CARTA DEL PERCORSO - ALTRE ESCURSIONI A BORMIO - CADUTI SUL FRONTE DELLO STELVIO NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE


La cima o punta Rosa (al centro)

Punti di partenza ed arrivo
Tempo necessario
Dislivello in altezza
in m.
Difficoltà (T=turistica, E=escursionistica, EE=per escursionisti esperti)
Stelvio-Cima delle Tre Lingue-Cima o Punta Rosa
1 h e 45 min.
300
EE
SINTESI. Saliamo al passo dello Stelvio percorrendo per intero la strada statale 38 del Passo dello Stelvio, che, oltre Bormio, comincia a risalire la Valle del Braulio, fino ai 2757 metri del passo più alto d’Europa. Qui parcheggiamo ed iniziamo il cammino di questa lunga traversata salendo dal passo dello Stelvio alla cima delle Tre Lingue (m. 2843) in un quarto d’ora circa di cammino sulla comoda pista sale verso nord al rifugio Garibaldi, che la presidia. Presso il rifugio troviamo la targa “Rifugio Garibaldi 2845 m” e due cartelli escursionistici del Parco Nazionale dello Stelvio che segnalano il passo dello Stelvio a 5 minuti (nella direzione dalla quale siamo saliti) e nella direzione opposta il passo Umbrail o giogo di S. Maria), dato ad un’ora, la bocchetta della Forcola, data a 2 ore e 20 minuti e Cancano, dato a 5 ore e 10 minuti (ma anche, per altra via, l’alpe Muranza ad un’ora e mezza e S. Maria di Val Monastero a 3 ore e mezza). Ignoriamo questi cartelli e proseguiamo verso nord-nord-est, percorrendo il centro dell’ampia ripiano che si apre appena oltre il rifugio. Troviamo così accanto ad alcuni resti di fortificazioni e raggiungiamo il dosso della Cresta Larga, dove siamo ad un bivio segnalato da altri cartelli del Parco Nazionale dello Stelvio. Andando a destra si procede in direzione del rifugio Forcola, del Lago d’Oro e della Malga Tarces, mentre andando a sinistra si procede verso la Punta Rosa o Rötlspitz. Prendiamo dunque il sentiero di sinistra, scavalchiamo il dosso, aggiriamo sulla sinistra un altro piccolo dosso e scendiamo alla selletta di quota 2843. Il sentiero poi si impenna e sale per breve tratto sul crinale, piegando poi a destra e tagliando un ripido versante di roccette e ghiaioni, che richiede attenzione in qualche punto esposto. Oltre le roccette proseguiamo con pendenza media, verso nord-est, tagliando un ripido versante erboso, fino a raggiungere, superata qualche ultima roccetta, la vicina Sella da Piz Cotschen (2925 m), posta sull'ampia cresta est della Punta Rosa. Qui troviamo alcuni cartelli elvetici che segnalano, nella direzione dalla quale siamo saliti, la punta delle Tre Lingue a 25 minuti, a destra l’Alp Prasüra ad un’ora e mezza e S. Maria a tre ore e mezza, ed infine a sinistra Piz Cotschen e Rötelspitz (senza indicazione di tempo). Pieghiamo dunque decisamente a sinistra (ovest), seguendo la cresta sassosa (segnavia bianco-rosso-bianchi e più avanti rosso-bianco-rossi). Siamo in territorio elvetico. Seguiamo la cresta per un tratto, poi troviamo un evidente segno sulla roccia che ci manda destra, dove ritroviamo il sentiero che sale seguendo un ampio costone. Seguiamo di nuovo la cresta, verso ovest-nord-ovest, fra terriccio e rocce rotte. La pendenza si fa via via più marcata. Giungiamo così in vista dell’ultimo tratto di cresta, costituito da roccette e sfasciumi. Seguiamo la cresta per breve tratto, poi aggiriamo sulla destra un’anticima con un passaggio esposto che richiede molta attenzione (segnavia rosso-bianco-rosso e freccia bianca). Siamo ormai in vista dello slanciato cupolone della cima. Superata una curiosa spaccatura nella roccia con un masso incastrato, scendiamo ad una modesta depressione sul crinale, poi affrontiamo l’ultimo ripido tratto di cresta appoggiando leggermente a destra per evitare il salto verticale alla nostra sinistra, fino alla vicina vetta della Punta Rosa (m. 3026). Un grande ometto, una croce rossa ed un triangolo bianco ci assicurano che la cima è proprio questa. Ridiscesi alla selletta di quota 2843 possiamo proseguire per via diversa rispetto alla salita percorrendo il sentiero di sinistra, che si ricongiunge a quello principale al bivio sul pianoro della cima delle Tre Lingue.


