Perle color turchese nella sulfurea val Sassersa
Apri qui una panoramica del lago superiore di Sassersa
Emilio Visconti Venosta, grande uomo politico dell’Italia postunitaria,
di origine valtellinese, così scrive: “I contadini, hanno
nel loro dialetto la parola solastro o solengo per esprimere quella tristezza
o quasi spavento che si ingenera nell’uomo a trovarsi solo al cospetto
dell’immensa natura”.
Ma cos’è, veramente, questo solengo? E dove lo si può
provare? Una domanda alla volta. Partiamo dalla seconda. Ci sono alcuni
luoghi, in Valtellina, che, per la loro natura, possono suscitare tale
stato d’animo. Uno è sicuramente la Val Sassersa (val de sasèrsa), con i suoi
laghetti. Luogo apparentemente fuori mano, ma non difficile da raggiungere.
Luogo di transito, poi, della seconda tappa dell’Alta Via della
Valmalenco. Eppure luogo del solengo. Proviamo a salirci.
DA PRIMOLO AI LAGHETTI DI SASSERSA
Punti di partenza ed arrivo |
Tempo necessario |
Dislivello in altezza in m. |
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti) |
Primolo-Alpe Pradaccio-Laghetti di Sassersa |
3 h e 15 min. |
1050 |
E |
SINTESI. Da Sondrio portiamoci a Chiesa in Valmalenco (che dista
14 km dal capoluogo) e, di qui, saliamo, con altri 4 km di automobile,
a Prìmolo. Entrati in paese, prima di
raggiungere la chiesetta prendiamo a sinistra, seguendo le indicazioni
relative al parcheggio e lasciamo l’automobile nei pressi del punto
in cui termina la strada asfaltata, lasciando il posto ad una pista sterrata
(m. 1350 circa). Proseguiamo sulla pista, che svolta a sinistra e termina ad una piazzola. Da qui partono due sentieri: prendiamo quello di destra, per l'alpe Pradaccio. Superato il vallone del Rovinone, dopo una serie di tornanti ed un traverso a sinistra, siamo ai prati dell’alpe Pradaccio (m. 1725). Proseguiamo
sul sentiero (triangoli gialli) che corre alle spalle delle tre baite dell’alpe, attraversando
poi una macchia di pini mughi, in direzione del vallone (nord). Superata
una radura ed una nuova macchia verso nord-ovest (attenzione a non prende il sentiero che scende a sinistra), eccoci al punto in cui inizia la salita
vera e propria (scritta "Forza" su una roccia) nel vallone di Sassersa. Il sentiero, con fondo sempre
buono, sale, zigzagando, fra i pini mughi, portandosi a ridosso del fianco roccioso di destra (per noi) del vallone. A quota 1960 si porta verso il suo centro, e riprende a salire zigzagando restando ancora leggermente alla sua destra. Più in alto si porta sul lato sinistro e ragigunge una pianetta a quota 2200 metri. Qui piega decisamente a sinistra, in corrispondenza di un grande
ometto e di un ricovero ricavato sotto un enorme masso. Restando sul lato sinistro giungiamo alla sommità del vallone ed attraversata una fascia di grandi blocchi siamo alla riva orientale del laghetto di Sassersa inferiore (m. 2368). Seguiamo i triangoli gialli del’Alta Via, superiamo il primo laghetto e giungiamo ad un masso che segnala il bivio: proseguendo diritti si va al passo
di Ventina, piegando a sinistra si va ai laghetti di
Sassersa. Prendiamo, dunque, a sinistra (direzione sud), restando sempre
poco alti rispetto al primo laghetto e seguendo qualche raro bollo rosso
(se non li vediamo, possiamo anche procedere a vista, senza particolari
problemi). In pochi minuti,
descrivendo un breve arco verso sud, raggiungiamo le formazioni rocciose che separano
la conca del lago più basso da quella del laghetto di Sassersa di mezzo (m. 2391). P ercorriamo la riva sinistra
del lago di mezzo, poi cominciamo a salire, sempre verso sinistra. Ci
affacciamo alla conca superiore, che ospita il laghetto di Sassersa superiore (m. 2400). |
Sondrio portiamoci a Chiesa in Valmalenco (che dista
14 km dal capoluogo) e, di qui, saliamo, con altri 4 km di automobile,
a Prìmolo, il grazioso centro di villeggiatura
posto in una bella conca a monte di Chiesa. Entrati in paese, prima di
raggiungere la chiesetta prendiamo a sinistra, seguendo le indicazioni
relative al parcheggio e lasciamo l’automobile nei pressi del punto
in cui termina la strada asfaltata, lasciando il posto ad una pista sterrata
(m. 1350 circa). Seguiamo questa pista, che procede verso sinistra (sud),
ignorando una deviazione a destra (sentiero Palaveri, che sale nel bosco
a monte della stessa), finché questa termina in una piazzola.
