ignoriamo e ci portiamo a ügia zura” (Uggia di Sopra), dove imbocchiamo la larga mulattiera (segnavia bianco-rossi) che sale verso est nei boschi fra Uggia e Dalò. È segnalata dal cartello del sentiero B33, che stima in 50 minuti il tempo necessario per raggiungere Dalò (in realtà ci vuole qualcosa di più). Guidati dai segnavia rosso-bianco-rossi passiamo fra le antiche baite (che mostrano anche un bel ballatoio in legno) e le lasciamo alle nostre spalle, salendo decisi in una selva di castagni.


Primo tratto della mulattiera per Dalò

La mulattiera è nel primo tratto (traverso a sinistra) delimitata da muretti a secco e sale con diversi tornanti, fino al bivio di quota 950 merri circa: andando a destra raggiungiamo direttamente il limite occidentale dei prati di Dalò (m. 1072).


Dalò

Dalò (m. 1072) è una delle località di soggiorno estivo (ma anche abitata permanentemente) più note della Valchiavenna, un grumo di baite ben curate e distribuite in una gentile conca di prati a monte e quasi ritratta, verso nord, dall'impressionante salto di roccia (localmente chiamato scénc’) che sovrasta a nord Pianazzola e Chiavenna. Il nome stesso deriva probabilmente dalla suggestiva collocazione, da “Da l'ör”, cioè presso il bordo, presso il salto (ed in effetti la scrittura antica è “Daloo”).
Come spesso accade in questi luoghi di vertigine, pericolo ma anche attrazione (il vuoto respinge, ma anche attrae), una croce in acciaio con inserti in legno presidia il punto oltre il quale non è prudente spingersi, ed insieme sembra salutare e vegliare su Chiavenna, da uno straordinario punto panoramico alla congiunzione di Valle Spluga e Val Bregaglia, che regala allo sguardo una bella corona di cime e valli. La croce, alta 10 metri, è stata posta il 2 settembre 2010 e benedetta il successivo 5 settembre da Don Rodolfo Sterlocchi di Chiavenna. Ma la storia delle croci di Dalò non è brevissima. L'attuale sostituisce quella posata nel 1981 in sostituzione di una precedente in legno di pino del 1954, a sua volta collocata in sostituzione della più antica in legno di castagno benedetta dall'Arciprete di Chiavenna Bartolomeo Pestalozzi nel 1704.


Dalò

A sud-ovest si impone un altro salto, anche più impressionante, quello della corrucciata e sinistra parete settentrionale del Pizzo di Prata, vinta probabilmente per la prima volta dalla singolarissima figura di sacerdote-alpinista chiavennasco don Giuseppe Buzzetti, scomparso e mai ritrovato, a 48 anni, nel luglio del 1934, sul crinale fra Val Masino e Val Codera. Alla sua sinistra, una serie di affilate vette minori, fra la Val Schiesone e la Val Codera: la prima è stata chiamata punta Buzzetti per onorare la memoria del solitario scalatore. Verso est la bassa Val Bregaglia, sul cui fondo si disegnano le granitiche vette del Pizzo Badile e delle Sciore. A sud, invece, Chiavenna e la sua piana; a monte della cittadina, la conca dove si nasconde, quasi, fra densi boschi e qualche prato, l’antico nucleo di Uschione. Ad ovest le cime della Mesolcina e a nord-ovest, a monte dei paesini di Olmo e S. Bernardo, sul fianco occidentale della Val San Giacomo, un ampio scorcio della Valle del Truzzo. Il nucleo risulta abitato permanentemente da un centinaio di persone nel secolo XVI (quando viene menzionato in documenti ufficiali come “Dalore”).


Chiesetta di San Michele e Filippo

Centro spirituale di Dalò è la suggestiva chiesetta dedicata a San Michele, simbolo di difesa guerriera, l’arcangelo che guidò la schiera degli angeli fedeli a Dio nella battaglia celeste contro gli angeli ribelli. Ma la chiesa ricorda anche San Filippo, in ideale unione con il centro di fondovalle. La sua edificazione cominciò nel 1656, grazie ai 50 ducatoni raccolti dalla gente di Dalò, insieme a "sassi, legnami et altri materiali". Fra questi il 3 settembre 1657 l'arciprete di Chiavenna benedisse la prima pietra nel prato, ceduto da Giovan Antonio Tognetti per 10 scudi. Lo stesso benedisse solennemente la chiesa ad edificazione compiuta. L'interno ricevette il prezioso dono di un dipinto di G. B. Macolino il vecchio lo raffigura nell’atto di cacciare Lucifero negli inferi. La chiesetta fu ampliata nel 1735-36 con l'aggiunta di una cappella laterale, mentre il campanile fu innalzato nel 1816, insieme al vicino cimitero.