Apri qui una fotomappa della salita dal passo dello Stelvio alla cima o punta Rosa

Se ci troviamo a transitare per il passo dello Stelvio possiamo prendere in considerazione una semplice escursione che ci porta a toccare luoghi di grande suggestione panoramica, ma anche storica, che prevede la breve salita alla facile Cima delle Tre Lingue (già chiamata pizzo Garibaldi) e la salita più impegnativa alla cima o punta Rosa (Rötelspitz).


Il passo dello Stelvio visto dalla cima o punta Rosa

La Cima Rosa (Rötelspitz, ma su alcune carte anche piz Cotschen, m. 3026) deve il suo nome al colore caratteristico delle rocce ed è la più alta elevazione della costiera del Cavallaccio, nelle Alpi Retiche, costiera che si eleva a nord del Passo dello Stelvio, tra la Valle di Trafoi, ad est, e l’elvetica Valle di Muranza (tributaria della Valle di Monastero), ad ovest. Può essere meta di un’escursione relativamente breve, che però richiede esperienza escursionistica e buone condizioni meteorologiche e di terreno, perché con neve, ghiaccio o rocce bagnate alcuni passaggi esposti possono risultare molto infidi. In condizioni ideali, invece, con uno sforzo contenuto possiamo gustare una cima panoramicamente eccezionale, con un’escursione che si arricchisce di elementi storici di grande interesse.


Cascata del Braulio

Vediamo come procedere. Usciti da Bormio dobbiamo proseguire in direzione di Livigno. Superata la deviazione a sinistra per Premadio, la strada statale giunge ad un tornante destrorso, al quale si stacca, sulla sinistra, la strada segnalata per il passo del Foscagno e Livigno. Noi, ovviamente, la ignoriamo e cominciamo ad inanellare la lunga serie di 36 tornanti che portano al passo dello Stelvio, superando un dislivello ragguardevole (dai 1225 m. di Bormio ai 2757 del passo). A ciascuno di essi corrisponde un cartello che ne indica la numerazione (partendo dal passo a scendere). Troviamo, sulla sinistra, l ’indicazione di due deviazioni, rispettivamente per i Bagni Nuovi e per i Bagni Vecchi di Bormio. Prima di entrare nella Valle del Braulio, la strada, che corre fra le selvagge pareti del limite occidentale della Reit a destra (Crap dell’Aquila) e del fianco orientale del Monte delle Scale a sinistra, supera una breve galleria scavata nella viva roccia ed incontra, al km 5,5 da Bormio, la deviazione, a sinistra, per la località di Boscopiano, in Valle di Fraele. Segue la galleria denominata di Piattamartina, oltre la quale si notano, a destra della strada, i ruderi della I Cantoniera (m. 1717). Sul lato opposto della valle, alla nostra sinistra, l’impressionante salto delle Corne di Pedenolo non manca di suscitare brivido e leggero senso di vertigine.


Salendo in Valle del Braulio

Leggiamo nella Guida alla Valtellina edita dal CAI nel 1884, a cura di Fabio Besta (II edizione): “Qui la valle diventa aspra e selvaggia; ma è maestosa e imponente. Enormi masse di calcare scendono a precipizio dall'una e dall'altra parte. La parete che s'alza lungo la sponda destra del Braulio ascende perpendicolarmente per oltre 800 metri, termina in una cresta, frastagliata nel più bizzarro modo, e lungh'essa precipitansi dall'alto in belle cascate diversi ruscelli. Consta di nuda roccia divisa in istrati, non interrotta che in un luogo solo da un piccolo pianerottolo coperto di pascoli e di pini. Dopo la Prima Cantoniera la strada s'innalza in due andirivieni e quindi attraversa le Gallerie del Diroccamento; alcune sono, almeno in parte, scavate nella roccia, altre, costruite in legno o in muratura, coprono i tratti della via più esposti alle valanghe e alle frane. La gola si fa sempre più orrida. Anche a destra sopra la via sono immense masse di roccie sovrasporgenti, non interrotte che da scoscesi franamenti. Queste roccie e queste frane formano la costa di Glandadura.


II Cantoniera

Si tratta di un tormentato versante che scende dal limite occidentale della Reit, versante che pose (e pone tuttora) i maggiori problemi di progettazione e manutenzione della strada, soggetto, com’è, a frane e slavine. Superata la confluenza, da destra, della valle dei Vitelli, siamo al versante di Spondalunga, che viene vinto con una serie di tornanti al termine della quale si trova la II Cantoniera o Casino dei Ròtteri (m. 2176). Siamo  13,7 km da Bormio.
La singolare denominazione della Cantoniera deriva dal cavallo di testa delle carovane (cavallo da rotta), che era chiamato, dopo abbondanti nevicate, a rompere la neve fresca ritrovando il solco della strada. Appena sotto la Cantoniera, a sinistra della strada, ad un tornante dx, lo sguardo incontra lo spettacolo potente della cascata del Braulio, le cui acque cadono spumeggiando e ruggendo con una violenza che colpisce. Ecco, di nuovo, la Guida CAI: “Lasciate le Gallerie del Diroccamento, la via giunge là dove sbocca la Valle dei Vitelli, per la quale si prospettano i ghiacciai che scendono dal Monte Cristallo. Quivi presso è la Casa Bruciata. Era la Seconda Cantoniera, e fu incendiata dalle truppe garibaldine nel 1859. Poco dopo la via sale per interminabili risvolti l'erto pendio di Spondalunga, sparso qua e là di magri pascoli e più magri boschetti, ma ricco di fiori e piante rare. Il viaggiatore a piedi può per iscorciatoje raggiungere più presto la sommità del pendio, e in questa salita avrà, campo di osservare delle belle cascate del Braulio. In cima alla salita sta il Casino dei Rotteri di Spondalunga (2290 m.)”


In vista della Chiesetta di San Ranieri

Oltre la II Cantoniera e la stretta denominata “Bocca del Braulio”, ecco che la valle opera una sorta di repentina metamorfosi, dismette l’abito orrido per indossare quello bucolico ed ameno. Siamo all’ampia piana dell’alpe Braulio (m. 2320), dove troviamo la III Cantoniera, presso la quale parcheggiamo (possiamo anche parcheggiare al parcheggio segnalato a destra della strada poco prima della chiesetta). Appena a valle della strada, le baite della Malga di Bormio. Affidiamoci di nuovo alla Guida alla Valtellina:  “Non molto dopo la strada, varcato il torrente che scende a destra della piccola Valle Scorluzzo, entra per la Bocca del Braulio in un vasto altipiano tutto pascoli: anche le pendici dei monti, meno scoscese, sono coperte di verde. È questa l'Alpe Braulio. In mezzo ad essa trovasi la Terza Cantoniera al Piano del Braulio (2400 m.); e lì vicino una chiesetta dedicata a S. Ranieri con una bella tela del sommo Hayez e la casa del Cappellano erette quando si costrusse la gran strada.”
La tela di cui parla la guida non è più lì, ma è conservata al Museo Civico di Bormio: nella chiesetta, aperta, ne possiamo vedere la riproduzione fotografica. La chiesetta di S. Ranieri fu costruita grazie alla munifica donazione del Principe Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto al tempo della costruzione della strada, nel primo quarto dell’ottocento; a questa chiesetta è legata una storia riportata in calce a questa relazione. Vicino alla chiesetta una targa segnala l'abitazione del R. Cappellano. Accanto ad essa una seconda targa ricorda che "qui si concluse la resa delle truppe tedesche sullo Stelvio alle formazioni partigiane "Giustizia e ibertà" ed alla missione alleata Spokane - 3 maggio 1945".
Vicino alla chiesetta un monumento riporta i nomi dei caduti sul fronte dello Stelvio durante la grande guerra.


Il Sacrario con il nome dei caduti sul fronte dello Stelvio nella guerra 1915-18

Vi si leggono i nomi del tenente alpino Negrisoli Marco, del sottotenente artigliere Colombo Mario, del sottotenente di fanteria Molea Onofrio, dei sergenti alpini Colturi Giuseppe, Corti Virginio e De Giacomo Attilio, del caporalmaggiore artigliere Bocca Angelo, del caporalmaggiore alpino Giudici Simone, del caporalmaggiore della milizia territoriale Lanfranchi Giacomo, dei caporali alpini Bombardieri Pietro e Calvi Gabriele, del caporale geniere Manzotti Giuseppe e dei soldati alpino Aromatario Marco, artigliere Aspesi Stefano, geniere Bassanetti Vittorio, fante Bertocchi Luigi, genieri Brocchini Roberto e Catanese Francesco, alpini Cattaneo Gerolamo, Colombo Eddario, Corti Alessio, fante Cosati Giuseppe, alpini Cristani Giacomo e Bonaita Giuseppe, fante Daniello Andrea, alpino Dapos Battista, fante De Nicola Donato, alpini Dossi Gervasio e Fiorina Bernardo, fante Fontanella Ernesto, geniere Fabbi Aldo, alpini Geddo e Tunesi, Garatti Giuseppe, Garelli Giuseppe, Germani Angelo, Fummarino Pietro, Isella Gerolamo, Kroll Giovanni, fanti Lancer Giovanni, e Merlo Giovanni Battista, lpino Mason Francesco, fante Negrini Giovacchino, geniere Novati Mario, alpini Pepi Alessandro, Riva Felice e Savio Agostino, fante Secchi Manuele, bombardiere Stroppolo Bruno, alpino Talamone Antenore, fanti Tonini Giovanni, Toresan Pietro e Vola Antonio, o. m. Anzi Abele.
Su una targa leggiamo: "Cadendo salirono in gloria - 1915 - 1918 - Non vivi, per aver dato la vita in olocausto alla Patria; non morti, perché vivo e perenne è il ricordo del loro sacrificio. (Colonnello onorevole Somaini)"


La chiesetta di San Ranieri

Proseguiamo, dunque, sulla statale, che risale tranquilla un ampio e verdissimo dosso. Alla nostra sinistra è ben visibile la muraglia rossastra di un lungo crinale di rocce dolomitiche, sul quale non sembra spiccare alcuna cima. È un susseguirsi di guglie e pinnacoli, apparentemente inaccessibile. Invece, sull’opposto versante, in territorio elvetico, corre la traccia che ci consentirà di traversare, senza troppi patemi d’animo, dal piz Umbrail, sul limite destro, alla punta di Rims, che di qui non si vede.
Raggiunta la sommità del dosso, siamo alla IV Cantoniera (m. 2502), a 18,8 km da Bormio. L’edificio è oggi Caserma della Guardia di Finanza, perché a poco più di trecento metri corre il confine italo-svizzero al giogo di Santa Maria, dal quale si scende, in territorio elvetico, lungo la Val Maraunza, che confluisce nella valle di Monastero. Infatti, al tornante dx della statale, si stacca, sulla sinistra, la strada che porta al confine ed alla Dogana Svizzera. Ignorata questa deviazione, dalla IV cantoniera si prosegue, risalendo il versante occidentale della cima Garibaldi, raggiungendo, dopo pochi tornanti, i 2757 metri del passo dello Stelvio, a 22 km da Bormio.


Apri qui una panoramica sul passo dello Stelvio

Cediamo, un ’ultima volta, la parola alla citata Guida CAI: ”Presso la sommità del Giogo dello Stelvio (2814 m., Stilfser Joch), si trova un ultimo Casino dei Rotteri. E là finisce la parte italiana della monumentare via che abbiamo descritta, via fra le più grandiose che siensi costrutte attraverso i monti, e per l’arditezza delle opere d’arte che incontransi ad ogni tratto, e per l’altezza a cui giunge, superiore a qualunque altra strada carrozzabile d’Europa… Una colonna a destra designa la frontiera tra il regno d’Italia e l’impero d’Austria, tra la Valtellina e il Tirolo. Non lungi dal giogo un’altra colonna segna poi i confini fra i tre Stati, Italia, Svizzera ed Austria; cosicché appoggiandosi ad essa si può porre un piede sopra suolo italiano, un altro su terra svizzera, e puntare il proprio bastone su territorio austriaco.”
Oggi il passo è presidiato da qualcosa di più di una semplice colonna. Ampie strutture ricettive assistono gli impianti di risalita per lo sci estivo più grandi d’Europa.
Abbiamo raggiunto il passo sfruttando la carrozzabile progettata dall’ingegner Donegani e costruita dal 1822 al 1825 per volontà dell’Imperatore d’Austria, con la finalità di collegare per via diretta i domini asburgici del Tirolo alla Valtellina ed alla Lombardia. Vi lavorarono, per cinque anni, 2000 operai provenienti dalla Lombardia, dal Tirolo e dal Veneto, pagati 2 lire e 25 centesimi al giorno. Lavoravano fino a 12 ore al giorno, nei mesi estivi, per sei giorni la settimana. Lo scavo delle gallerie risultava, date le tecniche del tempo, particolarmente difficile, e procedeva di un metro al giorno.
Fra le prime illustri visitatrici vi fu, nel 1826, l’arciduchessa Maria Teresa d’Austria, figlia dell’imperatore Francesco I e già sposa di Napoleone Bonaparte. Di fronte allo spettacolo superbo, dominato dalle nevi, ebbe ad esprimere il suo entusiasmo, non potendo non “ammirare da presso quel mare di nevi eterne che a guisa di una tovaglia della più fine mussola delle Indie, ricopre tutto il piano, circondato di rocce a picco altrettanto bianche fino alla sommità”. Dodici anni dopo, il 22 agosto del 1838, passò dallo Stelvio l’imperatore Francesco I d’Austria, diretto a Milano per essere incoronato Re d’Italia.


Alta Valle del Braulio, giogo di S. Maria e passo dello Stelvio

Fino al 1915, anno in cui lo Stelvio venne occupato dalle truppe Austro-Ungariche che iniziavano una lunga guerra di posizione fra regno d’Italia ed Impero Austro-Ungarico, esso venne tenuto aperto tutto l’anno al servizio di diligenze grazie all’opera di efficienti spalatori. Alla pulizia della strada erano adibiti i cosiddetti “ròtteri” (che, appunto, dovevano “rompere” la neve), robusti montanari valtellinesi e venostani, che dimoravano nei “casini” sparsi lungo il percorso. La loro opera non poteva, però, assicurare il costante sgombero della neve, per cui il transito delle carrozze nei mesi invernali avveniva smontandone le ruote e ponendole su grandi slitte trainate da cavalli. Le diligenze (servizio pubblico gestito da famiglie di imprenditori valtellinesi e tirolesi, garantito tutto l’ano fino al 1859), invece, scaricavano i viaggiatori sul limite della strada non più praticabile, affidandoli a slitte coperte che li avrebbero trasportati sul versante opposto, dove li attendeva una seconda diligenza. La IV Cantoniera sul versante valtellinese e la Caserma-Albergo Sottostelvio su quello tirolese erano, infine, veri e proprio alberghi, dotati di camere riscaldate, di grandi scuderie, di acqua potabile permanente e di un locale nel quale veniva celebrata la S. Messa.


Il passo dello Stelvio e, sullo sfondo, il rifugio Garibaldi

La Guida alla Valtellina edita dal CAI di Sondrio, a cura di Fabio Besta, nel 1884 (II edizione) ne parla in questi termini: “Là finisce la parte italiana della monumentale via che abbiamo descritta, via fra le più grandiose che siensi costrutte attraverso i monti, e per l’arditezza delle opere d’arte che incontransi ad ogni tratto, e per l’altezza a cui giunge, superiore a qualunque altra strada carrozzabile d’Europa… una colonna a destra designa la frontiera tra il regno d’Italia e l’impero d’Austria, tra Valtellina e Tirolo. Non lungi dal Giogo un’altra colonna segna poi i confini fra i tre Stati, Italia, Svizzera ed Austria; cosicché appoggiandosi ad essa si può porre un piede sopra suolo italiano, un altro su terra svizzera, e puntare il proprio bastone su territorio austriaco.”
La seconda colonna di cui parla la guida si trova su una modesta elevazione immediatamente a nord del passo, la Cima delle Tre Lingue (Piz da Las Trais Linguas, in lingua romancia, Dreisprachenspitze, in lingua tedesca). Sul ripiano della cima si incontrarono, infatti, dal 1861 al 1918, proprio alla colonnina sopra menzionata, i confini di tre stati sovrani, il Regno d’Italia (Valtellina), la Confederazione Elvetica (Canton Grigioni) e l’impero Austro-Ungarico (Sud-Tirolo). Dal 1918 il Sud-Tirolo divenne Alto Adige, incorporato nel Regno d’Italia. Ma il fascino di questa cima restò intatto.


Il rifugio Garibaldi

Iniziamo il cammino di questa lunga traversata salendo dal passo dello Stelvio alla cima delle Tre Lingue (già chiamata pizzo Garibaldi, m. 2843) in un quarto d’ora circa di cammino sulla comoda pista sale verso nord al rifugio Garibaldi, che la presidia.
Il pianoro che si stende alle spalle della cima delle Tre Lingue e del rifugio Garibaldi, all’apparenza insignificante, fu scenario, durante la Prima Guerra Mondiale, di vicende belliche che meritano di essere raccontate.
Quando scoppiò la guerra fra Regno d’Italia ed Impero Austro-Ungarico, nel maggio del 1915, l’esercito austro-ungarico occupò il passo dello Stelvio ed il monte Scorluzzo, mentre le truppe italiane si attestarono su posizioni difensive alla IV Cantoniera dello Stelvio, sul crinale del monte Scorluzzo e sul monte Cristallo. Ma fra i due belligeranti si inserì un terzo soggetto. La Confederazione Elvetica non aveva alcuna intenzione di fare da spettatrice passiva ed intendeva controllare scrupolosamente i propri confini per evitare che vi fossero sconfinamenti o anche solo che i proiettivi delle artiglierie contrapposte sorvolassero il suolo elvetico. Per questo allestì trincee e fortificazioni sulla linea di confine, lungo l’intero crinale dalla punta di Rims al piz Umbrail, al giogo di Santa Maria a salire fino, appunto, alla cima delle Tre Lingue, dove l’esercito svizzero si insediò anche nell’Hotel “Dreisprachenspitze”.


Gruppo Ortles-Cevedale visto dal sentiero che sale alla punta Rosa

Questo posizionamento venne visto dai belligeranti più come un’opportunità che come una minaccia. Gli Italiani si trincerarono sulla linea Rims-Umbrail e presso il giogo di Santa Maria, letteralmente a ridosso delle trincee elvetiche, e lo stesso fecero gli Austro-Ungarici sul pianoro della cima delle Tre Lingue. Il motivo era semplice: restare a ridosso delle truppe elvetiche era una vera e propria assicurazione sulla vita, perché i nemici non si sarebbero azzardati ad aprire il fuoco con l’artiglieria, per evitare di colpire l’esercito neutrale, scatenando un incidente che avrebbe rischiato di aprire le ostilità su un secondo fronte. In particolare sulla cima delle Tre Lingue (allora chiamata cima Garibaldi), ed in particolare sulla Cresta Larga, gli Austro-Ungarici costruirono un vero e proprio accampamento con energia elettrica ed 80 unità abitative, chiamato, dal nome del colonnello comandante del reparto, “Lempruch”. Qui si concentravano le truppe imperiali. Il tutto sotto l’indiretta protezione dell’esercito svizzero, acquartierato a pochi metri di distanza.


Panorama settentrionale dalla punta Rosa

Quanto gli Austro-Ungarici tenessero ai neutrali vicini lo si capì nel terribile inverno del 1916. Terribile soprattutto per la sua rigidità e le abbondanti precipitazioni: la temperatura allo Stelvio scese fino a -48 gradi e si registrarono 92 nevicate. Ma non era il freddo a seminare morte, bensì le valanghe (22 solo sulla strada Trafoi-Prato, in territorio imperiale). Si calcola che un terzo circa dei morti nella grande guerra sul fronte alpino sia stato appunto vittima delle valanghe. Ma davvero singolare fu quel che accadde all’Hotel “Dreisprachenspitze”: forse per un eccesso di riscaldamento per contrastare il grande freddo, prese fuoco. Gli Austro-Ungarici si mobilitarono prontamente per dare una mano agli Svizzeri, fornendo anche materiali per restaurare la struttura. L’importante era che gli Svizzeri non se ne andassero, dando il via libera all’artiglieria italiana. E difatti non se ne andarono. Storie d’altri tempi.
Ma torniamo al racconto dell'escursione. Presso il rifugio troviamo la targa “Rifugio Garibaldi 2845 m” e due cartelli escursionistici del Parco Nazionale dello Stelvio che segnalano il passo dello Stelvio a 5 minuti (nella direzione dalla quale siamo saliti) e nella direzione opposta il passo Umbrail (o giogo di S. Maria), dato ad un’ora, la bocchetta della Forcola, data a 2 ore e 20 minuti e Cancano, dato a 5 ore e 10 minuti (ma anche, per altra via, l’alpe Muranza ad un’ora e mezza e S. Maria di Val Monastero a 3 ore e mezza).


Passo dello Stelvio visto dalla punta Rosa

Ignoriamo questi cartelli e proseguiamo verso nord-nord-est, percorrendo il centro dell’ampia ripiano che si apre appena oltre il rifugio. Troviamo così accanto ad alcuni resti di fortificazioni e raggiungiamo il dosso della Cresta Larga, dove siamo ad un bivio segnalato da altri cartelli del Parco Nazionale dello Stelvio. Andando a destra si procede in direzione del rifugio Forcola, del Lago d’Oro e della Malga Tarces, mentre andando a sinistra si procede verso la Punta Rosa o Rötlspitz. Prendiamo dunque il sentiero di sinistra, scavalchiamo il dosso, aggiriamo sulla sinistra un altro piccolo dosso e scendiamo alla selletta di quota 2843. Il sentiero poi si impenna e sale per breve tratto sul crinale, piegando poi a destra e tagliando un ripido versante di roccette e ghiaioni, che richiede attenzione in qualche punto esposto.
Oltre le roccette proseguiamo con pendenza media, verso nord-est, tagliando un ripido versante erboso, fino a raggiungere, superata qualche ultima roccetta, la vicina Sella da Piz Cotschen (2925 m), posta sull'ampia cresta est della Punta Rosa. Qui passa il confine italo-elvetico, perché a sud della sella (alla nostra destra) si stende l’alpe Glorenza, nell’altoatesina Valle di Trafoi, mentre a nord ci affacciamo all’elvetica Valle di Monastero (Val Munstair). Alla sella troviamo alcuni cartelli elvetici che segnalano, nella direzione dalla quale siamo saliti, la punta delle Tre Lingue a 25 minuti, a destra l’Alp Prasüra ad un’ora e mezza e S. Maria a tre ore e mezza, ed infine a sinistra Piz Cotschen e Rötelspitz (senza indicazione di tempo).


L'Ortles visto dalla punta Rosa

Pieghiamo dunque decisamente a sinistra (ovest), seguendo la cresta sassosa (segnavia bianco-rosso-bianchi e più avanti rosso-bianco-rossi). Siamo in territorio elvetico. Seguiamo la cresta per un tratto, poi troviamo un evidente segno sulla roccia che ci manda destra, dove ritroviamo il sentiero che sale seguendo un ampio costone. Seguiamo di nuovo la cresta, verso ovest-nord-ovest, fra terriccio e rocce rotte. La pendenza si fa via via più marcata.


Passando esposto a lato dell'anticima della punta Rosa

Giungiamo così in vista dell’ultimo tratto di cresta, costituito da roccette e sfasciumi. Seguiamo la cresta per breve tratto, poi aggiriamo sulla destra un’anticima con un passaggio esposto che richiede molta attenzione (segnavia rosso-bianco-rosso e freccia bianca). Siamo ormai in vista dello slanciato cupolone della cima. Superata una curiosa spaccatura nella roccia con un masso incastrato, scendiamo ad una modesta depressione sul crinale, poi affrontiamo l’ultimo ripido tratto di cresta appoggiando leggermente a destra per evitare il salto verticale alla nostra sinistra, fino alla vicina vetta della Punta Rosa (m. 3026). Un grande ometto, una croce rossa ed un triangolo bianco ci assicurano che la cima è proprio questa.


Apri qui una panoramica dalla punta Rosa

Straordinario il panorama. A nord-est spiccano le candide cime del Gross-Glockner (3790 m.) e della Weisskugel, ed i ghiacciai dell'Oetzthal; ad est-sud-est superbo è lo scenario del gruppo dell'Ortles, che mostra innanzitutto, da sinistra, l’Ortles, il gigante del gruppo, con i suoi 3905 metri, riconoscibilissimo anche per il cupolone nevoso che ne corona la sommità. Alla sua destra, tre piramidi eleganti e slanciate, anche se di dimensioni decisamente più piccole rispetto al signore del gruppo. Si tratta, nell’ordine, del monte Zebrù (m. 3735), del Gran Zebrù o Königspitze (m. 3851), posto su una linea arretrata rispetto alle altre due, e della Thurwieser (m. 3652). Proseguendo verso destra, si nota una cima che stona decisamente, per la sua forma a patata, con il profilo delle rimanenti: si tratta della Hintere Madatschpitze (m. 3403). Riprende, quindi, la sequenza delle piramidi, con la cima Tuckett (m. 3462) e la Kristallspitze (m. 3480).


Depressione ed ultima rampa che porta alla punta Rosa

Ecco, poi, la cima degli Spiriti (Geisterspitze, m. 3467), decisamente meno pronunciata delle precedenti, con la sua base molto ampia interamente occupata da un ghiacciaio dal quale emerge appena la cima rocciosa. Molto ampia è anche la base glaciale del Monte Cristallo (m. 3434), che chiude la rassegna delle cime. Più lontano, vedrso destra, si scorge il Cevedale, seguito dalla piramide del Tresero e dall'arrotondato monte Sobretta. All'ovest, al di là della valle del Braulio si distinguono la Cima de' Piazzi, il Pizzo Dosdè, e il pizzo S. Colombano, alle cui spalle si eleva il gruppo Bernina. Verso nord, infine, lo sguardo domina la gran folla delle cime dell'Engadina.
Ridiscesi alla selletta di quota 2843 possiamo proseguire per via diversa rispetto alla salita percorrendo il sentiero di sinistra, che resta sul versante italiano e si ricongiunge a quello principale al bivio sul pianoro della cima delle Tre Lingue. Con questa variante possiamo incontrare alcuni pannelli illustrativi che raccontano la storia del quartiere "Lampruch" dove si concentravano le truppe austro-ungariche.


Apri qui una panoramica dalla punta Rosa

Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas

CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line

I CADUTI SUL FRONTE DELLO STELVIO DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE



Copyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout