Il bellissimo terrazzo panoramico sull'alpe Palù, in Valmalenco
APRI QUI UNA MAPPA DI QUESTI LUOGHI ELABORATA SULLA BASE DI GOOGLE MAP
CARTA DEL PERCORSO sulla base della Swisstopo, che ne detiene il Copyright. Ho aggiunto alla carta alcuni toponimi ed una traccia rossa continua (carrozzabili, piste) o puntinata (mulattiere, sentieri). Apri qui la carta on-line
Raggiungere il rifugio Motta, anche a stagione autunnale avanzata, è un buon modo per gustare le bellezze della Valmalenco da un osservatorio meno conosciuto ma di indubbio interesse. | ![]() |
Si
tratta di un'escusione facile, di media lunghezza e di sicura
soddisfazione. All’altezza dell’ultimo tornante della strada che conduce da Lanzada a Campo Franscia, a circa 1300 metri di quota, si imbocca |
![]() |
la strada sterrata che sale verso la località Ponte. | ![]() |
Dopo un tratto piuttosto ripido si incontra, sulla destra, un crocifisso scolpito nel legno. | ![]() |
La strada prosegue | ![]() |
con una pendenza meno severa fino a raggiungere | ![]() |
la località Ponte, dominata, ad ovest, dal profilo inconfondibile del monte Scarpa, simile, appunto, ad uno scarpone. | ![]() |
Qui si trova l’omonimo rifugio (m. 1521). Alla località si può salire anche, con percorso più lungo, da Lanzada o dalla contrada Curlo di Chiesa in Valmalenco. | ![]() |
Guardando in direzione del limite superiore dei prati, si intravede, sulla sommità del versante montuoso, la meta, il rifugio Motta, al centro dell’immagine. | ![]() |
Per raggiungerlo si piega verso nord est (destra), seguendo l’ultimo tratto di strada | ![]() |
che diventa | ![]() |
sentiero | ![]() |
e conduce, salendo in una bella pineta, | ![]() |
e passando a monte di una baita solitaria, | ![]() |
all'ampio terrazzo | ![]() |
dei prati | ![]() |
della località Cima Sassa. | ![]() |
Si tratta di un gruppo di baite a quota m. 1721. | ![]() |
Nella luce ferma dei chiari giorni d'inverno | ![]() |
le baite mostrano tutto lo splendore del loro silenzio. | ![]() |
II sentiero raggiunge il nucleo principale delle baite e lo attraversa, raggiungendo, | ![]() |
sullo sfondo | ![]() |
del pizzo Scalino, | ![]() |
una cappelletta dedicata | ![]() |
alla Beata Vergine del Rosario. | ![]() |
Percorrendo il lato di nord est della radura si incontra un bivio, | ![]() |
segnalato da un cartello: il sentiero di destra conduce a Campo Franscia, mentre quello di sinistra | ![]() |
si
addentra, con rapidi tornanti, in un bosco di conifere. |
![]() |
Ai tornanti seguono una lunga diagonale | ![]() |
verso ovest | ![]() |
ed altri tornanti, | ![]() |
finché | ![]() |
si raggiunge | ![]() |
una
seconda ampia radura. |
![]() |
In alcuni punti della salita il panorama verso sud mostra scorci suggestivi: lo sguardo, oltre il solco della Valmalenco, raggiunge la catena orobica. | ![]() |
Sul limite di destra della radura i segnavia indirizzano ad un’ultima diagonale, | ![]() |
che si dirige, superando una fascia di rocce, | ![]() |
verso sinistra | ![]() |
ed
è protetta, nei punti esposti, dalle corde fisse. |
![]() |
Quest’ultimo tratto conduce in cima al crinale occidentale del monte Motta. | ![]() |
Appaiono subito, in uno scorcio esiguo sullo sfondo, |
![]() |
le più alte cime della Valmalenco, | ![]() |
i pizzi Roseg, Scerscen, Bernina e Palù. | ![]() |
Sulla destra, invece, si mostra in primo piano la cima del
monte Motta, raggiunta dagli impianti di risalita. |
![]() |
Verso nord ovest sono ben visibili, da destra, il Sasso d’Entova
ed il pizzo Fora. |
![]() |
Sotto la mole imponente delle cime |
![]() |
lo sguardo incontra la bella pineta del Palù, | ![]() |
con al centro | ![]() |
il lago omonimo. | ![]() |
Dopo un breve percorso verso ovest, si giunge in prossimità | ![]() |
del
rifugio Motta (m. 2142), posto in una posizione molto panoramica.
Sotto il rifugio si trovano percorsi attrezzati per l'esercizio
di arrampicata sportiva. |
![]() |
Dal rifugio buona è anche la visuale | ![]() |
sul versante occidentale | ![]() |
della Valmalenco. |
![]() |
Escursioni e camminate (consigli ed indicazioni; I miei canali su YouTube: paesi e campane, rifugi e vette, passi e poesie, poesie, musica) |
|||||||
Storia, tradizioni e leggende |
|||||||
Immagini, suoni e parole |
|||||||
Copyright © 2003 - 2023 Massimo Dei Cas Designed by David Kohout