Baite a Dalò

Alle spalle della chiesetta, guardando da ovest, si eleva il noto profilo della parete settentrionale del pizzo di Prata, che produce un singolarissimo effetto di contrasto cromatico con le candide mura dell’edificio sacro ed il verde brillante dei prati. Baite e dimore, ad ovest della chiesetta, non sembrano volersi arrendere facilmente ai segni del tempo e denunciano orgogliose i segni dell’influsso di popolazioni Walser che, nei loro spostamenti migratori, varcarono lo Spluga e si diffusero in Valchiavenna ma anche in alcune valli orobiche. Colpisce, fra le case, una dall’aspetto più signorile, con finestre dall’elegante disegno arrotondato nella parte alta. Su un’altra casa leggiamo “Dalò – Comune di S. Giacomo – Distretto IV di Chiavenna”.


Apri qui una fotomappa del versante Olcera-Crespallo-Pizzo Guardiello

Prima di tornare al racconto della salita, ricordiamo che a Dalò possiamo anche salire da Pianazzola. In tal caso alla seconda rotonda di Chiavenna prendiamo a destra (indicazioni per St. Moritz) e prestiamo attenzione, a sinistra, alla partenza, segnalata, della strada per Pianazzola. Saliti a questa frazione alta di Chiavenna, parcheggiamo al termine della strada (m. 670). Presso il parcheggio parte la segnalata e splendidamente scalinata mulattiera per Dalò: seguendola approdiamo alla parte orientale dei prati di Dalò.


Lagunc'

Portiamoci, ora, alla parte alta orientale dei prati, passando alti a sinistra della grande croce, raggiungiamo il valico cui approda la mulattiera da Pianazzola, e, seguendo il cartello che dà Agoncio a 30 minuti, proseguiamo per ai prati di Lagunc’.
Nella prima parte la mulattiera, scalinata, sale diritta nel bosco, passando a sinistra di alcuni roccioni; poi piega a sinistra e si addentra in una bella pecceta, con abeti e pini silvestri. Un tratto quasi pianeggiante è seguito da uno strappetto e da un’elegante scala; il sesto cartello del kilometro verticale recita “K.V. – Scala Santa – 1268 s.l.m.”; al termine della scala, in una piccola nicchia, si vede una statuetta della Madonna. Ho chiesto a Lagunc’ a cosa si dovesse la denominazione, senza ricevere risposta; mi è stato detto solo che si tratta della “scalòta". Poi la mulattiera piega a destra ed esce dal bosco, a sinistra di alcune baite; sul settimo cartello si legge “K.V. – Prati Lagoncio – 1284 s.l.m.” La mulattiera piega, quindi, a destra, passando a monte delle baite, poi a sinistra ed ancora a destra; qualche ultimo tornantino fra eleganti e slanciati abeti rossi ci fa uscire dal bosco ai prati di Lagunc'.
Passiamo fra alcune baite e vediamo, più in basso, a sinistra, la pozza di acque stagnanti che giustifica la denominazione della località: Lagunc’ da lag-unc’, cioè lago unto. Ma, invece di scendere, proseguiamo nella salita, passando proprio in mezzo ad alcune baite e puntando alla cappelletta che vediamo poco più in alto. Si tratta del sacrario dedicato alla Madonna della Neve. Qui un grande pannello segnala la conclusione, a 1352 metri, del chilometro verticale, che parte dalla località Loreto di Chiavenna, e ne raffigura anche fotograficamente lo sviluppo. 
Inizia ora la parte più selvaggia e suggestiva della salita.
Proseguendo sul sentiero, infatti, passiamo a sinistra di un grande pannello ripetitore e, seguendo le indicazioni del cartello per Crespallo, rientriamo nel bosco di larici ed abeti, salendo diretta verso nord. Dopo una decina di minuti il sentiero marcato esce ai prati del Gualdo (m. 1550), gentile terrazzo panoramico con una manciata di baite che hanno conservato un aspetto dignitoso. Una piccola croce in legno presidia il limite basso dei prati, dal quale il colpo d'occhio sulla Val Chiavenna è ampio e suggestivo.


Le baite del Gualdo

Il sentiero, sempre molto marcato, rientra quindi nel bosco e prosegue nella salita diretta, nel bosco, verso nord, seguendo il filo del crinale che si fa alquanto stretto e ripido. Una nuova radura, più piccola, ospita i ruderi delle baite di Bregheggio m. 1739. Guardando a destra il colpo d’occhio sugli scoscesi valloni che precipitano verso il fondovalle di Loreto e San Carlo è impressionante. Per la terza volta rientriamo nel bosco e proseguiamo la salita verso nord, sul sentiero che serpeggia fra pini ed abeti, fino a raggiungere, a 1840 metri circa, i primi roccioni della cesta che scende a sud dalla quota 2091.


Bregheggio

Qui dobbiamo stare attenti perché il sentiero termina e dobbiamo lasciare il crinale prendendo a sinistra e procedendo sul ripido versante erboso (ci guidano alcune paline con segnavia bianco-rosso). Il traverso, quasi in piano, verso nord-ovest ci fa superare un avvallamento e ci porta sul filo di un dosso, oltre il quale giungiamo in vista del ripiano che ospita le baite di Crespallo (m. 1935). Qui ritroviamo un buon sentiero che procede in piano verso nord e raggiunge le baite, poste ai piedi di un ampio versante solcato da corpi franosi e da strisce di pascolo.


Traverso in direzione di Crespallo

Baite di Crespallo

Ora dobbiamo scegliere la meta. Se puntiamo alla più vicina quota 2091, dobbiamo tornare in dietro per un tratto sul sentiero e poi attaccare il versante alla nostra sinistra, procedendo cioè verso est, e salendo a vista fra ghiaioni e strisce di pascolo fino al grande ometto della cima.
Se invece vogliamo raggiungere il pizzo Guardiello di quota 2187 dobbiamo seguire un percorso un po’ più lungo (che richiede circa mezzora in più). Ci portiamo alle spalle delle baite del Crespallo e saliamo diritti verso nord-est, fra sassi e lembi di pascolo, seguendo il lato destro di un marcato avvallamento al cui centro scorre un modesto corso d’acqua.


Alpi Lepontine dal Crespallo

A quota 2090 circa ci affacciamo ad una conca al cui centro si trova una pozza (spesso prosciugata). Stiamo a destra della pozza e volgiamo a destra, attaccando il crinale in direzione est. Vediamo in alto il grande ometto sulla cima, e puntiamo, zigzagando con un po’ di fatica, in quella direzione, fino alla cima del pizzo Guardiello (m. 2187).   


La cima di quota 2091

Pizzo Alto e Val Bregaglia dal pizzo Guardiello

Pizzo di Prata e Valciavenna dal pizzo Guardiello

Valle del Drogo dal pizzo Guardiello

Dal pizzo, ma anche dalla quota 2097, che vediamo sotto di noi, il panorama è molto ampio. Ad est, cioè a sinistra, se siamo rivolti verso valle, si propone in primo piano il pizzo Alto, che si innalza sopra il ripidissimo e selvaggio versante che guarda alla bassa Val Bregaglia. Alla sua sinistra si intravvede il tondeggiante pizzo Galleggione. Sul lato opposto della Val Bregaglia si mostra uno splendido spaccato del gruppo del Masino, che propone, da sinistra, le cime del versante occidentale della Valle del Forno, i pizzi del Ferro, il gruppo delle Sciore riconoscibile per il caratteristico Ago, il pizzo Cengalo e la regolare piramide del pizzo Badile e le cime della testata della Val Codera. La parata di cime è chiusa dalla testata della Val Schiesone con, a destra, il massiccio pizzo di Prata (localmente conosciuto come Pizzasc’).


Crinale che sale al pizzo Guardiello

Cima del pizzo Guardiello

Proseguendo in senso orario si apre l’ampio corridoio della Valchiavenna, chiuso a sud dalle Orobie occidentali, chiuse a destra dal caratteristico corno del monte Legnone. Alla sua destra dal monte Berlinghera sale il lungo crinale delle Alpi Lepontine che separa la Valchiavenna e la Valle Spluga dalla Mesolcina. Sfilando in successione le cime della testata della Val Bodengo e della valle del Drogo, fino al pizzo Forato. Guardando a nord-ovest, infine, distinguiamo, più lontane, le più alte cime della Valle Spluga, i pizzi Piani, il pizzo Ferrè ed il pizzo Tambò, che chiude la successione. La discesa segue la medesima via di salita, a meno che, disponendo di due automobili, possiamo scendere a Pianazzola, se siamo saliti da S. Giacomo-Filippo, o viceversa.


Il gruppo delle Sciore ed i pizzi Cengalo e Badile dal pizzo Guardiello

Cime di Valle Spluga dalla quota 2097

Pizzo Alto dal pizzo Guardiello

Panorama settentrionale dalla quota 2097

[Torna all'indice di pagina]

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la mappa on-line

GALLERIA DI IMMAGINI

ALTRE ESCURSIONI A CHIAVENNA

[Torna ad inizio pagina]

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout