“Quand el suna l’Ave Maria quiì che de fö ed diavul glia porta via”, dicevano in Val Gerola: quando suona l’Ave Maria, quelli che sono fuori casa il diavolo se li porta via. Un modo di dire che assicurava il rientro, soprattutto nelle fredde serate d’inverno, dei bambini più riottosi.
Già, ma il diavolo, che si porta via i disobbedienti, da dove viene? Da un luogo oscuro e pauroso, che sembra l’immagine stessa dell’inferno, il fondo della valle, dove le rocce strapiombano sul letto del torrente, in quello che viene, appunto, detto un “orrido”. Un luogo che, però, non può essere del tutto evitato dagli uomini, perché è anche un passaggio forzato per chi debba transitare dal lungo dosso di Bema, che separa la valle del Bitto di Albaredo da quella di Gerola, alla Val Gerola e da qui al fondovalle, evitando percorsi troppo lunghi.
Ed è proprio nel punto in cui i due versanti si avvicinano maggiormente che questo passaggio avveniva, su un ponte rudimentale costituito da tronchi gettato dall’uno all’altro sperone di roccia. Un transito insidioso, dunque, soprattutto in cattive condizioni di tempo, un transito il cui esito era legato all’imperscrutabile destino: di qui, probabilmente, il nome del ponte, Punt de la Sort, Ponte della Sorte. Nel 1820 iniziò la costruzione di un più robusto ed affidabile ponte in pietra, ed ora il transito dall’uno all’altro versante è assai più sicuro. Non ha perso, però, il suo alone di mistero, che si è addirittura infittito, perché in quel medesimo Ottocento la prova della veridicità della credenza che lega questi luoghi al diavolo parve offerta dal racconto di una figura del tutto degna di fede.
Si trattava di don Carlo Passerini, nativo di Arzo, parroco di Sacco dal 1826 al 1873, ricordato, nella lapide cimiteriale, come “pio pastore e caritatevole”. Nel cuore di una calda estate questi venne invitato dalla vicina parrocchia di Bema per celebrare la festa di san Rocco.
Accolse di buon grado l’invito, e scese da Sacco al Dosso, e da qui al ponte sul Bitto, per poi risalire, sicuro, il dosso di Bema, fino al paese. Vi giunse di buon mattino, per dar modo ai fedeli che intendessero onorare degnamente il santo di confessarsi. Concelebrò, poi, nella solenne Santa Messa, seguita dalla processione rituale e da un festoso banchetto. Si trattenne anche per i Vespri, prima di rimettersi sulla via del ritorno alla propria parrocchia, intorno alle quattro del pomeriggio. Era stata una giornata luminosa e serena, senza una nube in cielo.
Ma, d’improvviso, il tempo cambiò: prima ancora che don Carlo giungesse in vista del ponte, il cielo si rabbuiò, coperto da densi nuvoloni che non promettevano nulla di buono. In un batter d’occhio si scatenò una violenta tempesta, con lampi che squarciavano come lame la semioscurità nel cuore della valle e tuoni che sembravano scuoterne i baluardi rocciosi. C’era di che aver paura, ma la paura si mutò in sgomento quando il sacerdote, giunto in fondo alla forra, vide che il ponte non c’era più. Pensò che fosse stato travolto dalle acque del Bitto che si era ingrossato come mai prima s’era visto.
Restò fermo qualche attimo, smarrito, il tempo sufficiente perché apparisse davanti ai suoi occhi increduli, improvviso come il fulmine che l’aveva preceduto, un personaggio a dir poco singolare, vestito con grande eleganza, che gli parlò con estrema calma ed affabilità. “Se vuoi, posso farti passare in tutta sicurezza sull’altro lato della valle, disse, a patto che mi riveli il nome della fedele più giovane che stamane hai confessato”. Bastò un cenno della sua mano perché fra le due sponde si stendesse un nuovo ponte.
Non ci volle molto al sacerdote per comprendere che, dietro quell’apparenza così distinta e rassicurante, si nascondeva il Maligno: una richiesta del genere non poteva che celare l’intento di condurre a dannazione un’anima innocente. Gli venne, allora, rapida come le saette che non avevano cessato di solcare l’aria, un’idea: “Lo farò, rispose, ma solo dopo che tu avrai nascosto alla mia vista il fiume in piena, perché altrimenti non avrò mai il coraggio di attraversare”. Il distinto signore non batté ciglio, e, con un nuovo cenno, fece alzare una densa foschia, che nascose ben presto al sacerdote la vista del furore delle acque.
La nebbia, sempre più fitta, avvolse interamente il luogo: non si vedeva, quasi, ad un palmo dal naso. Era il momento che don Carlo attendeva: conosceva a memoria quei luoghi, ed approfittò della visibilità quasi azzerata per correre oltre il ponte, tracciare un marcato segno della croce sul primo tratto del sentiero per Rasura e cominciare a risalirlo, correndo con tutto il fiato di cui disponeva sul ripido versante della Val Gerola. La nebbia, però, non tardò a diradarsi, ed l’enigmatico signore si accorse di essere stato gabbato. Abbandonò, allora, le finte sembianze e si mostrò per quel che era, il diavolo, mettendosi, a sua volta, a correre per prendersi la sua vendetta su quell’impudente sacerdote. La sua corsa, però, fu subito frenata dal segno della croce, quel segno di fronte al quale non poteva far altro che arretrare, impotente. La sua rabbia, allora, si convertì in una maledizione, che don Carlò, qualche decina di metri più in altro, ebbe modo di udire: “Mi hai ingannato, ma dopo la tua morte questa montagna franerà”.
Fu per buona sorte o per prontezza d’ingegno che il sacerdotè poté scampare al demonio? Forse neppure lui avrebbe potuto dirlo. Quel che è certo è che, anche a distanza di parecchio tempo da quell’incontro tremendo, don Carlo amava chiudere il suo racconto con una battuta di spirito che ne stemperava la tensione: “poor Bemìn, se möri mi!”, cioè “poveri abitanti di Bema, se muoio io”. Si dovette attendere, però, oltre un secolo dopo la sua morte perché un movimento franoso interessasse, nel 1880, questo versante. Forse la grande frana annunciata dal demonio deve ancora venire. Intanto, siamo grati a Serafino Vaninetti, dal cui bel volume "Il pozzo delle paure", (Edizioni Museo Vanseraf Mulino del Dosso, Morbegno, 2001) abbiamo tratto notizia di questa leggenda.
Vogliamo sfidare, a nostra volta, la sorte e visitare i luoghi legati a questo suggestivo racconto? Imbocchiamo, allora, la ex statale 405, ora strada provinciale, della Val Gerola, lasciando la ss 38 dello Stelvio, sulla sinistra, all’ultimo semaforo all’uscita di Morbegno (per chi proceda in direzione di Milano), fino a raggiungere, dopo 7 km., il primo paese della valle, Sacco. Svoltiamo all’altezza della strada che si stacca, sulla destra, per salire in paese, e parcheggiamo l’automobile. Tornati sulla ex statale 405, ora strada provinciale,, imbocchiamo subito la stradina (la strada “del Picc”) che se ne stacca sulla sinistra e, correndo più a valle, conduce alla località il Dosso (m. 677), dove, poco sotto la stradina e le case, troviamo la bella chiesetta di San Giuseppe, che sembra messa lì, sul punto in cui il crinale si fa più ripido e pare sprofondare nel cuore oscuro della valle, a difesa delle forze del male che potrebbero emergere dal suo fondo.
Proseguiamo, poi, in direzione del solco della valle del torrente Il Fiume, che viene superato su un ponte in corrispondenza della cascata della Püla. Subito dopo il ponte, sulla sinistra, troviamo il Museo etnografico Vanseraf, ricavato dalla ristrutturazione dell’antico Mulino del Dosso. Superato un tratto di più marcata salita, raggiungiamo, quindi, Rasura, passando proprio sotto il cimitero e l’imponente campanile della chiesa parrocchiale di S. Giacomo (m. 762), di origine medievale (anche se l’attuale edificio è l’esito di una ristrutturazione iniziata nel 1610).
Non dobbiamo salire al paese, ma, proprio sotto la chiesa, prestare attenzione ad un cartello che indica la partenza, sulla sinistra, del sentiero che scende al Ponte della Sorte. Imbocchiamo il sentiero e cominciamo a scendere, in un ombroso bosco di castagni, superando qualche rudere di baita ed inanellando diversi tornantini. Intercettiamo anche, sulla sinistra, il sentiero che parte dal Dosso (e che non è facile da trovare, per cui è meglio iniziare la discesa da Radura). Dobbiamo perdere quasi 300 metri di quota, e, nell’ultimo tratto, cominciamo a sentire il rumore delle acque del Bitto, che corrono nella profonda gola del fondovalle.
Al termine della discesa, ecco il ponte, a 475 metri, gettato proprio nel punto in cui le due sponde della valle, rinserrata fra orride muraglie di roccia, si avvicinano. Lo spettacolo è davvero affascinante: non solo il nome del ponte, ma anche l’aspetto dei luoghi evoca gli arcani e misteriosi dettami del fato, nascosti agli uomini come è nascosto lo spettacolo del cuore oscuro di questa valle. In passato, per la verità, questo ponte era assai più frequentato, mentre oggi ben difficilmente incroceremo qualcuno.
Pochi passi, e siamo sul fianco occidentale del dosso: il sentiero prosegue con un tratto un po’ esposto verso destra (attenzione, in caso di neve o ghiaccio), cui segue un ultimo tratto verso sinistra. Al termine la traccia confluisce nella nuova strada asfaltata, ancora chiusa al traffico, tracciata dopo la rovinosa alluvione del 2000, per sostituire quella che raggiunge Bema correndo sul lato opposto (orientale) del dosso. Seguendola (oppure seguendo il sentiero, di cui troviamo, poco sopra, la ripartenza) cominciamo la salita che si conclude alle prime case di Bema (m. 793).
Salendo, sostiamo, di quando in quando, per ammirare gli scenari unici che ci si offrono al nostro sguardo. Se guardiamo verso sud, cioè in direzione della media ed alta Val Gerola, vedremo apparire una parte della testata, con l’inconfondibile profilo del pizzo di Tronella e, alla sua destra, le forme simmetriche del pizzo di Trona ("piz di vèspui"). Ma ancor più interessante è quello che appare in direzione ovest e sud-ovest: si mostra il pauroso e scuro fianco della valle (e ci domandiamo come abbiamo potuto scenderlo interamente), mentre alla sua sommità fa capolino, come sentinella posta ai limiti di questo regno delle ombre, il campanile della chiesa di Rasura.
Spostiamo lo sguardo a sinistra, in direzione sud-ovest: distingueremo, sull’aspro fianco della valle, alcuni prati che scendono arditamente verso la sua forra, con qualche baita che sembra sospesa sulla vertigine: si tratta dei prati della località Scacciadiavoli (m. 630), a valle della pista che congiunge Rasura a Pedesina. Di nuovo il diavolo, dunque. La denominazione dei prati ha un significato inequivocabile, ed esorcizza la paura di quegli spiriti maligni che la valle del Bitto sembra sempre poter vomitare dal suo cuore tenebroso. Se guardiamo a nord, infine, ci appaiono, sulla solare Costiera dei Cech (che genera un singolare contrasto con la valle del Bitto), le sue più importanti cime, vale a dire la cima di Malvedello e, alla sua sinistra, il monte Sciesa.
Ma è tempo di riprendere il cammino, alla volta di Bema, paese quasi unico per la sua posizione isolata, di difficile accesso, ma anche per la sua collocazione climaticamente e panoramicamente assai felice, che giustifica l’antichità dell’insediamento. Ci accoglie, dopo circa un’ora e tre quarti di cammino, la bella chiesa di San Bartolomeo, di origine medievale, ma profondamente ristrutturata a partire dal secolo XVII. Il centro del paese, con le case l’una a ridosso dell’altra, ci regala quell’inesprimibile sapore d’antico che contribuire a cacciare dalla mente i tetri pensieri legati alle forze oscure ed alla loro permanente minaccia.
Da Bema partono due piste che percorrono entrambi i fianchi del lungo dosso; è anche possibile salire alla vetta del pizzo Berro, la cima che domina il paese. Vale la pena di offrire un sintetico resoconto su questa ascensione, anche se si tratta di un’escursione a parte, da effettuare raggiungendo Bema in automobile (e tenendo presente che la strada è aperta solo nelle fasce orarie 7.00-8.30, 12.00-14.30 e 17.30-19.00).
Lasciata l’automobile nel parcheggio che si trova all’ingresso del paese, proseguiamo sulla mulattiera che risale decisa il dosso sul quale è posto il paese.
Dopo un breve tratto incontriamo una grande croce, posta a ricordo del Convegno Eucaristico Diocesano del 1997. Saliamo ancora e, superate alcune baite, ci rincongiungiamo alle due strade asfaltate che salgono dal paese. Proseguiamo sulla pista, fino a raggiungere il rifugio Ronchi, a 1200 metri circa. A questo punto, per salire al pizzo Berro ci sono due possibilità: la più facile segue il sentiero che parte più avanti e passa per la località Fracino; poco oltre il rifugio, si trova, invece, il sentiero della costa, ben segnalato da molti cartellini gialli sui tronchi degli alberi.
Dopo una lunga diagonale in una bella pineta, questo secondo sentiero conduce alla località Pozzalle, a circa 1500 metri. Qui si trovano un tavolino, un’altalena ed un’amaca, l’ideale per una sosta riposante. Il sentiero riprende, più ripido ed un po’ esposto, verso la località Curt, piccolo poggio panoramico da cui è ben visibile la bocchetta di Stavello (“buchéta de Stavèl”), in alta val di Pai. Da qui parte il sentiero Lino, che nel primo ripido tratto presenta un passo un po’ ostico, servito da due corde fisse. Superato il primo tratto, la salita prosegue, seguendo il crinale, alla volta della croce della vetta, dedicata a Paolo Buzzetti e posta a m. 1847: la raggiungiamo con un ultimo sforzo, appena usciti dalla macchia.
Lo spettacolo dal pizzo è veramente ampio: ad ovest lo sguardo raggiunge le Alpi Lepontine, mentre a nord ovest domina la costiera dei Cech. A nord, si può ammirare, a destra della cima del Desenigo, buona parte della testata della
Val Masino: si scorgono i pizzi Badile e Cengalo, sono ben visibili i pizzi del Ferro (sciöma dò fèr), la cima di Zocca e di Castello, la punta Rasica ed i pizzi Torrone. Chiude la testata l’imponente monte Disgrazia. Mancano all’appello le cime più alte della Valmalenco, ma è ben visibile il pizzo Scalino. Ad est si mostrano il monte Lago e, alla sua destra, i monti Pedena ed Azzarini, fra i quali si trova il passo di Pedena, che unisce la val Budria alla valle del Bitto di Albaredo. A destra del passo di Pedena si vede il più famoso passo di san Marco. A sud ovest si può ammirare la testata della val Gerola, nella quale spicca il pizzo di Trona e, a destra, la bocchetta omonima. Vista da qui, la valle del Bitto di Gerola sembra un’armoniosa sinfonia di forme e colori, che protende i suoi versanti verso la luce che l’avvolge. Uno scenario ben diverso da quello riservato dalla forra del Bitto. Verso ovest, infine, si vedono le cime del versante occidentale della val Gerola, a partire dal pizzo dei Galli e dal pizzo Olano.
La salita da Bema al pizzo richiede circa tre ore di cammino, per superare poco più di 1000 metri di dislivello.
Chi volesse leggere della storia misteriosa di don Carlo e di altre storie arcane legate alla Val Gerola, può consultare il già citato volumetto, di Serafino Vaninetti, intitolato “Il pozzo delle paure” (2001), ed in particolare il paragrafetto dedicato al Ponte della Sorte e curato da Pio Buzzetti.

Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica)
Storia, tradizioni e leggende
Immagini, suoni e parole

La riproduzione della pagina o di sue parti è consentita previa indicazione della fonte e dell'autore
(Massimo Dei Cas, www.paesidivaltellina.it)

Designed by David KohoutCopyright © 2003 - 2024 Massimo Dei Cas