Qui partono due sentieri. Uno, sulla sinistra, scende di qualche metro,
intercettando un secondo sentiero che sale da sinistra (lo potremo sfruttare
per il ritorno). Una serie di cartelli ci indica che le mete possibili
sono molteplici, in corrispondenza di diverse direttrici: l’alpe
Pirlo (pérlu, o pìrlu, 45 minuti), l’alpe Lago (un’ora e 50 minuti) ed il
rifugio Bosio (3 ore), su una prima direttrice; l’alpe Prato (45
minuti), l’alpe Pradaccio (un’ora) e Lagazzuolo (4 ore), su
una seconda direttrice; l’alpe Giumellini (un’ora e 40 minuti),
l’alpe Mastabbia (3 ore e 10 minuti) ed il rifugio Bosio (3 ore
e 50 minuti), su una terza direttrice; l’alpe Pradaccio (un’ora),
i laghi di Sassersa (laghèt de sasèrsa, o de sasàrsa, 2 ore e 50 minuti) ed il passo Ventina (pas de la venténa, 3 ore e
50 minuti), infine, su una quarta direttrice, che è quella che
ci interessa.
Apri qui una fotomappa della salita del vallone di Sassersa
Esiste però un secondo sentiero, meno marcato, sulla destra, che conduce all’alpe Pradaccio in 50 minuti, per cui ci conviene scegliere questo. Poco più in là si trova, per la verità, un secondo cartello che dà l’alpe Pradaccio ad un’ora, ma questa discordanza di tempi non ci turba più di tanto. Il sentiero è piuttosto stretto, ma con fondo buono, e guadagna quota in direzione ovest, superando il torrentello che scende dal Rovinone (acqua de zumpràa), ripido canalone che scende a sud di Primolo (prémul). Poi inizia una serie di serrati tornanti, in uno splendido bosco di larici, prima del traverso finale, che ha per meta l’alpe Pradaccio. Poco prima di raggiungere l’alpe, ci raggiunge un sentieri che sale da sinistra dall’alpe Prato (lo potremo sfruttare al ritorno) e cominciamo a trovare i triangoli gialli della seconda tappa dell’Alta Via della Valmalenco (che giunge fin qui proprio da quel sentiero, e che seguiremo per buona parte del prosieguo dell’escursione).
I prati dell’alpe Pradaccio (m. 1725) si stendono
su un ampio pianoro, circondato da un selvaggio versante montuoso, occupato,
sulla sinistra, da una massa sterminata di sfasciumi, sormontati dalle
rocce frastagliate della cresta di Primolo. Ciò che maggiormente
colpisce, però, è il canalone che scende all’alpe
più a sinistra, anch’esso in gran parte occupato da sfasciumi.
Si tratta del vallone di Sassersa, che sfrutteremo per
salire ai laghetti. Il terreno sembra, da qui, piuttosto difficoltoso,
ma in realtà un buon sentiero renderà la salita meno ostica
(anche se la pendenza non darà respiro). All’ingresso dell’alpe
ci accoglie un cartello dell’Alta Via della Valmalenco che dà
i laghetti di Sassersa a due ore (e ci vogliono tutte), il passo Ventina
a 3 ore e l’alpe Ventina a 4 ore e 30 minuti. Poco più avanti,
un secondo cartella segnala la deviazione a destra (che ignoriamo) per
l’alpe Braccia (“bràcia", alpeggio denominato, in un documento del 1544, “alpis et montis de bragia”), dalla quale si può ridiscendere a Primolo
(si tratta del sentiero che abbiamo incontrato ed ignorato percorrendo
la pista sterrata oltre il parcheggio di Primolo). Un secondo cartello,
che segnala il sentiero numerato 301 (il nostro), dà il laghetti
ad un’ora e 50 minuti, il passo Ventina a 2 ore e 50 minuti e Chiareggio
a 5 ore e 10 minuti.
Proseguiamo
sul sentiero che corre alle spalle delle tre baite dell’alpe, attraversando
poi una macchia di pini mughi, in direzione del vallone (nord). Superata
una radura ed una nuova macchia, eccoci al punto in cui inizia la salita
vera e propria. Un invito eloquente, scritto a grandi caratteri su un
masso (“Forza!”) ci fa capire ci stiamo infilando nella parte
più faticosa dell’escursione. Il sentiero, con fondo sempre
buono, sale, zigzagando, fra i pini mughi, che ci fanno simpatica compagnia,
portandosi a ridosso del fianco roccioso di destra (per noi) del vallone,
dove alcune formazioni rocciose con placche nerastre sembrano osservarci
meno amichevolmente. I segnavia sono assai abbondanti, e di diverso tipo:
triangoli gialli, bandierine bianco-rosse e rosso-bianco-rosse.
A quota 1960 metri, troviamo, proprio in mezzo al sentiero, una sorta
di sasso della memoria, sul quale diverse persone hanno inciso qualcosa
che vorrebbe essere una traccia del loro passaggio. È, questo,
anche un punto di svolta, perché il sentiero piega leggermente
a sinistra e cominciamo ad incontrare le prime fasce di massi (fra le
quali, comunque, la traccia di districa sempre elegantemente). Lasciamo,
quindi, i roccioni del fianco destro del vallone e ci portiamo verso il
suo centro. In questa sezione intercettiamo un sentiero che ci raggiunge
da sinistra: si tratta di una variante più diretta della seconda
tappa dell’Alta Via, che giunge qui dall’alpe Giumellini (o
Giumellino). Ne possiamo seguire visivamente il percorso: scende, sulla
nostra sinistra, nel vallone da un promontorio boscoso ed effettua una
diagonale fra i massi, fino al punto nel quale siamo.
Raggiungiamo, dunque, il centro del vallone, dove sentiamo il torrentello
scorrere sotto i grandi massi (lo vedremo solo più in alto), e,
lasciandolo alla nostra sinistra, riprendiamo a salire, zig-zagando fra
qualche raro lembo di pascolo, terriccio e sassi. Dopo esserci avvicinati
ad una nuova macchia di pini mughi, sulla nostra destra, pieghiamo ancora
a sinistra e, a quota 2060, raggiungiamo il centro del vallone, scavalcando
il corso d’acqua (che qui si vede) e portandoci sul lato opposto
(sinistro), dove la salita riprende.
Laghetto di Sassersa di mezzo
La
soglia terminale del vallone sembra ormai lì, a portata di mano,
ma, quando, dopo aver versato copiose gocce di sudore, la raggiungiamo,
a quota 2180, ci accorgiamo che non è così: c’è
da attraversare, ancora, un largo corridoio, che si va gradualmente restringendo
fino ad una porta finale. Unica consolazione: la pendenza si fa meno severa.
Raggiungiamo quasi subito una modesta pianetta, a quota 2200, luogo ideale
per una sosta: alla nostra destra gorgoglia il torrente, al quale possiamo
rinfrescarci, se la calura infierisce. Nella sosta, guardiamo alle nostre
spalle, in direzione est: distingueremo, dietro il versante che separa
la media Valmalenco dalla Val di Togno, da sinistra, il pizzo Scalino,
la punta Painale, la vetta di Ron ed il monte Calighè.
Il sentiero piega decisamente a sinistra, in corrispondenza di un grande
ometto e di un ricovero ricavato sotto un enorme masso. A proposito di
ricovero: teniamo presente che questi luoghi ne offrono ben pochi, e sono
anche battuti da fulmini, per cui è assai imprudente avventurarsi
in escursioni quando le previsioni meteorologiche non assicurano tempo
stabile. Il sentiero guadagna quota sul fianco sinistro del vallone, portandosi,
a quota 2270 metri, a ridosso delle formazioni rocciose che lo delimitano
(dove troviamo anche la scritta “Al passo poi… c.na Porro),
prima di puntare alla sua soglia terminale.
Il laghetto di Sassersa inferiore
Qui appare, all’improvviso, il severo, corrugato e slanciato profilo
del pizzo Rachele (m. 2998), sdegnato ed imbronciato, parrebbe, forse
per quei due soli metri che lo tengono al di sotto della soglia dei Tremila,
o per quel nome femminile, attribuitogli dai primi scalatori che pensarono
a qualche gentildonna loro cara, nome che mal si adatta al suo corrucciato
aspetto. Alla sua sinistra, la cima quotata 2923.
Varchiamo la soglia. Il laghetto di Sassersa inferiore (m. 2368) non si vede ancora, ma è questione di poco: la traccia
piega leggermente a sinistra, evitando i massi più ostici, e ci
porta, in breve, proprio alla sua riva orientale. Non fermiamoci qui:
seguiamo i segnavia che passano a destra del laghetto e guadagniamo un
po’ di quota, per poterlo osservare nella sua interezza. Se la giornata
è buona, ci regalerà uno splendido sorriso di un azzurro
turchese intenso, con un singolare effetto di contrasto rispetto all’atmosfera
complessiva della Val Sassersa (val de sasèrsa), che ha nel suo stesso nome il carattere
inquietante di un luogo misterioso, legato forse a qualche espiazione
tremenda. Sassersa, da sasso arso: qui è un trionfo delle tonalità
rossastre, color ocra, mattone, ruggine. Come se un antichissimo incendio
fosse divampato, bruciando e sbriciolando in una miriade di massi i versanti
rocciosi.
Ma
le cose non sono così semplici. Il fuoco non è solo divampato,
ma ha dovuto anche combattere una sua battaglia, contro un nemico segreto.
Non ovunque ha vinto. Il versante che chiude l’orizzonte alla nostra
sinistra (sud), infatti, si sottrae al dominio cromatico delle rocce ad
ovest e a nord. Uno sguardo alla carta, e ci accorgiamo che questo versante
ospita, a sinistra del pizzo Giumellino (m. 3094), il monte dell’Amianto
(crestùn de giümelìn, m.2959): ecco spiegato il mistero della lotta che il fuoco stesso ha
dovuto ingaggiare, contro un nemico invincibile. Lasciamo, ora, il percorso
dell’Alta Via, che punta al passo Ventina (m. 2675), già
visibile, nell'ultimo tratto che precede il laghetto, guardando verso
nord-ovest (si tratta di una marcata, per quanto breve, depressione, riconoscibile
per il gendarme di roccia che la presidia). Lo lasciamo per andare a scovare
gli altri due laghetti di Sassersa.
Si tratta, infatti, di un sistema di tre laghetti di origine glaciale,
con disposizione a rosario (il più basso riceve le acque del più
alto). Prima di visitare il laghetto medio e quello superiore, vediamo
di capire come si sono formati. Tutto iniziò nell’era quaternaria,
cioè nell’ultima era geologica, iniziata forse 1.800.000
di anni fa. Iniziò con una grande glaciazione, che coinvolse tutta
la catena alpina. Il ghiaccio ricopriva ogni cosa, fino ad una quota superiore
ai 2.500 metri, ed i ghiacciai si estendevano fino alla Brianza. Immaginiamo
lo scenario spettrale: una coltre bianca ed immobile, dalla quale emergevano,
come grandi isolotti di roccia, le cime medio-alte della valle, formando
una sorta di arcipelago frastagliato, un dedalo di percorsi fra ghiaccio
e roccia. L’azione di questo enorme ghiacciaio, lenta, inesorabile,
scandita da ritmi difficilmente immaginabili, nell’arco di migliaia
di anni, cominciò a modellare le rocce sottostanti, scavando e
levigando. Fu un’azione che si esercitò in quattro grandi
momenti: tante furono, infatti, le successive glaciazioni (la quarta ebbe
inizio 40.000 anni fa), prima dell’ultimo e definitivo ritiro dei
ghiacci. Ritiro che lasciò, in alcune conche scavate dai ghiacciai,
buona parte dei laghetti alpini di quota medio-alta.
Possiamo, ora, incamminarci verso gli altri due laghetti. Il cammino sarà
breve e facile. Seguiamo, per un brevissimo tratto, l’Alta Via,
fino al masso che segnala il bivio: proseguendo diritti si va al passo
di Ventina, piegando a sinistra si va ai laghetti di
Sassersa. Prendiamo, dunque, a sinistra (direzione sud), restando sempre
poco alti rispetto al primo laghetto e seguendo qualche raro bollo rosso
(se non li vediamo, possiamo anche procedere a vista, senza particolari
problemi). Ora siamo soli: gli escursionisti che percorrono l’Alta
Via, non rari, nel cuore della stagione, non ci seguono. In pochi minuti,
descrivendo un breve arco, raggiungiamo le formazioni rocciose che separano
la conca del lago più basso da quella del laghetto di mezzo (m. 2391).
Questo appare, d’improvviso, e ci lascia senza fiato. Il luogo è
quasi surreale. La sponda opposta, in particolare (quella di sud-ovest),
è occupata da una formazione di rocce levigate, solcata da una
serie di incisioni bizzarre, che danno l’impressione di una scritta
nei caratteri di un alfabeto sconosciuto. Qui furono attive, nei secoli scorsi, miniere di magnetite e calcopirite. Una tradizione parla anche di miniere d'oro, ma non vi sono prove che la confermino.
Apri qui una panoramica del lago di Sassersa superiore
Le acque del lago replicano
quella scritta, con un effetto di grande suggestione. Camminiamo ancora
un po’, percorrendo parte della riva sinistra del lago, e portandoci
qualche metro più in alto, per vederlo nella sua forma complessiva.
Se il sole lascerà cadere i suoi raggi su questo luogo, accadrà
qualcosa di veramente singolare. Le acque sembrano scomparire, lasciando
il posto ad uno specchio nel quale si immergono, in un bagno di luce,
i massi del versante montuoso che ci sta di fronte (che scende, verso
est, dal pizzo Rachele). L’alto ed il basso si richiamano, dall’alto
la roccia sembra scendere ad immergersi e dal basso una roccia rinnovata
dalla luce sembra risalire al respiro della solitudine. Sublime.
Ma un laghetto manca all’appello, il laghetto di Sassersa
superiore (m. 2400). Se ne sta, nascosto, dietro il bastione
di rocce arrotondate sulle quali è scolpita l’enigmatica
scritta. Forse perché è il meno accattivante. Ma andiamo
a vederlo. Bastano pochi minuti di cammino: percorriamo la riva sinistra
del lago di mezzo, poi cominciamo a salire, sempre verso sinistra. Ci
affacciamo alla conca superiore, che ospita il laghetto, di forma circolare.
Se il sole lo bacia, ci regala un sorriso di un azzurro intenso. Altrimenti
se ne rimane corrucciato, stretto contro il fianco della montagna. Se
saliamo per un tratto, possiamo guadagnare una posizione dalla quale vediamo
questo laghetto e quello di mezzo.
Allora, se non c’è nessuno con noi, forse il solengo verrà.
Uno stato d’animo improvviso, una profonda malinconia per le persone
care che abbiamo lasciato a casa, un profondo spaesamento, uno sgomento
che si insinua con l’idea che non sarà così facile
trovare la strada per tornare ai luoghi noti, in sentimento che la natura,
questa natura così remota da noi, non sia la cornice amica o nemica
delle nostre vicende, ma qualcosa di totalmente diverso, di cui non abbiamo
mai saputo nulla. Questo, e molto altro, è, forse, il solengo.
Per svincolarci dalla sua presa dobbiamo ragionare di cose umane. Per
esempio, di quelle miniere di rame che vennero aperte, proprio qui, in
passato, e di cui ora restano solo scarse tracce. Oppure di come articolare
il ritorno ai luoghi degli uomini e delle loro macchina.
Il laghetto di Sassersa di mezzo
O di quanto ci propone il bel volume "Laghi alpini di Valtellina e Valchiavenna", di Riccardo De Bernardi, Ivan Fassin, Rosario Mosello ed Enrico Pelucchi, edito dal CAI, sez. di Sondrio, nel 1993:
“Girando attorno all'imponente massiccio dei Monte Disgrazia, si incontrano, negli alti circhi, altri comprensori lacustri, con caratteristiche diverse, anche se l'ambientazione geologica e litologica ha tratti di somiglianza. I tre laghetti (più un quarto discosto a N.E., in una landa di massi rossicci) sono situati sui fianchi orientali del gruppo, ai piedi dei contrafforti del Pizzo Rachele, una bella montagna di serpentino, dai tratti arditi, soprattutto su questo versante.
Affossati in una piccola conca valliva, a quota 2400 ca., si raggiungono dal basso per un erto canale di frana e superando una bastionata di rocce montonate, come una diga naturale. Ma tutto l'approccio (per quanto faticoso) è una interessante occasione per ripassare le antichità minerarie della Val Malenco. Il sentiero che sale da Primolo, in località Pirlo, tra abbondanza di acque e un bel boschetto di larici, incontra le note cave di pietra oliare (ve ne sono ancora in funzione, ma un po' più lontano) che veniva in parte lavorata anche sul posto.
Poco più avanti l'Alpe Pradaccio costituisce l'avamposto ultimo della civiltà pastorale (quota 1750 ca.- poco dopo la vegetazione arborea scompare perché il livello superiore è assai più basso su questa roccia e su pendici così scoscese ed aride). Vi è comunque memoria di antiche miniere anche nella zona dei laghi.
Il toponimo (Sassersa: sassa arsa) ci richiama ancora una volta all'aspetto rossastro, dovuto all'ossidazione superficiale di questa roccia ricca di minerale ferroso. Localmente però, per processi metamorfici, prende anche aspetti diversi: scisti minuti, formazioni di amianto e talco. Nelle vicinanze dei laghi vi era anche una cava.”
Laghetti Sassersa
Il ritorno, ora. Nulla, se non motivi logistici, vieta, ovviamente,
che questo avvenga salendo al passo ventina e scendendo ai rifugi Gerli-Porro
e Ventina, e di qui a Chiareggio. Se, però, non abbiamo due automobili
a disposizione, oppure non vogliamo affrontare un’ulteriore ora
di salita, ripercorriamo, fino all’alpe Pradaccio, la medesima via
di salita.
Raggiunta la soglia superiore del vallone di Sassersa e lasciato alle
spalle il laghetto inferiore, rivolgiamo, però, un pensiero ad
un quarto laghetto, che se ne sta, discosto e nascosto, a nord-est dei
tre laghetti che abbiamo visitato. Se guardiamo alla nostra sinistra,
vediamo un ampio versante di sfasciumi e di terreno segnato dalle slavine.
Dietro le rocce rossastre, ad una quota identica a quella del laghetto
superiore (2400 m.), sta il quarto laghetto. Evochiamolo nella nostra
immaginazione, mentre procediamo nella discesa.
Giunti all’alpe Pradaccio, imbocchiamo il sentiero
utilizzato per la salita, ma lasciamolo dopo il primo tratto (appena dopo
un casello per l’acqua), quando troviamo, sulla destra, un sentiero
(non segnalato) che scende per un buon tratto, sempre verso destra, e
conduce all’alpe Prato (m. 1629). Il sentiero torna
poi nel bosco, e viene intercettato da un altro sentiero che proviene
da destra e prosegue sulla sinistra (con i triangoli gialli dell’Alta
Via della Valmalenco). Seguendo quest’ultimo verso destra, giungiamo,
in breve, al limite di destra (occidentale) di una nuova e più
ampia alpe.
Apri qui una panoramica del lago di Sassersa superiore
Qui un cartello della seconda tappa dell’Alta Via della Valmalenco
segnala che si tratta dell’alpe Pirlo (m. 1619).
Il sentiero prosegue verso destra, in direzione dell’alpe Giumellino (giümelìn o giümelìgn; in realtà si tratta di un maggengo, che nel 1816 contava 5 baite).
Nei pressi del cartello troviamo anche il minuscolo laghetto del Pirlo,
una grande pozza dalle acque ferme e di un verde intenso. Invece di seguire
l’Alta Via, imbocchiamo però il sentiero, segnalato da segnavia
rosso-bianco-rossi, che non si allontana dall’alpe, ma ne percorre
il limite inferiore, lasciandola sulla sinistra (alcuni cartelli ci ammoniscono
a non attraversare i prati, cosa che, peraltro, non si deve fare mai).
Superato il torrentello che attraversa l’alpe su una passerella
di legno, lasciamo alle spalle l’alpe e cominciamo a scendere in
un bosco di larici. Per un tratto scendiamo a poca distanza dal torrente,
fino a trovare una deviazione, a destra, un sentiero che si stacca dal
nostro e conduce ad un ponte in legno, sul quale è scritto “Bosio”:
si tratta del sentiero che porta all’alpe Lago e di lì prosegue
per la Val Torreggio (Val del Turéc'), fino al rifugio Bosio.
Noi, però, lo ignoriamo e continuiamo nella discesa. Superato un
ponticello di legno, incontriamo altre due deviazioni: una prima, sulla
destra (sentiero secondario che scende, mentre noi proseguiamo quasi in
piano), ed una seconda, segnalata, sulla sinistra (si tratta del sentiero
che porta in 15 minuti all’alpe Prato ed in 30 all’alpe Pradaccio).
Ignorate queste deviazioni, proseguiamo nella discesa, fino ad un tratto
quasi pianeggiante, che ci porta a guadare il torrentello del Rovinone (acqua de zumpràa).
Dopo un successivo breve tratto in leggera salita, ecco un nuovo ed ultimo
bivio: il sentiero prosegue nella discesa, mentre alla nostra destra un
sentiero appena accennato sale alla piazzola dove termina la pista sterrata
a monte di Primolo.
Alpe Pirlo
Saliti a questa piazzola, ci ritroviamo, dunque, al punto nel quale abbiamo
imboccato il sentiero che porta diretto a Pradaccio. Seguendo la pista
sterrata, in breve scendiamo al parcheggio dove abbiamo lasciato l’automobile.
Il sentiero che abbiamo lasciato, invece, continua a scendere fino ad
intercettare la strada Chiesa-Primolo appena prima dell’ingresso
a Primolo, al parcheggio riservato ai mezzi pubblici.
Ampiamente guariti dall’attacco di solengo, facciamo due conti:
la salita ai laghetti da Primolo comporta un dislivello approssimativo
di 1050 metri, per complessive 3 ore ed un quarto circa di cammino. L’intero
anello richiede, invece, più o meno 5 ore di cammino.
DAL RIFUGIO GERLI-PORRO AI LAGHETTI DI SASSERSA (CON DISCESA A PRIMOLO)
Punti di partenza ed arrivo |
Tempo necessario |
Dislivello in altezza in m. |
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti) |
Rifugi Gerli-Porro e Ventina-Passo della Ventina-Laghetti di Sassersa-Vallone di Sassersa-Alpe Pradaccio-Primolo |
6 h |
710 |
E |
SINTESI. Entrati in Chiareggio (m. 1612), lo attraversiamo interamente,
seguendo le indicazioni per il parcheggio, al quale scendiamo, sulla sinistra,
proprio al suo limite occidentale. Il parcheggio è costituito dall’ampia
spianata che si stende sulle rive del Mallero (màler); percorriamolo interamente
verso sinistra (cioè nell’opposta direzione di marcia rispetto
a quella tenuta per attraversare il paese), fino al suo limite, e qui
lasciamo l’automobile (m. 1590). Procediamo verso est fino al ponte che ci porta sul lato opposto del Mallero e qui prendiamo a destra, percorrendo un tratturo che sale gradualmente. Ignorate deviazioni a sinistra e destra, dopo un ultimo strappo raggiungiamo il rifugio Gerli-Porro (m. 1965).Proseguiamo seguendo le indicazioni per il passo Ventina ed i triangoli gialli dell'Alta Via della Valmalenco, verso l'interno della valle (sud), passando sotto il rifugio Ventina e su un ponticello in legno. Superato un secondo ponticello, proseguiamo,
fra massi, terreno morenico e radi larici, fino al fondo della piana, puntando alla grande morena davanti a noi. Dopo un primo tratto di salita sul filo della morena, a 2000 metri dobbiamo prestare attenzione
ad un bivio, perché l’Alta Via ed il Sentiero Glaciologico
si separano. Restiamo sul filo della morena, poi puntiamo, con una salita ripida, al passo Ventina, riconoscibile dal caratteristico gendarme di roccia che lo presidia. Nella salita attraversiamo anche un nevaietto, prima di prodigare gli ultimi sforzi, su traccia che si snoda con pendenza molto ripida, fra faticosissimo tericcio e sassi mobili, raggiungendo il passo della Ventina (m. 2675). La discesa nel vallone di Sassersa, verso sud-est, non comporta particolari problemi: seguendo i segnavia, siamo infine al laghetto inferiore di Sassersa (m. 2370). Passiamo a destra del lago e scendiamo nel vallone di Sassersa tenendo la direzione sud-est, attraversiamo, da destra a sinistra, il centro del vallone (sentiamo l'acqua scorrere sotto i massi) e siamo ad un bivio, al quale prendiamo a sinistra, proseguendo nella discesa che termina all'alpe Pradaccio (m. 1720). Qui seguiamo i cartelli, andiamo a sinistra ed imbocchiamo il sentiero che, scendendo verso sud-est, ci porta, infine, a Primolo (m. 1241). |
Val Ventina
Seguendo a rovescio l a seconda tappa dell'Alta Via della Valmalenco, Si possono raggiungere i laghetti di Sassersa anche partendo dal rifugio Gerli-Porro, per il passo della Ventina. La discesa può poi, ovviamente, essere prolungata fino a Primolo. Vediamo come.
Dal rifugio Gerli-Porro, dunque, procediamo seguendo le indicazioni per il
passo di Ventina (pas de la venténa, m. 2675), che permette di scendere in Val Sassersa (val de sasèrsa).
Un cartello (sentieri 301 e 305) dà il passo di Ventina a 2 ore e 40 minuti, i laghetti di Sassersa a 3 ore e 20 minuti e Primolo a 6 ore). Passiamo, dunque, proprio sotto il rifugio Ventina e,
sfruttando un ponticello, scavalchiamo un ramo del torrente che scende
proprio dal ghiacciaio. Su un grande masso accanto al ponticello è
posto il cartello che segnala la posizione più avanzata della fronte
raggiunta in epoca storica, forse nel XVII secolo. Con uno
sforzo di immaginazione, proviamo a raffigurarci l’intera valle
che ci sta di fronte occupata da un’immane massi di ghiaccio.
Scavalcato, su un ponticello, un secondo ramo del torrente, proseguiamo,
fra massi, terreno morenico e radi larici, seguendo i segnavia (ce ne
sono di diversi tipi: i triangoli gialli dell’Alta Via, le bandierine
rosso-bianco-rosse e bianco-rosse, ma anche strisce di color blu). Terminata
la piana, cominciamo a salire in direzione del filo della grande morena
principale, ben visibile, sulla parte sinistra della valle.
Dopo un primo tratto di salita, a 2000 metri dobbiamo prestare attenzione
ad un bivio, perché l’Alta Via ed il Sentiero Glaciologico
si separano. La prima prosegue guadagnando il filo della morena e percorrendolo
quasi interamente, prima di puntare, con una salita ripida, al passo Ventina, riconoscibile dal caratteristico gendarme di roccia che lo presidia. Nella salita attraversiamo anche un nevaietto, prima di prodigare gli ultimi sforzi, su traccia che si snoda con pendenza molto ripida, fra faticosissimo tericcio e sassi mobili.
Raramente un passo viene tanto benedetto una volta raggiunto: così accade per il passo della Ventina (m. 2675), che chiude, dietro di noi, il bellissimo scenario dell'alta Valmalenco, particolarmente suggestivo per la visuale perfetta sulla Valle del Muretto. Davanti, uno scenario soprendente e diverso: un enorme bracere, uno smisurato catino nel quale sono caoticamente riversate rocce incandecsenti di tutte le dimensioni. E' la Val Sassersa, la valle del sasso Arso. Uno scenario sulfureo, quasi infernale, se non fosse per la goccia turchese di uno dei laghetti di Sassersa, che scorgiamo sul suo fondo.
Apri qui una fotomappa della discesa dal passo di Ventina
La discesa, verso sud-est, non comporta particolari problemi: seguendo i segnavia, siamo infine al laghetto inferiore di Sassersa (m. 2370); salendo di poco verso destra, scoviamo anche i rimanendi due, quello medio e quello superiore, tre autentiche perle di incomparabile bellezza, meste lacrime in questo luogo aspro e sulfureo.
Prima di proseguire nel cammino, però, ascoltiamo una leggenda legata ai laghetti di Sassersa: ce la racconta Ermanno Sagliani, nell'opera "Tutto Valmalenco" (Edizioni Press, Milano):
"Due giovani fratelli, Giacomo e Giuseppe, pastori negli alpeggi soprastanti Primolo, si erano invaghiti di Alina, graziosa e capricciosa figlia di un notabile malenco. Spesso la fanciulla crudele si scherniva di loro e li sottoponeva ad umilianti prove d'amore, non decidendosi mai né per l'uno né per l'altro.
Un giorno finalmente disse che avrebbe sposato il più coraggioso, colui cioè che fosse riuscito a raggiungere l'alta vetta d'una cuspide di roccia e ghiaccio dell'alta Val Sassersa, forse il Pizzo Cassandra.
La Val Sassersa
I due giovani competitori partirono per la montagna con cuore intrepido e pieno di speranza; ma non fecero più ritorno.
Le ore, i giorni trascorsero nell'attesa e Alina, presa da rimorso, decise di andar loro incontro. Risalì il faticoso vallone di Sassersa e, giunta stremata all'alto circo della valle dov'è ora il primo laghetto, chiamò invano i due giovani. Pentita del suo crudele capriccio pianse amare lacrime.
Proseguì il cammino, poco più in alto, e qui, dopo aver invocato nuovamente e vanamente, s'abbandonò ancora ad un pianto disperato.
Salì ancora, oltre una balza, e ormai senza lacrime, singhiozzò e cadde sfinita dal dolore.
Da quel giorno, nei luoghi del pianto di Alina, rimasero tre laghetti: i laghetti di Sassersa. ll primo, nero come il lutto; il secondo, verde come gli occhi di Alina e il più grande per via delle abbondanti lacrime; il terzo, piccolo e azzurro come il cielo che accolse il pentimento della fanciulla. Davanti il Pizzo Cassandra, dove perirono Giacomo e Giuseppe, sorse una cima a due punte, detta dai contadini malenchi i Gemellini, oggi Pizzo Giumellino. Le montagne, circostanti presero un color rossigno come il sangue dei due fratelli caduti."
Apri qui una panoramica del lago superiore di Sassersa
Dalla suggestione dell'immaginario alla nettezza della scienza, che ci insegna come si generarono questi laghetti. Tutto iniziò nell’era quaternaria,
cioè nell’ultima era geologica, iniziata forse 1.800.000
di anni fa. Iniziò con una grande glaciazione, che coinvolse tutta
la catena alpina. Il ghiaccio ricopriva ogni cosa, fino ad una quota superiore
ai 2.500 metri, ed i ghiacciai si estendevano fino alla Brianza. Immaginiamo
lo scenario spettrale: una coltre bianca ed immobile, dalla quale emergevano,
come grandi isolotti di roccia, le cime medio-alte della valle, formando
una sorta di arcipelago frastagliato, un dedalo di percorsi fra ghiaccio
e roccia. L’azione di questo enorme ghiacciaio, lenta, inesorabile,
scandita da ritmi difficilmente immaginabili, nell’arco di migliaia
di anni, cominciò a modellare le rocce sottostanti, scavando e levigando. Fu un’azione che si esercitò in quattro grandi
momenti: tante furono, infatti, le successive glaciazioni (la quarta ebbe
inizio 40.000 anni fa), prima dell’ultimo e definitivo ritiro dei
ghiacci. Ritiro che lasciò, in alcune conche scavate dai ghiacciai,
buona parte dei laghetti alpini di quota medio-alta.
Di nuovo in cammino: i segnavia ci indirizzano al percorso che si affaccia sul largo vallone di Sassersa. Passiamo a destra del lago di Sassersa, scendiamo tenendo la direzione sud-est, attraversiamo, da destra a sinistra, il centro del vallone (sentiamo l'acqua scorrere sotto i massi) e siamo ad un bivio: la traccia di destra riattraversa il vallone e traversa all'alpe Giumellino, per poi scendere all'alpe Airale ed al rifugio Bosio (seconda tappa dell'Alta Via della Valmalenco). Possiamo, ovviamente, scegliere questa opzione, oppure proseguire verso sinistra, avvicinandoci al fianco roccioso del vallone. In questo secondo caso a quota 1960 metri, troviamo, proprio in mezzo al sentiero, una sorta
di sasso della memoria, sul quale diverse persone hanno inciso qualcosa
che vorrebbe essere una traccia del loro passaggio. Il sentiero, con fondo
sempre buono, scende, zigzagando, fra i pini mughi, che ci fanno simpatica
compagnia, portandosi a ridosso del fianco roccioso di sinistra (per noi)
del vallone, dove alcune formazioni rocciose con placche nerastre sembrano
osservarci meno amichevolmente. I segnavia sono assai abbondanti, e di
diverso tipo: triangoli gialli, bandierine bianco-rosse e rosso-bianco-rosse.
Apri qui una fotomappa della discesa dal passo di Ventina a Primolo
Infine, dopo un tratto in una macchia di pini mughi, sbuchiamo sul limite occidentale dei prati dell'alpe Pradaccio (m. 1720). Qui seguiamo i cartelli ed imbocchiamo il sentiero che, scendendo verso sud-est, ci porta, infine, a Primolo, dove,dopo circa 6 ore di cammino, termina la bellissima traversata (il dislivello in altezza è di circa 710 metri).
Alpe Pradaccio
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
ALTRE ESCURSIONI A CHIESA IN VALMALENCO
Copyright © 2003 - 2023 Massimo Dei Cas La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore (Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2023 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout